Al Dipartimento di Giurisprudenza Unimore (Aula S), martedì 1 aprile 2025 alle ore 15.30, si terrà la Tavola rotonda ‘Educazione digitale e uso consapevole delle tecnologie: ruolo, esperienze e progetti dell’UNESCO’. L’iniziativa, che rientra nell’ambito del Progetto...
Francesco Adornato è Professore Emerito
Macerata, 26 marzo 2025. Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha conferito a Francesco Adornato, docente dell’Università di Macerata, il titolo di “Professore Emerito”. “Si tratta – commenta il rettore John Mc Court – di un riconoscimento di prestigio per uno...
A Giurisprudenza Unimore, “(Ri)conciliarsi con la P.A.”
Giovedì 27 marzo 2025, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, si terrà il convegno “Risoluzione alternativa delle controversie: (ri)conciliarsi con la Pubblica Amministrazione”, momento conclusivo...
Grandi nomi della ricerca internazionale all’Università di Macerata per discutere il futuro della democrazia digitale
L’Università di Macerata si conferma un punto di riferimento nel dibattito scientifico sulle trasformazioni della democrazia nell’era digitale. Nell’ambito del progetto di ricerca “Le nuove sfide alla democrazia nell’ecosistema digitale”, finanziato dall’Ateneo come...
Unimc, Comune e Provincia insieme per la Giornata della Trasparenza
L'Università di Macerata, in collaborazione con il Comune e la Provincia di Macerata, organizza martedì 11 marzo 2025 la "Giornata congiunta della Trasparenza: i nuovi scenari del Valore Pubblico". L'evento, in corso di accreditamento presso l'Ordine degli Avvocati,...
A Giurisprudenza Unimore, “L’avvocatura al femminile tra (falsi) miti, realtà e sfide future”
In occasione della Giornata internazionale della donna, al Dipartimento di Giurisprudenza Unimore, si tiene il convegno ad accesso libero “L’avvocatura al femminile tra (falsi) miti, realtà e sfide future”, organizzato con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di...
A Giurisprudenza Unimore prende avvio il XXIX ciclo del Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica
Prende avvio mercoledì 5 marzo 2025 il XXIX ciclo del Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica, coordinato dal Prof. Gianfrancesco Zanetti e dal Prof. Thomas Casadei, ordinari di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza...
Al via a Modena il ciclo di incontri “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”
Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi...
Due progetti di ricerca dell’Università di Pavia riceveranno complessivamente 2,5 milioni di euro
Pavia, 21 febbraio 2025. Il Ministero dell'Università ha selezionato i progetti che verranno finanziati nell'ambito della seconda edizione del Fondo Italiano per la Scienza. Lo scopo è quello di sostenere lo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale attraverso...
“Giorno del ricordo”: un incontro a Unimc sul confine orientale italiano
In occasione del Giorno del Ricordo 2025, il Centro interdipartimentale di Ricerca sull’Adriatico e il Mediterraneo (CiRAM) dell'Università di Macerata e l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Macerata, in collaborazione con il Comune di...
Giancarlo Caselli ad Aosta per raccontare la sua vita contro i terrorismi e le mafie
In un'epoca in cui la lotta alla criminalità organizzata e la difesa della democrazia richiedono sempre più consapevolezza e impegno, Giancarlo Caselli, già Procuratore antimafia capo di Palermo, sarà ospite al nuovo polo universitario di via Monte Vodice ad Aosta...
Diritto alla salute, etica e tecnologie: accordo internazionale tra Unimore e le Università di Coimbra e Siviglia
Nell'odierna giornata di venerdì 31 gennaio 2025, presso la Faculdade de Direito dell’Universidade de Coimbra - FDUC, è stato sottoscritto un importante accordo di collaborazione tra il CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di...
24 Luglio 2025
Siglato accordo Erasmus+ tra Unimore e Università di Siviglia
Modena, 11 luglio 2025. L'Università di Modena e Reggio Emilia e l'Università di Siviglia sviluppano ulteriormente la loro stretta collaborazione accademica, cementata da un accordo di collaborazione ormai consolidato, con la sottoscrizione di un accordo Erasmus+ tra...

All’Expo di Osaka il progetto coordinato dall’Università di Firenze su medicina di precisione, robotica e benessere sociale
La ricerca made in Tuscany protagonista in Giappone con un progetto che unisce tecnologia d’avanguardia, salute e arte, nel segno dell’eccellenza scientifica. Il 17 e il 18 luglio 2025 all’Expo di Osaka andrà in scena "T-POWER: Life Sciences Made in Tuscany....
All’Aquila la Sesta tappa del Roadshow PNRR: “Tecnologie spaziali per applicazioni innovative”
Il prossimo 15 luglio 2025, alle ore 10:30, presso Centro Congressi LUIGI ZORDAN dell'Università degli studi dell’Aquila, nell’ambito dell’iniziativa “PNRR & Territori”, a cura dell'Unità di missione per l’attuazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa...

Sarà Giovanna Laura De Fazio la nuova Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza Unimore
Il Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore, nella seduta di oggi, 10 luglio 2025, ha eletto la Prof.ssa Giovanna Laura De Fazio come nuova Direttrice del Dipartimento per il triennio accademico 2025/2028. L'ordinaria di Criminologia, che succederà al...

L’Università degli Studi dell’Aquila entra ufficialmente nella Global Coalition for Ukrainian Studies
L'Aquila, 10 luglio 2025. Continua il sostegno dell’Ateneo per la rinascita del sistema universitario e accademico ucraino. Ieri a Roma, nella storica sede dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è stato siglato un Protocollo di Cooperazione tra l’Università degli...

DIRITTI AD OSTACOLI. Pubblicato il secondo Rapporto annuale dell’Osservatorio giuridico permanente della Statale di Milano
Milano, 9 luglio 2025. Sono state individuate, selezionate e studiate oltre 1.100 sentenze italiane e delle principali corti internazionali in ambito civile, penale e amministrativo (il dato si fermava a 800 nel 2023), che, nel corso del 2024, hanno affrontato il tema...

Inaugurati i nuovi locali della Clinica odontoiatrica dell’Università degli Studi dell’Aquila
L’Aquila, 8 luglio 2025. Riapre, dopo un intervento di ristrutturazione, la Clinica odontoiatrica dell’Università degli Studi dell’Aquila, che ha sede al primo piano dell’edificio Rita Levi Montalcini (Delta 6) dell’Ospedale San Salvatore dell’Aquila. La Cerimonia di...