Nei giorni 28 e 29 ottobre, presso l’Aula Magna dell’Università di Messina, si terrà un convegno di studi dedicato ai “Profili sistematici di Diritto tributario procedimentale e processuale”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza di concerto con il Consiglio...
XXXVII Convegno dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti
Sarà l’Università di Messina ad ospitare quest’anno l’importante appuntamento con il XXXVII Convegno Annuale dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti (AIC), che si terrà dal 27 al 29 ottobre. Nell’Aula Magna del Rettorato, a partire dalle ore 16.30, si terrà...
UNIVDA, un ciclo di seminari sul diritto tributario
Il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta organizza un ciclo di seminari sul diritto tributario che si svolgerà nell’aula magna dell’Ateneo, in Strada Cappuccini 2A ad Aosta dalle ore 18.00 alle ore 20.00 nelle seguenti...
UNA CITTÀ PER PENSARE. DIRITTI E LIBERTÀ NELLO SPAZIO URBANO
Si inaugura alle 15 di domani, venerdì 21 ottobre, nell’Aula Rossa di Palazzo Battiferri a Urbino, con una riflessione sul rapporto tra città e giustizia, e prosegue fino a domenica 23, attraversando anche Pesaro e Fano, la seconda edizione del Festival Parole di...
Urbino, Pesaro e Fano ospitano il Festival “Parole di Giustizia”
Parole di Giustizia 2022. Una città per pensare. Diritti e libertà nello spazio urbano. Il diritto che rende il mondo abitabile e civile. E siccome il mondo cambia, anche tumultuosamente, il diritto deve tenerne il passo: evolversi nelle categorie, nel linguaggio,...
Edward Gibson ed Eric Martinez sono tra i vincitori di quest'anno del premio satirico, per aver spiegato cosa rende i documenti legali così difficili da comprendere. Due scienziati del MIT del Dipartimento di scienze cerebrali e cognitive (BCS) sono tra i vincitori di...
Scritto nel XVII secolo ma ancora attuale: un'opera standard del pensiero giuridico di Hugo Grotius, scritta nel 1631, è oggetto di una nuova traduzione presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Universität Hamburg. Il Prof. Dr. Tilman Repgen, capo progetto e preside...
Una nuova cattedra di storia della sessualità è stata istituita presso la Facoltà di Storia dell'Università di Oxford in associazione con il Mansfield College. La Cattedra Jonathan Cooper della Storia delle sessualità guiderà e amplierà lo studio e l'insegnamento...
Lo scopo di questo lavoro è mettere alla prova certe questioni potenzialmente problematiche che scaturirebbero, in tema di diritti fondamentali, da alcune tesi di Hans Kelsen. Dopo aver delineato il rapporto tra diritti e giustizia, tratterò il tema della clausola...
13/05/2025

Giancarlo Caselli ad Aosta per raccontare la sua vita contro i terrorismi e le mafie
In un'epoca in cui la lotta alla criminalità organizzata e la difesa della democrazia richiedono sempre più consapevolezza e impegno, Giancarlo Caselli, già Procuratore antimafia capo di Palermo, sarà ospite al nuovo polo universitario di via Monte Vodice ad Aosta...
Diritto alla salute, etica e tecnologie: accordo internazionale tra Unimore e le Università di Coimbra e Siviglia
Nell'odierna giornata di venerdì 31 gennaio 2025, presso la Faculdade de Direito dell’Universidade de Coimbra - FDUC, è stato sottoscritto un importante accordo di collaborazione tra il CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di...

Salute Materno – Infantile: i Corsi di Laurea in Infermieristica Pediatrica e in Ostetricia della Statale di Milano riconosciuti dall’UNICEF Italia “Amici dell’Allattamento”
Milano, 30 gennaio 2025. L’UNICEF Italia riconferma per la seconda volta i Corsi di Laurea in Infermieristica Pediatrica e in Ostetricia dell’Università degli Studi di Milano come “Amici dell’Allattamento” per aver inserito nell'offerta formativa e nei tirocini...
A Reggio Emilia il XVIII Congresso nazionale del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa
Il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU) di Unimore, riconosciuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca come dipartimento di Eccellenza 2023/2027 a livello nazionale, ospita il XVIII Congresso nazionale del CIRSE - Centro Italiano per la Ricerca...
Il primato dell’Università di Bologna: per sei volte al primo posto in Italia nel Times Higher Education by Subject
Bologna, 28 gennaio 2025. L’Università di Bologna è per sei volte al primo posto in Italia nella nuova edizione della classifica Times Higher Education by Subject: un risultato che rende l’Alma Mater l’ateneo con il maggior numero di primati a livello nazionale. I sei...

All’Università di Macerata “I Balcani tra storia, memorie e narrazioni” con Azra Nuhefendić
La Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi” dell’Università di Macerata promuove un evento di grande rilevanza culturale e formativa nell’ambito del corso “Novecento europeo. I Balcani tra storia, memorie, narrazioni”. Protagonista sarà Azra Nuhefendić, scrittrice e...

“SPEQTEM”, un microscopio elettronico avanzato per la ricerca quantistica e l’innovazione tecnologica
Modena e Reggio Emilia, 24 gennaio 2025. E’ stato inaugurato questa mattina, presso l’Edificio di Fisica del campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia, il nuovo microscopio elettronico SPEQTEM - Spectroscopic Quantum Transmission Electron Microscope, strumento...