Giovedì 16 febbraio, alle 17:00, la Sede centrale dell’Università di Parma (Aula dei Cavalieri) ospiterà il seminario Perché ancora una teologia politica?, nel quale Geminello Preterossi, professore ordinario di Filosofia del Diritto e di Storia delle Dottrine...
Research shows how neuroscience could reduce bias, revolutionize intellectual property law. Imagine you’re browsing the toothpaste aisle and see next to Colgate a new brand called Colddate, packaged in a box with similar colors and designs. “You might think this is...
UNIMORE, assegnato Il Premio di laurea in memoria di Andrea Gilioli
Si è svolta lunedì 23 gennaio, alle ore 15.00, nella sala convegni del Dipartimento di Giurisprudenza, la cerimonia di premiazione della quarta edizione del Premio di Laurea “Andrea Gilioli”, attribuito ai migliori studenti che abbiano discusso tesi in Diritto...
UNIVDA, nella giornata della memoria presentazione del nuovo libro di Roberto Calvo
In occasione della Giornata della Memoria, venerdì 27 gennaio alle ore 18.00, l’Università della Valle d’Aosta organizza la presentazione del volume "L'ordinamento criminale della deportazione" appena pubblicato per i tipi di Laterza. Autore del volume è il professor...
“Le disparità delle donne nel mondo del lavoro: stato dell’arte e strumenti per innescare il cambiamento”
"Le disparità delle donne nel mondo del lavoro: stato dell’arte e strumenti per innescare il cambiamento" è il titolo dell’incontro in programma il 16 gennaio, ore 9.45, nella Sala Napoleonica dell'Università degli Studi di Milano, via Sant’Antonio 12. Al centro...
UniMc, eccellenza premiata con nuovi finanziamenti
Il nuovo anno dell’Università di Macerata si apre all’insegna della crescita di servizi e strutture, del potenziamento di didattica e ricerca grazie alle notevoli risorse ottenute dall’Ateneo negli ultimi mesi: Giurisprudenza premiata per la seconda volta come...
UNIMORE, Il Prof. Thomas Casadei è il nuovo Direttore del CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità
Modena, 19 dicembre 2022. Il Prof. Thomas Casadei è il nuovo Direttore del CRID - Centro di Ricerca su Discriminazioni e vulnerabilità di Unimore (www.crid.unimore.it). L’Ordinario di Filosofia del Diritto, docente anche di Teoria e prassi dei diritti umani e...
UNIMORE, “Insieme con le donne iraniane e contro ogni forma di discriminazione”
Unimore e il Comune di Modena desiderano far sentire la propria “voce” e sostenere le donne iraniane che, da diversi mesi, stanno battendosi per i propri diritti e libertà. L’Ateneo di Modena e Reggio Emilia, con il Comitato Unico di Garanzia, il CRID ed il Servizio...
UNIMI, “Fine vita: tra etica, politica e diritto”
Si tiene il 12 dicembre all’Università Statale di Milano la cerimonia di consegna del premio di studio, istituito dall’Ateneo e sostenuto dall’Associazione Luca Coscioni, "Carlo Flamigni: sull’etica della ricerca scientifica e della sperimentazione", intitolato alla...
UNINSUBRIA, XII EDIZIONE DEL CONVEGNO “OLTRE LA GLOBALIZZAZIONE”
Venerdì 9 dicembre 2022, nel Chiostro di Sant’Abbondio a Como, si svolgerà la dodicesima edizione del convegno «Oltre la Globalizzazione». La comunità dei geografi italiani apre la riflessione sul poliedrico tema delle narrazioni, guardando sia alle narrazioni...
Rischi chimici, biologici e radio-nucleari: l’Italia deve fare di più
Bologna, 5 dicembre 2022. I risultati del progetto di ricerca CBRN-Italy, per la prevenzione e la risposta di fronte a rischi chimici, biologici e radio-nucleari, suggeriscono che “obblighi e raccomandazioni internazionali non siano più tralasciati dai decisori...
Alla Statale di Milano nasce il I° Osservatorio italiano sul diritto allo studio in carcere
Milano, 2 dicembre 2022. L’Università degli Studi di Milano ha costituito il primo Osservatorio italiano sul diritto allo studio in carcere, nato principalmente per garantire il coinvolgimento attivo degli studenti detenuti, attraverso l’ascolto delle loro voci in...
20/04/2025

All’Unimi, “La bellezza dell’imperfezione”: una mostra fotografica per raccontare la forza e l’unicità degli adolescenti malati di tumore”
Milano, 10 febbraio 2025. Verde come i boschi e la speranza. Giallo come i limoni e le risate. Rosso come l’amore e la rabbia. Blu come il mare e l’innocenza. Nero come le ombre più profonde, ma anche come il contrasto che esalta la luce. Ogni colore ha una voce e...

A Modena, “MOLECOLE: una giornata dedicata al prof. Ulderico Segre”
Una giornata in ricordo di un docente che ha fatto la storia di Unimore ed ha segnato con il suo lavoro di ricerca la chimica italiana e non solo. Si tratta della figura del prof. Ulderico Segre, professore ordinario di Chimica Fisica prematuramente scomparso nel...

Giancarlo Caselli ad Aosta per raccontare la sua vita contro i terrorismi e le mafie
In un'epoca in cui la lotta alla criminalità organizzata e la difesa della democrazia richiedono sempre più consapevolezza e impegno, Giancarlo Caselli, già Procuratore antimafia capo di Palermo, sarà ospite al nuovo polo universitario di via Monte Vodice ad Aosta...
Diritto alla salute, etica e tecnologie: accordo internazionale tra Unimore e le Università di Coimbra e Siviglia
Nell'odierna giornata di venerdì 31 gennaio 2025, presso la Faculdade de Direito dell’Universidade de Coimbra - FDUC, è stato sottoscritto un importante accordo di collaborazione tra il CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di...

Salute Materno – Infantile: i Corsi di Laurea in Infermieristica Pediatrica e in Ostetricia della Statale di Milano riconosciuti dall’UNICEF Italia “Amici dell’Allattamento”
Milano, 30 gennaio 2025. L’UNICEF Italia riconferma per la seconda volta i Corsi di Laurea in Infermieristica Pediatrica e in Ostetricia dell’Università degli Studi di Milano come “Amici dell’Allattamento” per aver inserito nell'offerta formativa e nei tirocini...
A Reggio Emilia il XVIII Congresso nazionale del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa
Il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU) di Unimore, riconosciuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca come dipartimento di Eccellenza 2023/2027 a livello nazionale, ospita il XVIII Congresso nazionale del CIRSE - Centro Italiano per la Ricerca...
Il primato dell’Università di Bologna: per sei volte al primo posto in Italia nel Times Higher Education by Subject
Bologna, 28 gennaio 2025. L’Università di Bologna è per sei volte al primo posto in Italia nella nuova edizione della classifica Times Higher Education by Subject: un risultato che rende l’Alma Mater l’ateneo con il maggior numero di primati a livello nazionale. I sei...