Le aziende condividono la crescita dei profitti con i loro dipendenti, il che negli ultimi anni e in particolare nel settore finanziario ha portato ad aumenti delle retribuzioni superiori alla media. Lo ha rivelato un team guidato dal Dr. Michael Böhm, ricercatore...
Behavioral economics is a field that seeks to understand how people make decisions about things they want and need. The field relies on a collection of theories - models - that predict how people will make choices in a variety of situations. A well-known example of an...
I ricercatori hanno scritto un commento su Nature sulla necessità di ricerca per una politica di due diligence nella catena di approvvigionamento globale. Una tavoletta di cioccolato negli Stati Uniti potrebbe essere stata prodotta in Belgio con cacao della Costa...
Una riflessione di Brian O'Callaghan, ricercatore capo e project manager, Oxford Economic Recovery Project, Smith School of Enterprise and the Environment di Oxford. Negli ultimi sei mesi è emersa una bizzarra narrazione politica. Apparentemente, salvaguardare le...
In una lettera aperta al governo federale i ricercatori dell'Università di Gottinga sollecitano un riorientamento strategico della politica agricola e alimentare. La guerra di aggressione contro l'Ucraina non solo distrugge migliaia di vite e intere città ma aumenta...
Gli Stati Uniti e l'Unione Europea si sono mossi rapidamente per imporre sanzioni economiche contro la Russia e alcune aziende statali dopo l'invasione russa dell'Ucraina il 24 febbraio. Una delle misure più forti imposte fino ad oggi è stata la rimozione di alcune...
Lanciato il programma pluriennale Cambridge Digital Assets con 16 collaborazioni di ricerca istituzionali allo scopo di creare flussi di dati e strumenti ad accesso aperto per agevolare il dialogo pubblico digitale e il processo decisionale in aree come l'ambiente, le...
Ivan Gordeliy è un ricercatore e professore aggregato di marketing presso la EDHEC Business School di Lille. La sua ricerca si concentra sul marketing del passaparola e sui contenuti generati dagli utenti. Condividerà la sua esperienza con gli studenti del Master in...
Che si tratti di vestiti, di un'auto nuova o di una meta di vacanza, che tu stia cercando risposte a un progetto professionale o alla domanda di avanzamento personale: giorno dopo giorno prendiamo innumerevoli decisioni. Intervista con il Prof. dott. Barnim Jeschke...
La ricerca ha documentato un "divario verde", che mostra che gli atteggiamenti positivi dei consumatori nei confronti della sostenibilità e della protezione dell'ambiente non si traducono in comportamenti di consumo reali. Il Prof. Julien Schmitt, professore associato...
In Italy the research on quantitative finance covers topics in Mathematical Finance, Quantitative Risk Management, Portfolio Optimization, Computational Finance, Financial Economics, Econophysics, Financial Econometrics, Statistics of Financial Markets, Corporate...
12 Agosto 2025

Alma Mater ed Aetna Group insieme per la ricerca e l’innovazione
Bologna, 3 giugno 2025. È stato firmato dal Rettore Giovanni Molari con Aetna Group S.p.A. un accordo di collaborazione quinquennale, fortemente voluto dagli Amministratori delegati del Gruppo, Valentina ed Enrico Aureli, e dal Direttore Generale Federico Spallino....

Gli 850 anni di Unimore in un convegno che ripercorre origini, trasformazioni e sviluppi di una lunga storia accademica
Un lungo arco storico che affonda nel Medioevo e si protende fino all’assetto universitario odierno verrà discusso e analizzato nel convegno “L’Università di Modena e Reggio Emilia a 850 anni dalle origini medievali”, in programma giovedì 5 e venerdì 6 giugno 2025...

Ad Aosta “NODES per la montagna digitale e sostenibile”
Martedì 10 giugno 2025, a partire dalle ore 15:00 presso la sede del polo universitario di via Monte Vodice, si terrà l’evento, aperto al pubblico, “NODES per la montagna digitale e sostenibile”. L’iniziativa, realizzata dall’Università della Valle d’Aosta nell’ambito...

Primo Workshop VITALITY UNIVAQ sulla Valorizzazione delle Differenze di Genere
Domani venerdì 30 maggio 2025 alle ore 14:30 presso l'Edificio Renato Ricamo dell'Università degli Studi dell'Aquila (Aula 1.8), si svolgerà la seconda giornata formativa del workshop dal titolo "Valorizzazione delle differenze di genere e di orientamento sessuale...

Il Rettore dell’Università di Pavia Francesco Svelto all’EXPO 2025 in Giappone
Pavia, 29 maggio 2025. Si è tenuto a Osaka in Giappone in occasione dell'EXPO 2025, presso l’Auditorium del Padiglione Italia, il 1° Forum Bilaterale dei Rettori Italiani e Giapponesi. Un evento a cui ha partecipato il Rettore dell'Università di Pavia Francesco...

L’Università Iuav di Venezia per la ricostruzione della Siria
Venezia, 28 maggio 2025. In missione per la ricostruzione: nel corso di una settimana di incontri, una delegazione dell’Università Iuav di Venezia guidata dal rettore Benno Albrecht e da Nohad Haj Salih, membro del Consiglio di amministrazione, insieme al prof. Jacopo...

Accordo tra Unimore e Atlantic Council of Montenegro: nuova alleanza per la ricerca giuridica e la cooperazione europea
Modena, 28 maggio 2025. L’Atlantic Council of Montenegro e il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia hanno firmato un Memorandum di Cooperazione che istituisce un’intesa strutturata tra Italia e Montenegro, con l’obiettivo...