Macerata, 13 maggio 2023. Arianna Alpini per il settore giuridico-economico, Simona Antolini per gli studi umanistici e Carmen Vitale per l’area della formazione, comunicazione e turismo sono le vincitrici per l’Università di Macerata del riconoscimento “Freschi di...
Bruce Ackerman proclamato Dottore Magistrale ad honorem in Giurisprudenza alla Statale di Milano
Milano, 12 maggio 2023. La Statale di Milano assegna il titolo di Dottore Magistrale ad honorem in Giurisprudenza a Bruce Ackerman per “il pensiero che ha contribuito allo sviluppo del diritto costituzionale, americano e comparato, attraverso una profonda analisi...
A URBINO, LE REGOLE DELL’UE SULLE PIATTAFORME DIGITALI
Mercoledì 17 maggio, alle ore 15, si terrà presso l'Aula Magna Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Urbino (e contestualmente online sulla piattaforma Zoom) un evento intitolato “The Digital Services Act (DSA): International Aspects - Aspects...
A modena, “Quarant’anni del Codice di Diritto Canonico per la Chiesa latina”
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell'Università di Modena e Reggio Emilia - Unimore è lieto di annunciare il convegno "Il Codice di diritto canonico per la Chiesa latina a quarant'anni dalla sua promulgazione", in programma martedì 9 maggio 2023, alle...
A Bologna il primo degli incontri internazionali su Mireille Delmas-Marty
Si svolgerà lunedì 8 maggio, dalle 14.30, a Palazzo Malvezzi (Via Zamboni, 22 - Bologna) e online su Teams il seminario "WAR & LAW - Les printemps du droit", il primo degli incontri internazionali dedicato a Mireille Delmas-Marty, organizzato dal Dipartimento di...
a Giurisprudenza UNIMORE la “Settimana dello sviluppo sostenibile”
Prende avvio lunedì 8 maggio 2023 il ciclo di lezioni seminariali, dal titolo “Agenda 2030: verso un futuro sostenibile - L'Università incontra la cittadinanza - La settimana dello sviluppo sostenibile”, organizzato dal Dip. di Giurisprudenza nell’ambito delle...
UNIBO, Parte il ciclo di seminari online sul nuovo codice dei contratti pubblici e riordino dei servizi pubblici locali
La Scuola di specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica - SPISA e la Scuola di specializzazione per le Professioni Legali “E. Redenti” dell’Università di Bologna avviano un ciclo di seminari dedicati al nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 31 marzo...
A UNIMORE, “Conflitti e mediazioni nel rapporto tra generazioni”
Nell’ambito delle attività del progetto FAR 2021-2023 Le ‘seconde generazioni: un approccio interdisciplinare tra forme di discriminazione e pratiche di inclusione, giovedì 4 maggio 2023 con inizio alle ore 10.00, presso l’Aula S del Dipartimento di Giurisprudenza di...
UNIMC, RICORDANDO COSTANTINO MORTATI
A Costantino Mortati, uno dei maggiori giuspubblicisti del Novecento e rettore a Macerata dal 1940 al 1942, è dedicato il convegno che si svolgerà all’Università di Macerata giovedì 4 e venerdì 5 maggio. Il convegno – dalle 15 giovedì all’Auditorium UniMc e dalle 9.30...
Il Prof. Giulio Garuti di Unimore nella Commissione per la riforma dell’ordinamento giudiziario
Modena, 29 Aprile 2023. Il Prof. Giulio Garuti, Ordinario di Diritto Processuale Penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza Unimore, è stato nominato componente della Commissione per la riforma dell'ordinamento giudiziario, con decreto del Ministro della...
Il ritorno di Jack Cambria all’Università di Macerata
Lunedì 17 aprile Jack Cambria ritorna all’Università di Macerata. Dopo un saluto al questore Vincenzo Trombadore, il pluridecorato negoziatore della Polizia di New York sarà alle 11:00 al Dipartimento di Giurisprudenza per un incontro dialogato aperto dai saluti del...
La SPISA di Alma Mater inaugura il suo anno accademico con la Lectio Magistralis di Luigi Maruotti
UNIBO. Si svolgerà, venerdì 14 aprile, alle 10.30, l'evento di inaugurazione dell’Anno Accademico 2022/2023 della Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica - SPISA. La Comunità accademica, le Autorità partecipanti e la società civile potranno...
10/05/2025

L’Università di Pavia partecipa a “Università Svelate 2025”, la Giornata Nazionale delle Università
La Giornata Nazionale delle Università promossa dalla CRUI, conferenza dei Rettori delle Università italiane, è nata con la finalità di mostrare il ruolo propulsivo che le Università rivestono nello sviluppo del Paese e nella promozione della coesione sociale....
Ranking QS: l’Università di Bologna 19 volte prima in Italia
Bologna, 12 marzo 2025. Prima in Italia per 19 volte, una in più dell'anno scorso. L’Università di Bologna è l’ateneo che ottiene il maggior numero di primati a livello nazionale nella nuova edizione del QS World University Rankings by Subject, la classifica che...
All’Università dell’Aquila: IngBIOMEDICA@DIIIE, giornata di approfondimento sulla Ingegneria Biomedica
Un incontro tra medicina e ingegneria per esplorare soluzioni innovative a problemi complessi e obiettivi clinici, grazie all'integrazione di competenze tecnologiche e metodologiche attraverso approcci multidisciplinari e sinergici. È questo il tema della giornata dal...

L’Università di Macerata promossa per i servizi
Macerata, 11 marzo 2025. L'Università di Macerata registra un significativo miglioramento nella qualità percepita dei servizi offerti, secondo i risultati di Good Practice, un'iniziativa di analisi comparativa coordinata dal Mip Politecnico di Milano Graduate School...

Assegnato alla Prof.ssa Carla Palumbo di Unimore il “Premio alla carriera in Fisiopatologia”
Modena e Reggio Emilia, 8 marzo 2025. Alla Prof.ssa Carla Palumbo, docente di Anatomia umana presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Unimore e del CdS in Medicina e Chirurgia per gli studenti sia civili sia militari, afferente al Dipartimento di Scienze Biomediche,...

Unimc, Comune e Provincia insieme per la Giornata della Trasparenza
L'Università di Macerata, in collaborazione con il Comune e la Provincia di Macerata, organizza martedì 11 marzo 2025 la "Giornata congiunta della Trasparenza: i nuovi scenari del Valore Pubblico". L'evento, in corso di accreditamento presso l'Ordine degli Avvocati,...
A Giurisprudenza Unimore, “L’avvocatura al femminile tra (falsi) miti, realtà e sfide future”
In occasione della Giornata internazionale della donna, al Dipartimento di Giurisprudenza Unimore, si tiene il convegno ad accesso libero “L’avvocatura al femminile tra (falsi) miti, realtà e sfide future”, organizzato con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di...