Milano, 2 dicembre 2022. L’Università degli Studi di Milano ha costituito il primo Osservatorio italiano sul diritto allo studio in carcere, nato principalmente per garantire il coinvolgimento attivo degli studenti detenuti, attraverso l’ascolto delle loro voci in...
UNIME, Celebrata la Giornata Internazionale delle persone con disabilità
Messina, 1 Dicembre 2022. L’Aula Magna dell’Università di Messina ha ospitato, stamane, un convegno su “La trasformazione verso una società sostenibile e coinvolgente per tutti”, tema scelto dalle Nazioni Unite per celebrare la Giornata Internazionale delle persone...
Comunità vulnerabili e droit à la ville. i romaní in Italia e Francia
Martedì 29 novembre 2022, ore 8.30, a Venezia, Cotonificio, aula G presentazione dei risultati del progetto di ricerca curato da Iuav e Univérsité Paris X – Nanterre, dedicato allo studio delle risorse politiche e strumentali a disposizione delle istituzioni pubbliche...
UNI URBINO, IL CUG PER LA GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Venerdì 25 novembre, dalle ore 11,00 alle 13,00, in modalità online, Deborah Brizzi (Ispettrice di polizia, scrittrice), Chiara Angione (Sportello d'Ascolto CUG Università di Urbino) Sonia Patriarca (Centro Antiviolenza Parla con Noi, Pesaro-Urbino) discuteranno di...
UNI URBINO, L’INCLUSIVITÀ DELL’EUROPA FUTURA
“Un’Europa verde, digitale e inclusiva entro ed oltre i confini dell’Unione” è il titolo della giornata in programma per giovedì 24 novembre che, a partire dalle ore 11, si terrà nell’Aula Magna del Rettorato, Palazzo Bonaventura in via Saffi, 2. L’iniziativa è...
WELFARE INTEGRATO: CONVEGNO A PALAZZO BATTIFERRI
Venerdì 18 novembre dalle 9 alle 13:30 si svolge a Urbino il convegno “Le sfide e le prospettive per il welfare sociale territoriale integrato. Discussione del Rapporto sull’Assistenza nelle Marche 2022. Marcello Secchiaroli e le sfide ancora aperte”, organizzato dal...
Al via la Scuola di Liberalismo di Messina
Messina, 16 novembre 2022. Si è svolta, presso la Sala Senato dell’Ateneo messinese, la Conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2022 della Scuola di Liberalismo di Messina, promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi ed organizzata in collaborazione con...
Al via l’edizione 2022 della Scuola di Liberalismo di Messina
Mercoledì 16 novembre, alle ore 10.30, presso la Sala Senato dell’Università di Messina, si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2022 della Scuola di Liberalismo di Messina, promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi ed organizzata in collaborazione...
“Giovanni? Un ragazzo come voi, che puntava sempre a fare il meglio”
Macerata, 9 novembre 2022. Giovanni Falcone da giovane? “Era un ragazzo come voi, ma molto pragmatico. Quando gli davano un compito, si poneva come meta il dover fare il meglio. In vita non era un eroe, faceva solo il suo dovere di magistrato. Ma la morte, di cui era...
Macerata, Maria Falcone alla Giornata della cultura civile
La partecipazione di Maria Falcone, docente e attivista antimafia, sorella del magistrato ucciso da Cosa Nostra e presidente della Fondazione Falcone, e la donazione dell’Albero di Falcone all’Ateneo saranno due dei momenti chiave della “Giornata della cultura civile”...
“Donna, vita, libertà!”
Il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta organizza la conferenza “Donna, vita, libertà! La condizione delle donne nella letteratura e nella realtà dell’Iran contemporaneo” che si svolgerà giovedì 10 novembre 2022 alle 17.00...
“Oltre le guerre, verso la pace. Teorie e prassi per il futuro del pianeta”
UNIMIB. Giovedì 3 novembre, dalle 14:00 alle 18:30, presso la Sala lauree del Dipartimento di Giurisprudenza Edificio U6 | Agorà | 2° piano - Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano si terrà l'incontro di studi "Oltre le guerre, verso la pace. Teorie e prassi per il futuro...
18/04/2025
All’Università dell’Aquila: IngBIOMEDICA@DIIIE, giornata di approfondimento sulla Ingegneria Biomedica
Un incontro tra medicina e ingegneria per esplorare soluzioni innovative a problemi complessi e obiettivi clinici, grazie all'integrazione di competenze tecnologiche e metodologiche attraverso approcci multidisciplinari e sinergici. È questo il tema della giornata dal...

L’Università di Macerata promossa per i servizi
Macerata, 11 marzo 2025. L'Università di Macerata registra un significativo miglioramento nella qualità percepita dei servizi offerti, secondo i risultati di Good Practice, un'iniziativa di analisi comparativa coordinata dal Mip Politecnico di Milano Graduate School...

Assegnato alla Prof.ssa Carla Palumbo di Unimore il “Premio alla carriera in Fisiopatologia”
Modena e Reggio Emilia, 8 marzo 2025. Alla Prof.ssa Carla Palumbo, docente di Anatomia umana presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Unimore e del CdS in Medicina e Chirurgia per gli studenti sia civili sia militari, afferente al Dipartimento di Scienze Biomediche,...

Unimc, Comune e Provincia insieme per la Giornata della Trasparenza
L'Università di Macerata, in collaborazione con il Comune e la Provincia di Macerata, organizza martedì 11 marzo 2025 la "Giornata congiunta della Trasparenza: i nuovi scenari del Valore Pubblico". L'evento, in corso di accreditamento presso l'Ordine degli Avvocati,...
A Giurisprudenza Unimore, “L’avvocatura al femminile tra (falsi) miti, realtà e sfide future”
In occasione della Giornata internazionale della donna, al Dipartimento di Giurisprudenza Unimore, si tiene il convegno ad accesso libero “L’avvocatura al femminile tra (falsi) miti, realtà e sfide future”, organizzato con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di...
Giornata internazionale della donna 2025. Le iniziative dell’Università di Firenze
Firenze, 7 marzo 2025. È ricco il contributo dell’Università di Firenze per la Giornata internazionale della donna 2025, con un calendario di appuntamenti organizzato anche per impulso dei dipartimenti, delle biblioteche e del Sistema Museale di Ateneo. I due eventi...

Il Premio Italiano di Pedagogia 2025 al Prof. Gianni Nuti dell’Università della Valle d’Aosta
Aosta, 7 marzo 2025. Il docente dell’Università della Valle d’Aosta Gianni Nuti, Professore associato di Didattica generale e pedagogia speciale, con il suo ultimo libro “Incantate le nostre vite. Storie e pensieri su educazione e società” si è aggiudicato il Premio...