“Diritto ed economia. Un ponte tra Europa e Cina”

“Diritto ed economia. Un ponte tra Europa e Cina”

L’Università di Macerata organizza per venerdì e sabato, 28 e 29 ottobre il convegno internazionale “Diritto ed economia. Un ponte tra Europa e Repubblica Polare Cinese”, che vedrà 18 relatori provenienti da dieci diversi atenei, cinque dei quali da Cina e...

leggi tutto

“Sapere e pensiero critico: per un’idea di università”

Il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta organizza un convegno dal titolo “Sapere e pensiero critico: per un’idea di università” che si svolgerà giovedì 3 novembre 2022 alle ore 15.00 nell’aula magna dell’Ateneo, in Strada...

leggi tutto

Un approvvigionamento energetico sicuro è fondamentale per tutti noi. Per mantenerlo così è però necessario impostare la rotta giusta. Ma la domanda è: quale? Intervista con i professori dell’ETH di Zurigo, Massimo Filippini, ordinario di energia ed economia pubblica;...

leggi tutto

Le aziende condividono la crescita dei profitti con i loro dipendenti, il che negli ultimi anni e in particolare nel settore finanziario ha portato ad aumenti delle retribuzioni superiori alla media. Lo ha rivelato un team guidato dal Dr. Michael Böhm, ricercatore...

leggi tutto

Behavioral economics is a field that seeks to understand how people make decisions about things they want and need. The field relies on a collection of theories - models - that predict how people will make choices in a variety of situations. A well-known example of an...

leggi tutto

I ricercatori hanno scritto un commento su Nature sulla necessità di ricerca per una politica di due diligence nella catena di approvvigionamento globale. Una tavoletta di cioccolato negli Stati Uniti potrebbe essere stata prodotta in Belgio con cacao della Costa...

leggi tutto

Una riflessione di Brian O'Callaghan, ricercatore capo e project manager, Oxford Economic Recovery Project, Smith School of Enterprise and the Environment di Oxford. Negli ultimi sei mesi è emersa una bizzarra narrazione politica. Apparentemente, salvaguardare le...

leggi tutto

In una lettera aperta al governo federale i ricercatori dell'Università di Gottinga sollecitano un riorientamento strategico della politica agricola e alimentare. La guerra di aggressione contro l'Ucraina non solo distrugge migliaia di vite e intere città ma aumenta...

leggi tutto

Gli Stati Uniti e l'Unione Europea si sono mossi rapidamente per imporre sanzioni economiche contro la Russia e alcune aziende statali dopo l'invasione russa dell'Ucraina il 24 febbraio. Una delle misure più forti imposte fino ad oggi è stata la rimozione di alcune...

leggi tutto

Lanciato il programma pluriennale Cambridge Digital Assets con 16 collaborazioni di ricerca istituzionali allo scopo di creare flussi di dati e strumenti ad accesso aperto per agevolare il dialogo pubblico digitale e il processo decisionale in aree come l'ambiente, le...

leggi tutto

23/02/2025

1492, aux origines de l’alpinisme

Aosta, 10 dicembre 2024. À l’occasion de l’International Mountain Day, l’Université de la Vallée d’Aoste, la Bibliothèque régionale et l’Académie de Saint-Anselme organisent le 18 décembre 2024, à 17h30, à la Bibliothèque régionale d'Aoste (2, Rue Tour du Lépreux) une...

leggi tutto
A Venezia, “Dialoghi sull’ombra”

A Venezia, “Dialoghi sull’ombra”

Il 13 dicembre 2024, alle ore 09:00, presso l'Aula Tafuri - Palazzo Badoer dell'Università IUAV di Venezia si terrà il Seminario Internazionale di studi "Dialoghi all'ombra", primo evento del progetto The song of Plato’s cave A musical-video project by:  David...

leggi tutto