Sarà l’Università di Messina ad ospitare quest’anno l’importante appuntamento con il XXXVII Convegno Annuale dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti (AIC), che si terrà dal 27 al 29 ottobre. Nell’Aula Magna del Rettorato, a partire dalle ore 16.30, si terrà...
UNIVDA, un ciclo di seminari sul diritto tributario
Il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta organizza un ciclo di seminari sul diritto tributario che si svolgerà nell’aula magna dell’Ateneo, in Strada Cappuccini 2A ad Aosta dalle ore 18.00 alle ore 20.00 nelle seguenti...
UNA CITTÀ PER PENSARE. DIRITTI E LIBERTÀ NELLO SPAZIO URBANO
Si inaugura alle 15 di domani, venerdì 21 ottobre, nell’Aula Rossa di Palazzo Battiferri a Urbino, con una riflessione sul rapporto tra città e giustizia, e prosegue fino a domenica 23, attraversando anche Pesaro e Fano, la seconda edizione del Festival Parole di...
Urbino, Pesaro e Fano ospitano il Festival “Parole di Giustizia”
Parole di Giustizia 2022. Una città per pensare. Diritti e libertà nello spazio urbano. Il diritto che rende il mondo abitabile e civile. E siccome il mondo cambia, anche tumultuosamente, il diritto deve tenerne il passo: evolversi nelle categorie, nel linguaggio,...
Edward Gibson ed Eric Martinez sono tra i vincitori di quest'anno del premio satirico, per aver spiegato cosa rende i documenti legali così difficili da comprendere. Due scienziati del MIT del Dipartimento di scienze cerebrali e cognitive (BCS) sono tra i vincitori di...
Scritto nel XVII secolo ma ancora attuale: un'opera standard del pensiero giuridico di Hugo Grotius, scritta nel 1631, è oggetto di una nuova traduzione presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Universität Hamburg. Il Prof. Dr. Tilman Repgen, capo progetto e preside...
Una nuova cattedra di storia della sessualità è stata istituita presso la Facoltà di Storia dell'Università di Oxford in associazione con il Mansfield College. La Cattedra Jonathan Cooper della Storia delle sessualità guiderà e amplierà lo studio e l'insegnamento...
Lo scopo di questo lavoro è mettere alla prova certe questioni potenzialmente problematiche che scaturirebbero, in tema di diritti fondamentali, da alcune tesi di Hans Kelsen. Dopo aver delineato il rapporto tra diritti e giustizia, tratterò il tema della clausola...
20/04/2025
A Catania, la conferenza internazionale “Instituting civics, civic institutions”
È aperta la call per partecipare alla conferenza internazionale “Instituting civics, civic institutions – A search (conference) for innovating planning theory and practice, beyond the collaboration-conflict dichotomy”, che si terrà a Catania il 29 e 30 maggio 2025. La...

L’Università di Macerata conquista il punteggio più alto di sempre nella classifica Green Metric
Macerata, 19 dicembre 2024. L’Università di Macerata continua a consolidare il proprio impegno verso la sostenibilità, come attestato dall’annuale classifica internazionale Green Metric. Quest'anno l'Ateneo ha ottenuto il punteggio più alto dalla sua prima...
Unimore tra i vincitori del bando PRO-BEN del MUR grazie al progetto PRISMA
Modena e Reggio Emilia, 18 dicembre 2024. Grazie al progetto PRISMA (Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico Università per il Benessere), Unimore è tra i vincitori del bando PRO-BEN del MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca, volto alla...
Il bilancio di previsione 2025-2027 dell’Università di Bologna
Bologna, 18 dicembre 2024. Il Consiglio di amministrazione dell’Università di Bologna ha approvato il Bilancio Unico di Ateneo di Previsione per il triennio 2025-2027. Il bilancio è stato definito in un contesto notevolmente diverso rispetto alla precedente...

A Modena, “Marco Polo, Il Milione e i minerali lungo la via della seta”
Conoscere oggi il patrimonio che ci è stato tramandato dal tempo ci aiuta a progettare il futuro. Partendo da questo concetto Unimore ha realizzato un ciclo di conferenze dedicato al “Patrimonio culturale: ieri, oggi, domani”, che prende il via con un appuntamento...

Silenzioso e sostenibile: IMPRONTA-0, il motore del futuro per Venezia
Un innovativo sistema di propulsione a idrogetto fuoribordo, pensato per rendere il trasporto acqueo nella laguna veneziana più silenzioso e sostenibile, sarà presentato pubblicamente venerdì 20 dicembre dalle 16:30 nell’Aula Baratto dell’Università Ca’ Foscari di...
L’Università di Bologna è uno dei dieci atenei più sostenibili al mondo
Bologna, 12 dicembre 2024. L’Università di Bologna entra nella top 10 degli atenei mondiali più attenti ai temi della sostenibilità. A certificarlo è l’edizione 2024 del ranking GreenMetric, che da quindici anni valuta le azioni e le politiche adottate dalle...