Uno studio delle Università di Bologna e di Vienna rivela: la presenza dei nonni è fondamentale per la gestione quotidiana delle famiglie, ma non incide sul rendimento scolastico dei nipoti. I nonni: una colonna portante del welfare familiare informale, in Italia e in...
Ad Aosta “Promuovere la salute mentale giovanile”
Venerdì 30 maggio 2025, alle ore 17:00, si svolgerà all’Università della Valle d’Aosta (in via Monte Vodice) una conferenza sulla prevenzione del suicidio tra i giovani. Il tema riguarda una delle emergenze più rilevanti del nostro tempo. Ogni anno, troppe vite...
Disuguaglianze geografiche e sociali in Italia: l’impatto dell’area di provenienza su istruzione e occupazione, nelle aree marginali situazione più critica al Sud
Milano, 13 maggio 2025. Il progetto GESI (Geography and Social Inequality in Italy) è un consorzio di ricerca, coordinato dall’Università Statale di Milano, con lo scopo di analizzare come l'area geografica di origine influenzi diversi aspetti dei percorsi di vita...
Marx nell’Antropocene: Capitale, Natura, Ecologia, Ambiente
All’Università Iuav di Venezia (Ca’ Tron, Santa Croce 1957), tra l’11 e il 14 marzo 2025, figure intellettuali provenienti da tutto il mondo discuteranno di cambiamento climatico e antropocene da una prospettiva che si sta sempre più diffondendo nel dibattito: quella...
A Giurisprudenza di Unimore un doppio appuntamento nell’ambito delle Giornate nazionali di studio sul razzismo
In prossimità della Giornata internazionale dei Diritti Umani (10 dicembre), il CRID – Centro Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità dell’Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con l’Università di Macerata e l’Università del Salento,...
A Giurisprudenza di Unimore, “La Convenzione di Istanbul: una disamina in prospettiva”
Al Dipartimento di Giurisprudenza, giovedì 21 novembre 2024, si svolgerà una tavola rotonda all’interno dei Dialoghi organizzati dal Laboratorio su Discriminazioni e vulnerabilità del CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di...
Le Cattedre della Creazione: arte, creazione e pace preventiva
Domenica 17 novembre 2024, alle ore 11:00, presso la Sala conferenze dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, Piazza del Duomo 14, con interventi di Elio Franzini (Rettore dell'Università degli Studi di Milano), Michelangelo Pistoletto (Accademia Unidee –...
A Reggio Emilia un convegno sulle trasformazioni dell’informazione locale
La digitalizzazione e le Ict stanno cambiando in profondità la vita di tutti noi e la quasi totalità dei settori economici e produttivi. E lo fanno generando una serie di trasformazioni che hanno chiaramente investito in maniera radicale anche il sistema dei media,...
A Unimore ha preso il via il progetto SAFELY, su nuove tecnologie, cybersecurity e tutela dei diritti dei minori
Modena, 4 Giugno 2024. Il CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di Unimore ha partecipato con il progetto SAFELY - Social media Awareness For Education and Legal Youth ad un bando a cascata promosso dallo Spoke 8 della...
A Bergamo, “L’impatto dell’AI nelle transizioni tecnologiche, ecologiche e sociali”
Si terrà giovedì 22 febbraio, alle ore 15:30, presso la Sala Galeotti della sede di via dei Caniana, 2, Bergamo, il primo di una serie di appuntamenti organizzati dall’Università degli Studi di Bergamo per riflettere sul futuro (e sul presente) dell’Intelligenza...
Alla Statale di Milano, “Il caso Neuralink: un’analisi tra scienza e neuroetica”
Milano, 12 febbraio 2024. Una riflessione sui profili etici, scientifici e, in parte, giuridici del recentissimo caso di impianto nel cervello umano del dispositivo "Neuralink” che tanta attenzione ha suscitato nell'opinione pubblica nei giorni scorsi. Sarà questo...
Al Dip.to di Studi Linguistici e Culturali di Unimore la Lectio magistralis della Prof.ssa Janet Carsten dell’Università di Edimburgo
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore ospita, venerdì 24 novembre 2023 alle 10:30, la Prof.ssa Janet Carsten dell’Università di Edimburgo, icona internazionale degli studi antropologici contemporanei su famiglia, genere, parentela e sugli...
23 Luglio 2025

Il prof. Luca Catalano di Unimore insignito del Premio Nardelli 2025 dall’Associazione Italiana di Cristallografia
Modena, 23 luglio 2025. Luca Catalano, professore associato presso il Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore, è stato insignito del prestigioso Premio Nardelli 2025, assegnato dall’Associazione Italiana di Cristallografia (AIC). Si tratta del massimo...
Censis 2025: l’Università di Macerata si conferma nella top 5 dei piccoli atenei italiani
Macerata, 17 luglio 2025. L’Università di Macerata si conferma nella top 5 dei piccoli atenei italiani secondo le classifiche Censis 2025, con un punteggio complessivo di 86,7 su 100. Nella classifica generale viene superata da Cassino, ma segna importanti...

UNESCO non solo (ri)promuove Venezia ma apprezza “Venezia Città Campus” e il piano di adattamento ai cambiamenti climatici per la salvaguardia della città
Venezia, 17 luglio 2025. C’è anche il progetto “Venezia Città Campus”, sviluppato insieme alla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, tra le ragioni del rinnovato riconoscimento di Venezia tra i patrimoni non a rischio, stabilito di recente con voto...
Classifica Censis: l’Università di Pavia si conferma tra i migliori atenei italiani
Pavia, 17 luglio 2025. L'Università di Pavia si conferma stabilmente sul podio tra i grandi atenei italiani nella classifica CENSIS 2025-26. La graduatoria stilata annualmente dall’Istituto di ricerca vede Pavia anche quest’anno al secondo posto tra le Università...

Urbs Salvia, nuove scoperte dagli scavi dell’Università di Macerata
Macerata, 16 luglio 2025. Urbisaglia torna a raccontare la sua storia più antica grazie alle nuove scoperte emerse dalla trentunesima campagna di scavo archeologico dell’Università di Macerata, Dipartimento di Studi Umanistici. Nell’area nord del foro romano di...
Lauree in Scienze dell’Educazione: Unimore sostiene fattivamente la proposta di sanatoria nazionale
Modena, 16 luglio 2025. L’Università di Modena e Reggio Emilia, coerentemente con l’impegno profuso in queste settimane per trovare una soluzione ad una situazione che riguarda a livello nazionale decine di migliaia di laureati e laureate in Scienze dell’Educazione,...

UniMC e Scuola Leopardi ricordano Srebrenica tra formazione, teatro e cinema
Macerata, 11 luglio 2025. In occasione dell'odierna Giornata Internazionale di riflessione e commemorazione del genocidio di Srebrenica del 1995, la Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” dell’Università di Macerata, insieme alla rete ASSI (Alleanza delle Scuole...