In prossimità della Giornata internazionale dei Diritti Umani (10 dicembre), il CRID – Centro Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità dell’Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con l’Università di Macerata e l’Università del Salento,...
A Giurisprudenza di Unimore, “La Convenzione di Istanbul: una disamina in prospettiva”
Al Dipartimento di Giurisprudenza, giovedì 21 novembre 2024, si svolgerà una tavola rotonda all’interno dei Dialoghi organizzati dal Laboratorio su Discriminazioni e vulnerabilità del CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di...
Le Cattedre della Creazione: arte, creazione e pace preventiva
Domenica 17 novembre 2024, alle ore 11:00, presso la Sala conferenze dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, Piazza del Duomo 14, con interventi di Elio Franzini (Rettore dell'Università degli Studi di Milano), Michelangelo Pistoletto (Accademia Unidee –...
A Reggio Emilia un convegno sulle trasformazioni dell’informazione locale
La digitalizzazione e le Ict stanno cambiando in profondità la vita di tutti noi e la quasi totalità dei settori economici e produttivi. E lo fanno generando una serie di trasformazioni che hanno chiaramente investito in maniera radicale anche il sistema dei media,...
A Unimore ha preso il via il progetto SAFELY, su nuove tecnologie, cybersecurity e tutela dei diritti dei minori
Modena, 4 Giugno 2024. Il CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di Unimore ha partecipato con il progetto SAFELY - Social media Awareness For Education and Legal Youth ad un bando a cascata promosso dallo Spoke 8 della...
A Bergamo, “L’impatto dell’AI nelle transizioni tecnologiche, ecologiche e sociali”
Si terrà giovedì 22 febbraio, alle ore 15:30, presso la Sala Galeotti della sede di via dei Caniana, 2, Bergamo, il primo di una serie di appuntamenti organizzati dall’Università degli Studi di Bergamo per riflettere sul futuro (e sul presente) dell’Intelligenza...
Alla Statale di Milano, “Il caso Neuralink: un’analisi tra scienza e neuroetica”
Milano, 12 febbraio 2024. Una riflessione sui profili etici, scientifici e, in parte, giuridici del recentissimo caso di impianto nel cervello umano del dispositivo "Neuralink” che tanta attenzione ha suscitato nell'opinione pubblica nei giorni scorsi. Sarà questo...
Al Dip.to di Studi Linguistici e Culturali di Unimore la Lectio magistralis della Prof.ssa Janet Carsten dell’Università di Edimburgo
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore ospita, venerdì 24 novembre 2023 alle 10:30, la Prof.ssa Janet Carsten dell’Università di Edimburgo, icona internazionale degli studi antropologici contemporanei su famiglia, genere, parentela e sugli...
A Unimore, “Discriminazioni di genere nello spazio digitale e forme di sessismo nel mondo della pubblicità”
In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” del 25 novembre 2023, nell’ambito del Progetto “GE&PA - Gender Equality & Public Administration. Percorsi di formazione per l’eguaglianza di genere nella Pubblica...
All’Unimi, “Oltre il genere. Identità biologica, ruoli sociali e familiari a confronto”
Mercoledì 15 novembre, ore 8.30-14.00 all'Università Statale di Milano, Sala Napoleonica, via Sant’Antonio 12 si terrà il convegno "Oltre il genere. Identità biologica, ruoli sociali e familiari a confronto". L’iniziativa affronta il tema delle differenze e...
A Palazzo Dossetti (Reggio Emilia), “Nuove forme di testualità nella comunicazione pubblicitaria”
Il testo pubblicitario è stato spesso oggetto d’attenzione di molte discipline, tra cui la semiotica. Dalle prime analisi degli anni Sessanta alle applicazioni più attuali, la semiotica ha sempre riconosciuto nella pubblicità un oggetto di indagine estremamente...
A Urbino, “La cura della salute nella società e nel territorio: bisogni, servizi e risorse”
L’Aula Rossa di Palazzo Battiferri, in Via Saffi, 42 Urbino ospiterà il 9 e 10 novembre due giorni di relazioni scientifiche e dibattito in occasione del convegno “Health needs and resources: allocation and measurement issues” organizzato dal Dipartimento di Economia,...
21/02/2025

Elena Cattaneo all’Università di Bologna per un confronto sulla Scienza
Venerdì 21 febbraio 2025, alle 15:00, presso l'Aula Poeti di Palazzo Hercolani (Strada Maggiore, 45 - Bologna), si svolgerà l'incontro “Scienziate. Storie di vita e di ricerca” con la Senatrice a vita della Repubblica Italiana Elena Cattaneo, organizzato dalle...

Presentato a Milano il Progetto ASBA: il museo per “curare” ansia e stress
Milano, 18 febbraio 2025. Seguire un percorso di Mindfulness all’interno di un museo riduce l’ansia e lo stress del 25%; con l’Arteterapia, o partecipando a una visita guidata, il calo è del 20% circa. Sono alcuni dei risultati emersi da una ricerca presentata oggi a...
L’Università di Pavia entra a far parte della Coalizione per l’Intelligenza Artificiale sostenibile
Pavia, 14 febbraio 2025. Con oltre 90 partner (aziende tecnologiche, istituti di ricerca, associazioni, governi e organizzazioni internazionali), l' Università di Pavia con il suo Laboratorio di Statistica coordinato dal professor Paolo Giudici si unisce, come unico...

Ricercatore Unimc vince una prestigiosa Marie Curie Global Fellowship
Macerata, 13 febbraio 2025. Un risultato straordinario per l’Università di Macerata: Gianluca Sampaolo, assegnista di ricerca in Economia applicata, è stato premiato con una delle prestigiose Marie Curie Global Fellowships, uno dei programmi di ricerca più competitivi...
La Statale di Milano prima nelle Life Sciences nel bando per il Fondo Italiano per la Scienza (FIS 2)
Milano, 13 febbraio 2025. Il Ministero dell’Università ha assegnato la seconda edizione del Fondo Italiano per la Scienza (FIS 2) bandito nel 2023, con lo scopo di sostenere lo sviluppo delle attività di ricerca attraverso procedure competitive, sul modello...
Pavia University Press: con “Politica e politiche. Perché e come rileggere Aristotele oggi” nasce una nuova collana per capire il mondo contemporaneo
Pavia, 12 febbraio 2025. La Pavia University Press inaugura una nuova collana: PassatoProssimo. L'iniziativa nasce con l’intento di far riflettere sull’evoluzione di concetti presenti da sempre nella storia del pensiero della scienza. I libri di PassatoProssimo...
A Unimore, “Il Gesso, da patrimonio nell’arte a patrimonio dell’umanità”
Il quarto appuntamento del ciclo di conferenze "Il patrimonio culturale: ieri, oggi, domani” del Museo universitario Gemma, che rientra tra le iniziative per gli 850 anni di Unimore, sarà dedicato ai Gessi (evaporiti) dell’Appennino settentrionale, come patrimonio...