Giovedì e venerdì, 30 e 31 marzo, si terrà il convegno finale della cattedra Jean Monnet del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata incentrata sul diritto commerciale dell’Ue e l’economia sostenibile (“BLEUSE: Business Law in the European Union and...
A UNIMORE, L’elefante invisibile. Comprendere ed educare alla “lotta di popolo” alle mafie
Nell’ambito della settimana dedicata alla presentazione del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane come Dipartimento di eccellenza 2023-2027 sul tema premiato dal MUR “Analfabetismi ad alto costo sociale”, il DESU ha organizzato una tavola rotonda dal titolo...
UNIMC, Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera
Si celebra domani, 17 marzo, la “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”: anche quest’anno la Prefettura di Macerata in collaborazione con il Comune di Macerata, l’Università di Macerata e l’Ufficio scolastico regionale ha...
alla Biblioteca Bobbato di Pesaro si presenta “L’Orologio della guerra” di Antonio Cantaro
UNIURB. Il filosofo della politica Luigi Alfieri, il direttore di "Italia decide" Oriano Giovanelli, il costituzionalista Federico Losurdo, la storica Lidia Maggioli presentano alle 17,30 di domani, venerdì 17 marzo, alla Biblioteca Bobbato, il libro di Antonio...
a Modena la xx edizione del convegno internazionale in memoria di Marco Biagi
La Fondazione Marco Biagi e Unimore rinnovano il ricordo del giuslavorista colpito dalle Nuove Brigate Rosse, nel ventunesimo anniversario della sua scomparsa, attraverso l’organizzazione dell’annuale convegno internazionale, che riunisce numerosi/e esponenti della...
UNIMORE, Al via il XXVII Ciclo del Seminario permanente di “Teoria del Diritto e Filosofia Pratica”
Prende avvio il nuovo ciclo del “Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica” che quest’anno dedicata la sua XXVII edizione al tema: La grammatica del costituzionalismo...e i suoi problemi. A partire da alcuni volumi e scritti recenti, infatti, le...
UNIMORE PER LA “GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA DONNA”
Unimore promuove numerose iniziative che si snoderanno nel corso del mese di marzo 2023 in occasione della “Giornata internazionale dei diritti della donna”. “Gli incontri proposti da Unimore riflettono molteplici percorsi formativi e di ricerca presenti nel nostro...
Uni Urbino, SEMINARIO CON GEMINELLO PRETEROSSI
Il costituzionalista Andrea Morrone e il filosofo della politica Marco Cangiotti discutono giovedì 16 marzo alle 11 alla Scuola di Scienze Politiche dell'Università di Urbino in Piazza Gherardi, 4 con Geminello Preterossi autore di "Teologia politica e diritto"...
QUANDO DISCRIMINANO LE ISTITUZIONI: PERCEZIONI, ESPERIENZE, RISPOSTE
Presentati all’Università di Milano i risultati della ricerca che ha analizzato la discriminazione nell’agire istituzionale, realizzata dal sociologo Maurizio Ambrosini, docente dell’Università Statale di Milano e del Centro studi Medì. Milano, 22 febbraio 2022....
UNIMORE, un’aula del Dip. di Giurisprudenza dedicata alla memoria di Elena Russo
Oggi, 22 febbraio 2022, presso il Dipartimento di Giurisprudenza Unimore, si è svolta la cerimonia di intitolazione di un'aula universitaria alla memoria di Elena Russo, scomparsa prematuramente un anno fa all’età di vent’anni. Elena era una giovane studentessa...
UNIMORE, “Giustizia e tutela dei testimoni: un’analisi del sistema di protezione”
Giovedì 23 febbraio alle ore 15.30, presso l’Aula Magna “Giuseppe Dossetti” del Dipartimento di Giurisprudenza Unimore (Via San Geminiano, 3 – Modena), si terrà un momento di studio dedicato al sistema di protezione dei testimoni e collaboratori di giustizia in...
Laureata dell’Università di Macerata vince il premio Regeni
Veronica Botticelli, laureata in Giurisprudenza all'Università di Macerata, ha vinto il premio per tesi di laurea magistrale "Valore della conoscenza e della ricerca per la tutela dei diritti umani" istituito dal Ministero dell'Università e della Ricerca in memoria di...
19/04/2025
L’Università di Pavia entra a far parte della Coalizione per l’Intelligenza Artificiale sostenibile
Pavia, 14 febbraio 2025. Con oltre 90 partner (aziende tecnologiche, istituti di ricerca, associazioni, governi e organizzazioni internazionali), l' Università di Pavia con il suo Laboratorio di Statistica coordinato dal professor Paolo Giudici si unisce, come unico...

Ricercatore Unimc vince una prestigiosa Marie Curie Global Fellowship
Macerata, 13 febbraio 2025. Un risultato straordinario per l’Università di Macerata: Gianluca Sampaolo, assegnista di ricerca in Economia applicata, è stato premiato con una delle prestigiose Marie Curie Global Fellowships, uno dei programmi di ricerca più competitivi...
La Statale di Milano prima nelle Life Sciences nel bando per il Fondo Italiano per la Scienza (FIS 2)
Milano, 13 febbraio 2025. Il Ministero dell’Università ha assegnato la seconda edizione del Fondo Italiano per la Scienza (FIS 2) bandito nel 2023, con lo scopo di sostenere lo sviluppo delle attività di ricerca attraverso procedure competitive, sul modello...
Pavia University Press: con “Politica e politiche. Perché e come rileggere Aristotele oggi” nasce una nuova collana per capire il mondo contemporaneo
Pavia, 12 febbraio 2025. La Pavia University Press inaugura una nuova collana: PassatoProssimo. L'iniziativa nasce con l’intento di far riflettere sull’evoluzione di concetti presenti da sempre nella storia del pensiero della scienza. I libri di PassatoProssimo...
A Unimore, “Il Gesso, da patrimonio nell’arte a patrimonio dell’umanità”
Il quarto appuntamento del ciclo di conferenze "Il patrimonio culturale: ieri, oggi, domani” del Museo universitario Gemma, che rientra tra le iniziative per gli 850 anni di Unimore, sarà dedicato ai Gessi (evaporiti) dell’Appennino settentrionale, come patrimonio...

“Giorno del ricordo”: un incontro a Unimc sul confine orientale italiano
In occasione del Giorno del Ricordo 2025, il Centro interdipartimentale di Ricerca sull’Adriatico e il Mediterraneo (CiRAM) dell'Università di Macerata e l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Macerata, in collaborazione con il Comune di...

A Reggio Emilia l’esposizione della mostra itinerante “Microrganismi straordinari”
I microrganismi sono essenziali per la vita sul nostro pianeta, svolgono un ruolo fondamentale nel proteggere l’organismo e garantire l’equilibrio di tutte le funzioni. Sono responsabili del ciclo di nutrienti, produzione di ossigeno, biodegradazione di inquinanti e...