Ripercorrere le tappe che hanno segnato il percorso dell’energia liquida, ovvero l’acqua, dagli albori del XVI secolo fino ai giorni nostri. Questo lo scopo del convegno organizzato dai professori Paolo Di Barba e Matteo Di Tullio dell’Università di Pavia che si terrà...
URBINOIR 2022 È TUTTO AL FEMMINILE
Anche la XII edizione di Urbinoir, il festival del noir in tutti i suoi aspetti si annuncia ricca di ospiti e appuntamenti importanti. Dal 23 al 25 novembre letteratura, crime fiction, serate di cinema, presentazioni di libri e approfondimenti con esperti criminologi,...
WELFARE INTEGRATO: CONVEGNO A PALAZZO BATTIFERRI
Venerdì 18 novembre dalle 9 alle 13:30 si svolge a Urbino il convegno “Le sfide e le prospettive per il welfare sociale territoriale integrato. Discussione del Rapporto sull’Assistenza nelle Marche 2022. Marcello Secchiaroli e le sfide ancora aperte”, organizzato dal...
“Nuovi orizzonti dell’inclusività: il politicamente corretto oltre l’igiene verbale”
Unimore organizza, il 10 e 11 novembre, il convegno “Nuovi orizzonti dell’inclusività: il politicamente corretto oltre l’igiene verbale”, con l’obiettivo di riportare il concetto di “Politicamente Corretto” su un terreno privo di connotazioni negative, ma...
“Donna, vita, libertà!”
Il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta organizza la conferenza “Donna, vita, libertà! La condizione delle donne nella letteratura e nella realtà dell’Iran contemporaneo” che si svolgerà giovedì 10 novembre 2022 alle 17.00...
Analizzando i post di Facebook, i ricercatori della Penn hanno scoperto che le parole associate alla depressione sono spesso legate alle emozioni, mentre quelle associate alla solitudine sono legate alla cognizione. La solitudine è un fattore di rischio per la...
I risultati, derivati da un nuovo modello creato dai ricercatori della Penn, indicano la necessità di interventi specifici e a tempo mirato per questa popolazione vulnerabile di età inferiore ai 5 anni. Generalmente, quando le persone invecchiano, il tasso di...
I ricercatori hanno scritto un commento su Nature sulla necessità di ricerca per una politica di due diligence nella catena di approvvigionamento globale. Una tavoletta di cioccolato negli Stati Uniti potrebbe essere stata prodotta in Belgio con cacao della Costa...
Nel suo nuovo libro, il professor Lee Siegel spiega come l'argomento sia al centro dell'esperienza umana. Dall’approccio di Eva con il serpente, agli elevati ultimatum di Martin Luther King Jr. ed ai travagli di Twitter, il desiderio di prevalere con le parole non è...
La ricerca, utilizzando un campione di dati di oltre 36.000 adulti, ha rivelato che il passaggio da uno a due drink al giorno era associato a cambiamenti nel cervello equivalenti all'invecchiamento di due anni. Bere di più comportava un tributo ancora maggiore. La...
Facebook, YouTube, Twitter: nell'arco di appena un decennio, queste enormi piattaforme di dati e altre hanno trasformato la società. Ma ognuno è come una scatola nera: mentre sono accusati di minare la salute pubblica e di erodere la democrazia, e mentre i loro...
Un progetto di networking presso la TU Berlin accompagna la conferenza internazionale sui movimenti migratori globali. La migrazione sta cambiando e con essa la nostra società. Che si tratti di nomadi digitali, rifugiati o mancanza di lavoratori qualificati: la...
13/05/2025
A Giurisprudenza Unimore una Tavola rotonda sull’educazione all’uso consapevole delle tecnologie
Al Dipartimento di Giurisprudenza Unimore (Aula S), martedì 1 aprile 2025 alle ore 15.30, si terrà la Tavola rotonda ‘Educazione digitale e uso consapevole delle tecnologie: ruolo, esperienze e progetti dell’UNESCO’. L’iniziativa, che rientra nell’ambito del Progetto...

Iuav disegna lo spazio espositivo di Venezia nel Padiglione Italia all’Expo di Osaka 2025
Venezia, 28 marzo 2025. L’Università Iuav di Venezia curerà l’allestimento dello spazio espositivo della Città di Venezia all’interno del Padiglione Italia durante la settimana inaugurale dell’Expo di Osaka 2025. L’Esposizione universale approfondirà il tema...
“Microcredenziali e apprendimento digitale”, convegno internazionale promosso da Università di Macerata e Crui
L’Università di Macerata in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane organizza un convegno internazionale sulle microcredenziali e l’innovazione nella didattica. L’evento si terrà nell’aula conferenze di Piazza Strambi martedì 1° aprile...
Unimore organizza a Modena una mostra interattiva sulla Fisica quantistica
A un secolo dalla formulazione della teoria quantistica (1925), l’Unesco ha proclamato il 2025 Anno Internazionale delle Scienze e Tecnologie Quantistiche (IYQ). Per questa occasione il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche (FIM) di Unimore...

Università di Macerata, il Commissario Guido Castelli presenta il suo ultimo volume “Mediae Terrae”
Il Commissario straordinario del Governo per la riparazione e ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli sarà lunedì 31 marzo 2025 all’Università di Macerata per presentare il suo ultimo volume “Mediae Terrae. Dopo il terremoto: la rinascita dell'Italia centrale oltre la...

Claudia Cavallo di IUAV finalista al premio Manuel de Solà-Morales 2025
Venezia, 26 marzo 2025. Claudia Cavallo, dottoressa di ricerca, è arrivata alla finale dell’edizione 2025 del premio Manuel de Solà-Morales con la tesi “Ignazio Gardella. Costruire nel costruito. Dialettica della storia, carattere dell’architettura”, discussa alla...

Francesco Adornato è Professore Emerito
Macerata, 26 marzo 2025. Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha conferito a Francesco Adornato, docente dell’Università di Macerata, il titolo di “Professore Emerito”. “Si tratta – commenta il rettore John Mc Court – di un riconoscimento di prestigio per uno...