Si è aperto questa mattina, 8 giugno 2023, con il saluto del Magnifico Rettore, il convegno internazionale Financial Fragility and Financial Education of Households and firms, organizzato dal Dipartimento di Economia, Società, Politica all’interno del progetto...
Lotta alla povertà: il caso-studio del Productive Safety Net in Etiopia
Programmi di emergenza per combattere la povertà estrema possono portare ad un beneficio stabile e di lungo periodo, se programmate e tarate adeguatamente. Lo rivela uno studio, pubblicato sul Journal of African Economies, condotto da Aregawi Gebremariam, University...
A Urbino, “FINANCIAL FRAGILITY AND FINANCIAL EDUCATION OF HOUSEHOLDS AND FIRMS”
Si terrà giovedì 8 e venerdì 9 Giugno 2023 il convegno internazionale FINANCIAL FRAGILITY AND FINANCIAL EDUCATION OF HOUSEHOLDS AND FIRMS organizzato dal Dipartimento di Economia, Società e Politica di Uniurb all’interno del progetto Consumers and firms: the effects...
A PESARO, GAËL GIRAUD E “LE SFIDE DELL’OGGI E IL FUTURO DELL’ECONOMIA”
Mercoledì 31 maggio alle ore 18,00 a Palazzo Montani-Antaldi in via Passeri n. 72, Pesaro, nell’ambito del ciclo di conferenze “Le sfide dell’oggi e il futuro dell’economia. Dialoghi, esperienze e testimonianze”, l’eccezionale incontro con il gesuita ed economista...
A Modena, “Industry 4.0, Ten Years Later”
Il concetto di Industria 4.0 (I4.0) è nato in Germania nel 2013 e fin dall’inizio ha trovato una vasta diffusione a livello globale. A dieci anni di distanza, tuttavia, I4.0 ha ancora le caratteristiche di una visione più che di una realtà concreta: i processi di...
A URBINO, “IL FUTURO DELL’IMPRENDITORIALITÀ “
Venerdì 19 e sabato 20 maggio a Palazzo Battiferri, sede della scuola di Economa dell’Università degli Studi di Urbino, si svolgerà un workshop internazionale organizzato dalla rivista Piccola Impresa/Small Business in collaborazione con l’Associazione per lo studio...
A URBINO, “IL SACRO E LA CITTà”
Giovedì 11 e venerdì 12 maggio, nella sede di Palazzo Battiferri dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, in Via Saffi, 42, si terrà il convegno Il Sacro e la Città. Riflessioni a partire da René Girard, organizzato dal Dipartimento di Economia, Società,...
Ad Aosta, “Sfide e opportunità dei Big Data: l’innovazione per lo sviluppo locale”
Il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta propone la conferenza “Sfide e opportunità dei Big Data: l’innovazione per lo sviluppo locale” che si svolgerà nell’aula magna dell’Ateneo in Strada Cappuccini 2A ad Aosta l’11...
A reggio emilia, “Divenire altro: eterogenesi e composizione”
Proseguono i seminari nell’ambito dei corsi di Visual Studies e Sociosemiotica (Prof. Federico Montanari) del Dipartimento di Comunicazione e Economia di Unimore, con un importante e atteso incontro con Alessandro Sarti del Center of Analysis and Social Mathematics di...
A URBINO, “ECONOMY OF FRANCESCO”: LE SFIDE DELL’OGGI E IL FUTURO DELL’ECONOMIA
In programma mercoledì 19 aprile alle 17,00 nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Urbino, in via Saffi 2, nell’ambito del ciclo di conferenze “Le sfide dell’oggi e il futuro dell’economia. Dialoghi, esperienze e testimonianze”, l’incontro dal...
A UNIMI NEXT GENERATION DATA: I DATI DEL FUTURO, IL FUTURO DEI DATI
I Big Data sono ormai una risorsa acquisita da aziende e pubbliche amministrazioni. L'era dei Big Data – iniziata 15-20 anni fa – sta lasciando il passo all’era del multi-cloud, dell’apprendimento automatico e delle analisi in tempo reale. Quali saranno i lavori del...
A UNI URBINO, “ECONOMY OF FRANCESCO”: LE SFIDE DELL’OGGI E IL FUTURO DELL’ECONOMIA
In programma mercoledì 19 aprile alle ore 17,00 presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Urbino, in via Saffi 2, nell’ambito del ciclo di conferenze “Le sfide dell’oggi e il futuro dell’economia. Dialoghi, esperienze e testimonianze”,...
11/05/2025
Medicina di genere: con PDTA differenziati, risparmi fino al 16% per il SSR e potenziale riduzione delle liste d’attesa
Milano, 14 aprile 2025. Non solo consente diagnosi più accurate e terapie personalizzate, con conseguenti migliori risultati di salute, ma un approccio alla cura “gender-specific” oggi inizia a rivelarsi anche economicamente vantaggioso, perché in grado di ridurre...

L’innovazione parte dagli outsider
Liberi da convenzioni e aspettative, hanno il potenziale per sconvolgere lo status quo e aprire prospettive nuove, divenendo i protagonisti dell’innovazione imprenditoriale e scientifica. I risultati di una serie di studi condotti all’Università di Bologna. Le idee...
A L’Aquila “Benessere delle studentesse e degli studenti. Le dimensioni individuali, collettive ed organizzative”
L’Università degli Studi dell’Aquila, in collaborazione con la CRUI e con Geo (Centro di Ricerca Interuniversitario per lo Studio della Condizione Giovanile, dell’Organizzazione, delle Istituzioni Educative e dell’Orientamento), nelle persone della Direttrice Assunta...

Al Dipartimento di Economia Unimore una lectio magistralis di Giuliano Amato su Protezione dei dati personali
Al Dipartimento di Economia “Marco Biagi” (DEMB) di Unimore, martedì 15 aprile 2025 , alle ore 15:00 (Aula Magna est), il Prof. Giuliano Amato terrà la lectio magistralis di chiusura del corso di Diritto dell’economia digitale – Modulo Jean Monnet, per l’anno...
A Venezia “Comunità energetiche, davvero” per una transizione sostenibile, equa e reale
Il 14 aprile 2025, alle ore 9:45, presso Piano Nobile, Ca' Tron - Santa Croce, Venezia la IUAV terrà il seminario "Comunità energetiche, davvero" per una transizione sostenibile, equa e reale, organizzato nell’ambito dell’ecosistema dell’Innovazione iNEST...

Accreditamento ANVUR: Unimore ottiene la fascia più alta del sistema nazionale di valutazione della qualità
Con 18 giudizi “Pienamente soddisfacente” su 24, l’Agenzia nazionale ANVUR accredita Unimore al livello più alto previsto dal sistema AVA3. Nessuna condizione, nessuna criticità: la qualità dell’Ateneo viene riconosciuta in tutti gli ambiti valutati. Solo il...

Università di Macerata, riflettori accesi sull’inclusione che funziona
Macerata, 5 aprile 2025. Oggi il palco del Premio Inclusione 3.0 si è acceso di storie che ispirano, uniscono e aprono nuove strade. Persone, progetti e visioni si sono incontrati a Macerata per dimostrare che l’inclusione è una forza in grado di costruire comunità...