Programmi di emergenza per combattere la povertà estrema possono portare ad un beneficio stabile e di lungo periodo, se programmate e tarate adeguatamente. Lo rivela uno studio, pubblicato sul Journal of African Economies, condotto da Aregawi Gebremariam, University...
A Urbino, “FINANCIAL FRAGILITY AND FINANCIAL EDUCATION OF HOUSEHOLDS AND FIRMS”
Si terrà giovedì 8 e venerdì 9 Giugno 2023 il convegno internazionale FINANCIAL FRAGILITY AND FINANCIAL EDUCATION OF HOUSEHOLDS AND FIRMS organizzato dal Dipartimento di Economia, Società e Politica di Uniurb all’interno del progetto Consumers and firms: the effects...
A PESARO, GAËL GIRAUD E “LE SFIDE DELL’OGGI E IL FUTURO DELL’ECONOMIA”
Mercoledì 31 maggio alle ore 18,00 a Palazzo Montani-Antaldi in via Passeri n. 72, Pesaro, nell’ambito del ciclo di conferenze “Le sfide dell’oggi e il futuro dell’economia. Dialoghi, esperienze e testimonianze”, l’eccezionale incontro con il gesuita ed economista...
A Modena, “Industry 4.0, Ten Years Later”
Il concetto di Industria 4.0 (I4.0) è nato in Germania nel 2013 e fin dall’inizio ha trovato una vasta diffusione a livello globale. A dieci anni di distanza, tuttavia, I4.0 ha ancora le caratteristiche di una visione più che di una realtà concreta: i processi di...
A URBINO, “IL FUTURO DELL’IMPRENDITORIALITÀ “
Venerdì 19 e sabato 20 maggio a Palazzo Battiferri, sede della scuola di Economa dell’Università degli Studi di Urbino, si svolgerà un workshop internazionale organizzato dalla rivista Piccola Impresa/Small Business in collaborazione con l’Associazione per lo studio...
A URBINO, “IL SACRO E LA CITTà”
Giovedì 11 e venerdì 12 maggio, nella sede di Palazzo Battiferri dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, in Via Saffi, 42, si terrà il convegno Il Sacro e la Città. Riflessioni a partire da René Girard, organizzato dal Dipartimento di Economia, Società,...
Ad Aosta, “Sfide e opportunità dei Big Data: l’innovazione per lo sviluppo locale”
Il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta propone la conferenza “Sfide e opportunità dei Big Data: l’innovazione per lo sviluppo locale” che si svolgerà nell’aula magna dell’Ateneo in Strada Cappuccini 2A ad Aosta l’11...
A reggio emilia, “Divenire altro: eterogenesi e composizione”
Proseguono i seminari nell’ambito dei corsi di Visual Studies e Sociosemiotica (Prof. Federico Montanari) del Dipartimento di Comunicazione e Economia di Unimore, con un importante e atteso incontro con Alessandro Sarti del Center of Analysis and Social Mathematics di...
A URBINO, “ECONOMY OF FRANCESCO”: LE SFIDE DELL’OGGI E IL FUTURO DELL’ECONOMIA
In programma mercoledì 19 aprile alle 17,00 nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Urbino, in via Saffi 2, nell’ambito del ciclo di conferenze “Le sfide dell’oggi e il futuro dell’economia. Dialoghi, esperienze e testimonianze”, l’incontro dal...
A UNIMI NEXT GENERATION DATA: I DATI DEL FUTURO, IL FUTURO DEI DATI
I Big Data sono ormai una risorsa acquisita da aziende e pubbliche amministrazioni. L'era dei Big Data – iniziata 15-20 anni fa – sta lasciando il passo all’era del multi-cloud, dell’apprendimento automatico e delle analisi in tempo reale. Quali saranno i lavori del...
A UNI URBINO, “ECONOMY OF FRANCESCO”: LE SFIDE DELL’OGGI E IL FUTURO DELL’ECONOMIA
In programma mercoledì 19 aprile alle ore 17,00 presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Urbino, in via Saffi 2, nell’ambito del ciclo di conferenze “Le sfide dell’oggi e il futuro dell’economia. Dialoghi, esperienze e testimonianze”,...
Sostenibilità aziendale e codifica digitale, nomina europea per il prof. Andrea Fradeani di UNIMC
Macerata, 4 aprile 2023. Prestigioso incarico di rilievo europeo per Andrea Fradeani, professore associato di Economia aziendale del Dipartimento di Economia e diritto dell’Università di Macerata: il docente è stato nominato come componente del Forum consultivo sulla...
22/02/2025

La Prof.ssa Federica Ferraguti di Unimore ha vinto il bando “Fondo Italiano per la Scienza 2023”
Modena e Reggio Emilia, 23 gennaio 2025. La Prof.ssa Federica Ferraguti del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria di Unimore ha di recente vinto il bando FIS2 – Fondo Italiano per la Scienza 2023, grazie al progetto TRAMIS - Trustworthy Robotic Assistant...

A Venezia, “Protecting Wetlands for our common future”
Il 30 gennaio 2025, alle ore 14:00, presso l'aula G Badoer dell'Università IUAV avrà luogo la conferenza " Protecting Wetlands for our common future". Chris Rostron MedWet Coordinator; Paolo Comandini Università degli Studi di Padova; Sebastian Raimondo Fondazione Eni...
Ad Aosta, “Turismo al TO(E)P!” per la promozione del turismo culturale ed esperienziale
Mercoledì 29 gennaio 2025, dalle 14.00 alle 19.30, presso la sede del nuovo polo universitario di UniVdA di Via Monte Vodice, si svolgerà il workshop “Turismo al TO(E)P!”. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale nell’ambito...

L’Università di Macerata celebra il Giorno della Memoria 2025 con due eventi di riflessione
In occasione del Giorno della Memoria 2025, l'Università di Macerata promuove due iniziative per il 23 e il 29 gennaio volte a mantenere vivo il ricordo della Shoah e a stimolare riflessioni profonde sull'importanza della memoria storica e della coscienza collettiva....
A Modena, l’inaugurazione di SPEQTEM Spectroscopic Quantum Transmission Electron Microscope
Venerdì 24 gennaio 2025, alle ore 10:00, presso l’Edificio di Fisica del Campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia (via Campi 213/A) a Modena, si svolge la cerimonia di inaugurazione del un nuovo microscopio elettronico SPEQTEM - Spectroscopic Quantum...

A Venezia “BBPR. Progetto Memoria”, in occasione della Giornata Mondiale di Commemorazione delle Vittime dell’Olocausto
Il 22.01.2025, alle ore 15:00, presso l'aula magna Tolentini di IUAV, si terrà la conferenza di Guido Morpurgo in occasione della Giornata Mondiale di Commemorazione in memoria delle Vittime dell’Olocausto, con i saluti istituzionali del rettore Benno Albrecht ed il...
Unimore organizza l’evento “Micro e Milli-biodiversità in ambiente terrestre”
Il Campus universitario di via Campi, a Modena, ospita, dal 21 al 24 gennaio, l’iniziativa “Micro e Milli-biodiversità in ambiente terrestre”, un viaggio alla scoperta della vita microscopica e millimetrica che abita il nostro pianeta, organizzata nell’ambito delle...