Giovedì e venerdì, 30 e 31 marzo, si terrà il convegno finale della cattedra Jean Monnet del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata incentrata sul diritto commerciale dell’Ue e l’economia sostenibile (“BLEUSE: Business Law in the European Union and...
A UNIMORE, L’elefante invisibile. Comprendere ed educare alla “lotta di popolo” alle mafie
Nell’ambito della settimana dedicata alla presentazione del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane come Dipartimento di eccellenza 2023-2027 sul tema premiato dal MUR “Analfabetismi ad alto costo sociale”, il DESU ha organizzato una tavola rotonda dal titolo...
UNIMC, Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera
Si celebra domani, 17 marzo, la “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”: anche quest’anno la Prefettura di Macerata in collaborazione con il Comune di Macerata, l’Università di Macerata e l’Ufficio scolastico regionale ha...
alla Biblioteca Bobbato di Pesaro si presenta “L’Orologio della guerra” di Antonio Cantaro
UNIURB. Il filosofo della politica Luigi Alfieri, il direttore di "Italia decide" Oriano Giovanelli, il costituzionalista Federico Losurdo, la storica Lidia Maggioli presentano alle 17,30 di domani, venerdì 17 marzo, alla Biblioteca Bobbato, il libro di Antonio...
UNIURB, doppio incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo
Doppio appuntamento all'Università di Urbino martedì 7 marzo con Elena Cattaneo, che alle ore 11:00, nell'Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2 terrà la Lectio Magistralis "Scienza e Politica, a ciascuno il suo nell'interesse dei cittadini". Alle 15:00, sempre in...
UNIMORE PER LA “GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA DONNA”
Unimore promuove numerose iniziative che si snoderanno nel corso del mese di marzo 2023 in occasione della “Giornata internazionale dei diritti della donna”. “Gli incontri proposti da Unimore riflettono molteplici percorsi formativi e di ricerca presenti nel nostro...
“Dentro e oltre la guerra”, appuntamenti serali a UniMc su Russia ed Europa
L’Università di Macerata apre le porte anche dopo cena offrendo appuntamenti culturali per il grande pubblico nelle accoglienti sale della biblioteca didattica nell’ex Palazzo del Mutilato in piazza Oberdan. Si comincia con il ciclo “Dentro e oltre la guerra....
UNIMC, “Sacharov e la Russia del dissenso”
In occasione del triste anniversario dell'invasione russa in Ucraina, l’Università di Macerata organizza per giovedì 23 febbraio la tavola rotonda “Andrej Sacharov e le culture del dissenso” alle 17:00 nella sede di via Garibaldi 20 dedicato al fisico russo inventore...
UNIPR, “Perché ancora una teologia politica?”
Giovedì 16 febbraio, alle 17:00, la Sede centrale dell’Università di Parma (Aula dei Cavalieri) ospiterà il seminario Perché ancora una teologia politica?, nel quale Geminello Preterossi, professore ordinario di Filosofia del Diritto e di Storia delle Dottrine...
UNIVDA, nella giornata della memoria presentazione del nuovo libro di Roberto Calvo
In occasione della Giornata della Memoria, venerdì 27 gennaio alle ore 18.00, l’Università della Valle d’Aosta organizza la presentazione del volume "L'ordinamento criminale della deportazione" appena pubblicato per i tipi di Laterza. Autore del volume è il professor...
UNIMORE, “Insieme con le donne iraniane e contro ogni forma di discriminazione”
Unimore e il Comune di Modena desiderano far sentire la propria “voce” e sostenere le donne iraniane che, da diversi mesi, stanno battendosi per i propri diritti e libertà. L’Ateneo di Modena e Reggio Emilia, con il Comitato Unico di Garanzia, il CRID ed il Servizio...
UNIMI, “Fine vita: tra etica, politica e diritto”
Si tiene il 12 dicembre all’Università Statale di Milano la cerimonia di consegna del premio di studio, istituito dall’Ateneo e sostenuto dall’Associazione Luca Coscioni, "Carlo Flamigni: sull’etica della ricerca scientifica e della sperimentazione", intitolato alla...
11 Agosto 2025

Unimore rafforza la leadership nella nanomedicina: il prof. Giovanni Tosi eletto nel nuovo Executive Board dell’ETPN
Barcellona, 30 giugno 2025. Il prof. Giovanni Tosi, Ordinario di Tecnologia Farmaceutica e Coordinatore del Dottorato in “Health Innovation Products and Technologies” di Unimore, è stato eletto Segretario del nuovo Executive Board della European Technology Platform on...
A Modena, per l’850° di Unimore, la XXXIV edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Filosofia del Diritto
Modena, 27 giugno 2025. Per la prima volta nella sua storia, la Società Italiana di Filosofia del Diritto – SIFD, fondata nel 1935, terrà il suo Congresso nazionale a Modena: l’appuntamento si svolgerà dall’11 al 13 settembre 2025 presso le aule del Dipartimento di...

A Venezia, presentazione del libro “The minimal intervention”
Il 2 luglio 2025, alle ore 17:00, presso il chiostro Tolentini dell'Università IUAV di Venezia avrà luogo la presentazione del libro "The minimal intervention" di Lucius Burckhardt, a cura di M. Ritter e M. Schmitz, Basel: Birkhäuser, 2022. Lucius Burckhardt ha...

Uno studio, a cui ha partecipato l’Università degli Studi di Milano, ha analizzato per la prima volta l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla salute e sulla soddisfazione dei lavoratori in Germania. I risultati suggeriscono che finora l’utilizzo dell’IA potrebbe...

Attuazione della convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità
Si è svolta oggi, mercoledì 25 giugno 2025, alle 17:30 presso il polo universitario, la cerimonia di sottoscrizione dell’accordo quadro tra l’Università della Valle d’Aosta e l’Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione) per...

Lo studio della Prof.ssa Pellati di Unimore premiato a Lisbona per l’innovazione in ambito chimico farmaceutico e in medicina di precisione
Scienziati di fama internazionale si sono riuniti al convegno International Conference on Prescriptomics and Precision Medicine 2025 per discutere sui risultati delle loro ricerche nel campo della medicina di precisione, con l’obiettivo di incentivare uno scambio...

All’Alma Mater la prima tomografia computerizzata per la ricerca in anatomia umana
Bologna, 24 giugno 2025. L’Università di Bologna inaugura una nuova fase nella ricerca scientifica e nella formazione medica, presentando la nuova TC Philips Incisive, installata presso il Centro di Anatomia Clinica e Chirurgica Sperimentale e Molecolare del...