Mercoledì 17 maggio, alle ore 15, si terrà presso l'Aula Magna Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Urbino (e contestualmente online sulla piattaforma Zoom) un evento intitolato “The Digital Services Act (DSA): International Aspects - Aspects...
A modena, “Quarant’anni del Codice di Diritto Canonico per la Chiesa latina”
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell'Università di Modena e Reggio Emilia - Unimore è lieto di annunciare il convegno "Il Codice di diritto canonico per la Chiesa latina a quarant'anni dalla sua promulgazione", in programma martedì 9 maggio 2023, alle...
A Bologna il primo degli incontri internazionali su Mireille Delmas-Marty
Si svolgerà lunedì 8 maggio, dalle 14.30, a Palazzo Malvezzi (Via Zamboni, 22 - Bologna) e online su Teams il seminario "WAR & LAW - Les printemps du droit", il primo degli incontri internazionali dedicato a Mireille Delmas-Marty, organizzato dal Dipartimento di...
a Giurisprudenza UNIMORE la “Settimana dello sviluppo sostenibile”
Prende avvio lunedì 8 maggio 2023 il ciclo di lezioni seminariali, dal titolo “Agenda 2030: verso un futuro sostenibile - L'Università incontra la cittadinanza - La settimana dello sviluppo sostenibile”, organizzato dal Dip. di Giurisprudenza nell’ambito delle...
UNIBO, Parte il ciclo di seminari online sul nuovo codice dei contratti pubblici e riordino dei servizi pubblici locali
La Scuola di specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica - SPISA e la Scuola di specializzazione per le Professioni Legali “E. Redenti” dell’Università di Bologna avviano un ciclo di seminari dedicati al nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 31 marzo...
A UNIMORE, “Conflitti e mediazioni nel rapporto tra generazioni”
Nell’ambito delle attività del progetto FAR 2021-2023 Le ‘seconde generazioni: un approccio interdisciplinare tra forme di discriminazione e pratiche di inclusione, giovedì 4 maggio 2023 con inizio alle ore 10.00, presso l’Aula S del Dipartimento di Giurisprudenza di...
UNIMC, RICORDANDO COSTANTINO MORTATI
A Costantino Mortati, uno dei maggiori giuspubblicisti del Novecento e rettore a Macerata dal 1940 al 1942, è dedicato il convegno che si svolgerà all’Università di Macerata giovedì 4 e venerdì 5 maggio. Il convegno – dalle 15 giovedì all’Auditorium UniMc e dalle 9.30...
Il Prof. Giulio Garuti di Unimore nella Commissione per la riforma dell’ordinamento giudiziario
Modena, 29 Aprile 2023. Il Prof. Giulio Garuti, Ordinario di Diritto Processuale Penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza Unimore, è stato nominato componente della Commissione per la riforma dell'ordinamento giudiziario, con decreto del Ministro della...
Il ritorno di Jack Cambria all’Università di Macerata
Lunedì 17 aprile Jack Cambria ritorna all’Università di Macerata. Dopo un saluto al questore Vincenzo Trombadore, il pluridecorato negoziatore della Polizia di New York sarà alle 11:00 al Dipartimento di Giurisprudenza per un incontro dialogato aperto dai saluti del...
La SPISA di Alma Mater inaugura il suo anno accademico con la Lectio Magistralis di Luigi Maruotti
UNIBO. Si svolgerà, venerdì 14 aprile, alle 10.30, l'evento di inaugurazione dell’Anno Accademico 2022/2023 della Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica - SPISA. La Comunità accademica, le Autorità partecipanti e la società civile potranno...
A Giurisprudenza UNIMORE un ciclo di Seminari su protezione dei dati personali, Digital Transformation e cybersecurity
Il ciclo di seminari “Dalla ricerca all’impresa”, che si sta svolgendo nell’ambito del corso di Sociologia del diritto ed elementi di informatica giuridica tenuto dal Prof. Gianluigi Fioriglio, proseguirà presso il Dipartimento di Giurisprudenza con tre appuntamenti...
UNIMC: Sostenibilità, convegno internazionale della cattedra Jean Monnet
Giovedì e venerdì, 30 e 31 marzo, si terrà il convegno finale della cattedra Jean Monnet del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata incentrata sul diritto commerciale dell’Ue e l’economia sostenibile (“BLEUSE: Business Law in the European Union and...
19 Agosto 2025

Alma Mater ed Aetna Group insieme per la ricerca e l’innovazione
Bologna, 3 giugno 2025. È stato firmato dal Rettore Giovanni Molari con Aetna Group S.p.A. un accordo di collaborazione quinquennale, fortemente voluto dagli Amministratori delegati del Gruppo, Valentina ed Enrico Aureli, e dal Direttore Generale Federico Spallino....

Gli 850 anni di Unimore in un convegno che ripercorre origini, trasformazioni e sviluppi di una lunga storia accademica
Un lungo arco storico che affonda nel Medioevo e si protende fino all’assetto universitario odierno verrà discusso e analizzato nel convegno “L’Università di Modena e Reggio Emilia a 850 anni dalle origini medievali”, in programma giovedì 5 e venerdì 6 giugno 2025...

Ad Aosta “NODES per la montagna digitale e sostenibile”
Martedì 10 giugno 2025, a partire dalle ore 15:00 presso la sede del polo universitario di via Monte Vodice, si terrà l’evento, aperto al pubblico, “NODES per la montagna digitale e sostenibile”. L’iniziativa, realizzata dall’Università della Valle d’Aosta nell’ambito...

Primo Workshop VITALITY UNIVAQ sulla Valorizzazione delle Differenze di Genere
Domani venerdì 30 maggio 2025 alle ore 14:30 presso l'Edificio Renato Ricamo dell'Università degli Studi dell'Aquila (Aula 1.8), si svolgerà la seconda giornata formativa del workshop dal titolo "Valorizzazione delle differenze di genere e di orientamento sessuale...

Il Rettore dell’Università di Pavia Francesco Svelto all’EXPO 2025 in Giappone
Pavia, 29 maggio 2025. Si è tenuto a Osaka in Giappone in occasione dell'EXPO 2025, presso l’Auditorium del Padiglione Italia, il 1° Forum Bilaterale dei Rettori Italiani e Giapponesi. Un evento a cui ha partecipato il Rettore dell'Università di Pavia Francesco...

L’Università Iuav di Venezia per la ricostruzione della Siria
Venezia, 28 maggio 2025. In missione per la ricostruzione: nel corso di una settimana di incontri, una delegazione dell’Università Iuav di Venezia guidata dal rettore Benno Albrecht e da Nohad Haj Salih, membro del Consiglio di amministrazione, insieme al prof. Jacopo...

Accordo tra Unimore e Atlantic Council of Montenegro: nuova alleanza per la ricerca giuridica e la cooperazione europea
Modena, 28 maggio 2025. L’Atlantic Council of Montenegro e il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia hanno firmato un Memorandum di Cooperazione che istituisce un’intesa strutturata tra Italia e Montenegro, con l’obiettivo...