Modena, 21 marzo 2024. Nell’ambito dell’attività di valorizzazione del patrimonio librario dell’Università di Modena e Reggio Emilia è nata la mostra virtuale “Maestri di diritto. Giuristi tra la corte Estense e l'Europa. 1441-1771”,...
A Macerata, “Nomen omen. Il nome come diritto della personalità”
L’Università di Macerata, nella ricorrenza degli ottant’anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine (24 marzo) e in occasione della Giornata mondiale contro la discriminazione razziale (21 marzo), organizza la giornata di studio “Nomen omen. Il nome come diritto della...
Mafia a Milano: un podcast della Statale racconta i luoghi della memoria della violenza criminale
Milano, 18 marzo 2024. Milano e la mafia: un rapporto difficile e doloroso, una storia che va ricostruita, conservata e raccontata, anche attraverso i luoghi teatro della violenza criminale, che spesso si sono trasformati in luoghi di memoria civica e civile. È questo...
Alla Statale di Milano sei incontri su Legalità, Giustizia e Diritti
La “Settimana della Legalità - Ricordando Guido Galli” è l’iniziativa promossa dall’Università Statale di Milano in ricordo del magistrato e docente di Procedura penale e di Criminologia, ucciso il 19 marzo 1980 nei corridoi dell’Ateneo da un commando di Prima Linea....
A Modena “Nuove prospettive di genitorialità”
Dal 22 al 24 febbraio 2024, il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore diverrà luogo di incontro di numerosi studiosi e studiose nel campo del diritto, della medicina, della letteratura e del giornalismo per discutere le sfide e le prospettive della genitorialità...
Alla Statale di Milano, “Il caso Neuralink: un’analisi tra scienza e neuroetica”
Milano, 12 febbraio 2024. Una riflessione sui profili etici, scientifici e, in parte, giuridici del recentissimo caso di impianto nel cervello umano del dispositivo "Neuralink” che tanta attenzione ha suscitato nell'opinione pubblica nei giorni scorsi. Sarà questo...
Convegno internazionale tra il Dipartimento di Giurisprudenza Unimore e l’Università di Siviglia
Modena, 26 gennaio 2024. La collaborazione tra il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Modena e Reggio Emilia e la Facultad de Derecho dell'Università di Siviglia è da tempo al centro di numerose progettualità accademiche: questo accordo...
A Giurisprudenza UniUrb un convegno sulle norme in materia di impresa
Mercoledì 6 dicembre 2023, dalle ore 14:00 alle ore 18:00, si terrà all’Università di Urbino, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza, in Via Matteotti 1, il convegno dal titolo “Recenti sviluppi della disciplina giuridica dell’impresa. Incontro di...
Smart weapons: un convegno di Unimore su etica e legge nella guerra moderna
L'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con la collaborazione dell'Accademia Militare di Modena e la Sezione Italiana dell'Association Internationale de Droit Pénal (AIDP), organizza il convegno internazionale "Smart weapons: ethical and juridical...
L’Università e il carcere. A Firenze la Conferenza nazionale dei Poli Universitari Penitenziari
Tre giorni dedicati alla formazione universitaria in carcere. Si riunisce all’Università di Firenze, a partire da giovedì 30 novembre 2023, l’Assemblea della Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). La CNUPP è stata...
Lorenzo Casini all’Università di Bologna per parlare di globalizzazione del diritto del patrimonio culturale
E' in programma per lunedì 27 novembre 2023, dalle 15:00 alle 17:00, presso la Scuola di Specializzazione in Studi sull'Amministrazione Pubblica - SPISA dell'Università di Bologna, il seminario "Il diritto del patrimonio culturale: una introduzione" con il prof....
A Bruxelles la Conferenza finale del progetto “LeTSGEPs”
Modena, 25 novembre 2023. Il Dipartimento di Economia Marco Biagi e la Fondazione Marco Biagi hanno partecipato alla Conferenza finale del progetto H2020 “Leading Towards Sustainable Gender Equality Plans in research performing organisations - LeTSGEPs”, finanziato...
10/05/2025
A Venezia “Comunità energetiche, davvero” per una transizione sostenibile, equa e reale
Il 14 aprile 2025, alle ore 9:45, presso Piano Nobile, Ca' Tron - Santa Croce, Venezia la IUAV terrà il seminario "Comunità energetiche, davvero" per una transizione sostenibile, equa e reale, organizzato nell’ambito dell’ecosistema dell’Innovazione iNEST...

Accreditamento ANVUR: Unimore ottiene la fascia più alta del sistema nazionale di valutazione della qualità
Con 18 giudizi “Pienamente soddisfacente” su 24, l’Agenzia nazionale ANVUR accredita Unimore al livello più alto previsto dal sistema AVA3. Nessuna condizione, nessuna criticità: la qualità dell’Ateneo viene riconosciuta in tutti gli ambiti valutati. Solo il...

Università di Macerata, riflettori accesi sull’inclusione che funziona
Macerata, 5 aprile 2025. Oggi il palco del Premio Inclusione 3.0 si è acceso di storie che ispirano, uniscono e aprono nuove strade. Persone, progetti e visioni si sono incontrati a Macerata per dimostrare che l’inclusione è una forza in grado di costruire comunità...
A Giurisprudenza Unimore una Tavola rotonda sull’educazione all’uso consapevole delle tecnologie
Al Dipartimento di Giurisprudenza Unimore (Aula S), martedì 1 aprile 2025 alle ore 15.30, si terrà la Tavola rotonda ‘Educazione digitale e uso consapevole delle tecnologie: ruolo, esperienze e progetti dell’UNESCO’. L’iniziativa, che rientra nell’ambito del Progetto...

Iuav disegna lo spazio espositivo di Venezia nel Padiglione Italia all’Expo di Osaka 2025
Venezia, 28 marzo 2025. L’Università Iuav di Venezia curerà l’allestimento dello spazio espositivo della Città di Venezia all’interno del Padiglione Italia durante la settimana inaugurale dell’Expo di Osaka 2025. L’Esposizione universale approfondirà il tema...
“Microcredenziali e apprendimento digitale”, convegno internazionale promosso da Università di Macerata e Crui
L’Università di Macerata in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane organizza un convegno internazionale sulle microcredenziali e l’innovazione nella didattica. L’evento si terrà nell’aula conferenze di Piazza Strambi martedì 1° aprile...
Unimore organizza a Modena una mostra interattiva sulla Fisica quantistica
A un secolo dalla formulazione della teoria quantistica (1925), l’Unesco ha proclamato il 2025 Anno Internazionale delle Scienze e Tecnologie Quantistiche (IYQ). Per questa occasione il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche (FIM) di Unimore...