Nuovo appuntamento del ciclo di seminari “Macchine sensibili”, curato dal Prof. Federico Montanari del Dipartimento di Comunicazione ed Economia di Unimore, mercoledì 12 luglio, sempre nella suggestiva cornice del Chiostro della Ghiara (via Guasco 6, Reggio Emilia),...
Riuniti a BOLOGNA i principali decisori politici per parlare di giustizia tributaria e riforme fiscali
"Giustizia tributaria e delega fiscale. Le riforme nel prisma della certezza del diritto", il convegno annuale di diritto tributario organizzato dal prof. Francesco Tundo, ordinario del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Alma Mater (quest’anno con...
IL PHD DAY ALL’UNIVERSITà di Urbino
Venerdì 30 giugno, a partire dalle ore 9 nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri, in Via Saffi 42 Urbino, sarà il giorno del PhD Day, l’evento dedicato alla presentazione dei progetti di ricerca e di dottorato dell’Ateneo. In apertura i saluti del Magnifico Rettore...
A MODENA, “Bilancio di genere e impatto delle politiche pubbliche”
L’analisi del bilancio secondo una prospettiva di genere si configura come uno strumento finalizzato all’individuazione delle risorse stanziate ed erogate per consentire la realizzazione delle pari opportunità e alla comprensione e verifica degli impatti dei programmi...
Unimore rinnova l’accordo di scambio ultradecennale con la Shanghai University
Modena, 15 giugno 2023. Il Dipartimento di Economia Marco Biagi di Unimore ha accolto una delegazione della Shanghai University, una tra le più importanti e prestigiose istituzioni universitarie cinesi, con la quale il dipartimento emiliano ha rinnovato un accordo di...
A Urbino, “Politiche e strumenti per combattere la fragilità finanziaria di famiglie ed imprese”
Si è aperto questa mattina, 8 giugno 2023, con il saluto del Magnifico Rettore, il convegno internazionale Financial Fragility and Financial Education of Households and firms, organizzato dal Dipartimento di Economia, Società, Politica all’interno del progetto...
Lotta alla povertà: il caso-studio del Productive Safety Net in Etiopia
Programmi di emergenza per combattere la povertà estrema possono portare ad un beneficio stabile e di lungo periodo, se programmate e tarate adeguatamente. Lo rivela uno studio, pubblicato sul Journal of African Economies, condotto da Aregawi Gebremariam, University...
A Urbino, “FINANCIAL FRAGILITY AND FINANCIAL EDUCATION OF HOUSEHOLDS AND FIRMS”
Si terrà giovedì 8 e venerdì 9 Giugno 2023 il convegno internazionale FINANCIAL FRAGILITY AND FINANCIAL EDUCATION OF HOUSEHOLDS AND FIRMS organizzato dal Dipartimento di Economia, Società e Politica di Uniurb all’interno del progetto Consumers and firms: the effects...
A PESARO, GAËL GIRAUD E “LE SFIDE DELL’OGGI E IL FUTURO DELL’ECONOMIA”
Mercoledì 31 maggio alle ore 18,00 a Palazzo Montani-Antaldi in via Passeri n. 72, Pesaro, nell’ambito del ciclo di conferenze “Le sfide dell’oggi e il futuro dell’economia. Dialoghi, esperienze e testimonianze”, l’eccezionale incontro con il gesuita ed economista...
A Modena, “Industry 4.0, Ten Years Later”
Il concetto di Industria 4.0 (I4.0) è nato in Germania nel 2013 e fin dall’inizio ha trovato una vasta diffusione a livello globale. A dieci anni di distanza, tuttavia, I4.0 ha ancora le caratteristiche di una visione più che di una realtà concreta: i processi di...
A URBINO, “IL FUTURO DELL’IMPRENDITORIALITÀ “
Venerdì 19 e sabato 20 maggio a Palazzo Battiferri, sede della scuola di Economa dell’Università degli Studi di Urbino, si svolgerà un workshop internazionale organizzato dalla rivista Piccola Impresa/Small Business in collaborazione con l’Associazione per lo studio...
A URBINO, “IL SACRO E LA CITTà”
Giovedì 11 e venerdì 12 maggio, nella sede di Palazzo Battiferri dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, in Via Saffi, 42, si terrà il convegno Il Sacro e la Città. Riflessioni a partire da René Girard, organizzato dal Dipartimento di Economia, Società,...
23 Luglio 2025

A Venezia, presentazione del libro “The minimal intervention”
Il 2 luglio 2025, alle ore 17:00, presso il chiostro Tolentini dell'Università IUAV di Venezia avrà luogo la presentazione del libro "The minimal intervention" di Lucius Burckhardt, a cura di M. Ritter e M. Schmitz, Basel: Birkhäuser, 2022. Lucius Burckhardt ha...

Uno studio, a cui ha partecipato l’Università degli Studi di Milano, ha analizzato per la prima volta l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla salute e sulla soddisfazione dei lavoratori in Germania. I risultati suggeriscono che finora l’utilizzo dell’IA potrebbe...

Attuazione della convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità
Si è svolta oggi, mercoledì 25 giugno 2025, alle 17:30 presso il polo universitario, la cerimonia di sottoscrizione dell’accordo quadro tra l’Università della Valle d’Aosta e l’Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione) per...

Lo studio della Prof.ssa Pellati di Unimore premiato a Lisbona per l’innovazione in ambito chimico farmaceutico e in medicina di precisione
Scienziati di fama internazionale si sono riuniti al convegno International Conference on Prescriptomics and Precision Medicine 2025 per discutere sui risultati delle loro ricerche nel campo della medicina di precisione, con l’obiettivo di incentivare uno scambio...

All’Alma Mater la prima tomografia computerizzata per la ricerca in anatomia umana
Bologna, 24 giugno 2025. L’Università di Bologna inaugura una nuova fase nella ricerca scientifica e nella formazione medica, presentando la nuova TC Philips Incisive, installata presso il Centro di Anatomia Clinica e Chirurgica Sperimentale e Molecolare del...
Gestione integrata del paziente epatopatico nel III millennio
L'Aquila, 23 giugno 2025. Venerdì 20 giugno ad Avezzano, presso la Sala Riunioni dell’Ospedale SS Filippo e Nicola, si è tenuto il Congresso sulla “Gestione integrata del paziente epatopatico nel III Millennio” che ha visto la partecipazione di più clinici e...

Unimore e Edunext riuniscono il sistema universitario nazionale sui Digital Education Hub
Modena, 21 giugno 2025. Al Teatro San Carlo di Modena si è svolta la tavola rotonda nazionale sui Digital Education Hub, promossa dalla rete EDUNEXT. Rettori, esperti e coordinatori hanno discusso strategie condivise per l’innovazione della didattica universitaria,...