Modena, 22 novembre 2023. È stato presentato ieri a Modena, presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore, il Protocollo d’intesa fra il CRID-Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di Unimore (www.crid.unimore.it), e...
A Giurisprudenza Unimore, “Dialogo su diritto e condizioni di vulnerabilità di minori e anziani”
Modena, 21 novembre 2023. Se, come afferma António Guterres, Segretario generale delle Nazioni Unite, “le risposte ad alcuni dei problemi più urgenti del pianeta sono radicate nei diritti umani”, appare chiaro, però, che la strutturale vulnerabilità che connota la...
Nuovo ciclo di incontri promosso dal CRID di Unimore nell’ambito del Progetto di Public Engagement
Modena, 18 novembre 2023. Le iniziative, in forma di lezioni laboratoriali nelle scuole, tavole rotonde, dibattiti pubblici, rientrano nell’ambito delle attività del Progetto di public engagement “Diritti delle donne, dei bambini e delle bambine: la graphic novel come...
A Unimore, “Discriminazioni di genere nello spazio digitale e forme di sessismo nel mondo della pubblicità”
In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” del 25 novembre 2023, nell’ambito del Progetto “GE&PA - Gender Equality & Public Administration. Percorsi di formazione per l’eguaglianza di genere nella Pubblica...
Alle Alberico Gentili Lectures di Unimc, il giudice della Corte di Strasburgo Péter Paczolay
All’Università di Macerata riparte l’undicesima edizione dell’Alberico Gentili Lectures, il ciclo di conferenze intitolato al celebre giurista marchigiano, che da sempre regala ospiti illustri all’Ateneo e alla città. Quest’anno protagonista sarà il giudice della...
All’Unimi, “Oltre il genere. Identità biologica, ruoli sociali e familiari a confronto”
Mercoledì 15 novembre, ore 8.30-14.00 all'Università Statale di Milano, Sala Napoleonica, via Sant’Antonio 12 si terrà il convegno "Oltre il genere. Identità biologica, ruoli sociali e familiari a confronto". L’iniziativa affronta il tema delle differenze e...
A Modena, un convegno sulla laicità nell’UE a partire dall’esperienza francese
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e la Sezione di Scienze Morali, Giuridiche e Sociali dell'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena, in collaborazione con ORFECT - Observatory on...
A Giurisprudenza Unimore dialogo sull’obiezione di coscienza con il Prof. Michele Saporiti
Il ciclo di seminari “Presupposti teorici e campi di applicazione dell’argomentazione normativa”, che si sta svolgendo nell’ambito del corso di Fondamenti dell’argomentazione normativa, tenuto dal Prof. Gianfrancesco Zanetti, continua presso il Dipartimento di...
Human Hall: primo report di Unimi su disabilità e giurisprudenza
Milano, 31 ottobre 2023. Nei primi sei mesi del 2023 sono state oltre 300 le pronunce giudiziarie, in campo civile, penale e amministrativo, con al centro il tema della disabilità. E’ quanto emerge dal report del progetto Empowerment of persons with disabilities:...
Uni Urbino, la filiera della carne nel progetto “ALI-MENTI”
Venerdì 27 ottobre a partire dalle ore 10 l'Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Urbino (via Matteotti 1 - Urbino) ospita la conferenza finale del progetto ALI-MENTI "Per un'alimentazione sicura: diritti, regole, valori nella filiera della...
A Giurisprudenza Unimore prosegue il ciclo di lezioni seminariali sui temi dell’argomentazione giuridica
Modena, 12 ottobre 2023. Dopo la Giornata Internazionale di Studi, tenutasi lo scorso 4 ottobre presso la Fondazione San Carlo in occasione della pubblicazione dell’Handbook on the History of the Philosophy of Law and Social Philosophy, che ha rappresentato l’evento...
Antonio Tullio di Unimore nella Commissione degli Arbitri Internazionali delle Nazioni Unite
Modena, 29 settembre 2023. Unimore si consolida nell’élite delle Università a vocazione internazionale, ottenendo un ulteriore importante riconoscimento. Il Prof. Antonio Tullio, ordinario di Diritto Privato presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore,...
13 Agosto 2025
The Impact Rankings 2025, l’Università di Firenze prima a livello nazionale
Firenze, 18 giugno 2025. L’Università di Firenze regina della sostenibilità tra le realtà accademiche nazionali secondo il Times Higher Education Impact Rankings 2025, la classifica di Times Higher Education (THE) che prende in esame la capacità delle realtà...
A Unimore esperti da USA, UK e Portogallo sulle società di capitali chiuse e aperte
Il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore ospita, giovedì 19 giugno 2025, la conferenza a partecipazione libera e gratuita “Closed and Open Companies: a False Dichotomy?”, con un programma incentrato sul ruolo delle società di capitali chiuse e aperte nei mercati...

Agenas e UniMC: al via la collaborazione per migliorare la qualità delle cure attraverso ricerche e analisi avanzate
Macerata, 17 giugno 2025. È ufficialmente avviata la collaborazione tra l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, Agenas, e l’Università di Macerata per l’implementazione di un percorso congiunto volto a rafforzare la qualità delle cure e dei servizi...
Antropologia forense e studio dell’evoluzione: due progetti della Statale di Milano si aggiudicano un finanziamento di quasi 5 milioni di euro
Milano 17 giugno 2025. Cristina Cattaneo, docente di Medicina Legale e Antropologia presso il Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute e direttrice del Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense (Labanof), e Tommaso Bellini, docente di Fisica Applicata...

Rita Cucchiara è la nuova Rettrice dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Modena, 16 giugno 2025. Rita Cucchiara è stata eletta nuova Rettrice dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. La sua elezione è avvenuta al secondo turno, in seguito al ballottaggio con il professor Tommaso Fabbri. L’intera procedura si è svolta da...

Verso il recepimento della Direttiva EPBD IV. Il ruolo dell’edilizia storica
Il 20 giugno 2025, alle ore 10:00, presso l'aula Tafuri - Badoer dell'Università IUAV di Venezia avreà luogo la conferenza "Verso il recepimento della Direttiva EPBD IV. Il ruolo dell'edilizia torica". L'iniziativa è parte di CARA CASA. Festival sull’abitare e degli...

International Staff Week sul tema delle sfide idriche e igienico-sanitarie del Ghana
L'Aquila, 12 giugno 2025. Durante la settimana dal 19 al 24 maggio 2025, una delegazione UnivAQ composta dal Prorettore per gli Affari Internazionali, prof. Bruno Rubino, dalla prof.ssa Antinisca Di Marco (docente di informatica e Coordinatrice del nodo di L’Aquila...