Venerdì 18 ottobre 2024 alle ore 18:00 presso la “Casa Argentina” di Roma (Via Vittorio Veneto n.7), sarà presentato il volume, frutto dell’accordo siglato da UnivAQ e l’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia, denominato “Cátedra Argentina”, “La Migrazione...
Docenti Iuav tra i più citati al mondo nella letteratura scientifica
Venezia, 25 settembre 2024. La classifica di Stanford University ed Elsevier ogni anno individua il 2% dei professori più citati nella letteratura scientifica a livello mondiale per le relative discipline di appartenenza. Per l’anno 2023, in tale classifica sono...
Di-scordare. Ricerche artistiche sulle eredità del fascismo in Italia
Il 23 settembre 2024, alle ore 18:00, presso le Sale Docks, Magazzini del Sale, Dorsoduro 265, Venezia, l'unità di ricerca PerLa | Performance Epistemologies Research Lab presenterà il volume di Viviana Gravano "Di-scordare. Ricerche artistiche sulle eredità del...
Benessere ambientale in spazi condivisi: innovazioni nel design di pannelli fonoassorbenti intelligenti
Il 17 luglio 2024, dalle ore 10:00 alle 13:00, convegno con il patrocinio del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Padova, presso la Sala delle Edicole, Piazza Capitaniato – Padova, con gli interventi di Mauro Longo, Ambiente 1985 e...
Dubai, hub globale per il Made in Italy
Venezia, 4 luglio 2024. Dubai come porta d’accesso al mercato globale per le imprese italiane. È stato questo il tema centrale del convegno “Dubai hub globale per il Made in Italy” tenutosi quest’oggi e organizzato dall’Università Iuav di Venezia, con la...
Le Nazioni Unite affidano all’Università Iuav di Venezia il progetto di ricostruzione di Gaza
Venezia, 20 giugno 2024. Dopo la devastazione di una guerra, una buona ricostruzione può contribuire a una pace duratura e a prevenire pericolose recrudescenze. È da questa convinzione che muove le basi un accordo storico per l’Università Iuav di Venezia, che ha...
A Venezia, presentazione del libro “Giorgio Grassi. Scritti scelti 1965-2015”
Il 28 maggio 2024, ore 17:00, a Badoer, aula Tafuri di IUAV, presentazione del libro "Giorgio Grassi. Scritti scelti 1965-2015". Dopo i saluti istituzionali Roberto Beraldo, presidente Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Venezia, e di...
All’Università di Macerata “Archeologia e pianificazione territoriale”
Appuntamento all’insegna del confronto e della formazione all’Università di Macerata, che nella giornata di venerdì 17 maggio ospiterà un convegno dedicato all’archeologia e alla pianificazione territoriale, promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici in...
Iuav partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile
Dal 30 aprile al 6 maggio e dal 24 al 31 maggio 2024 si rinnova l’appuntamento annuale con il Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) con i suoi oltre 300 aderenti e il supporto dei partner dell’evento....
Francesco Musco di IUAV nella giuria del premio della Biennale Europea dello Spazio pubblico
Francesco Musco, ordinario Iuav di Pianificazione Urbanistica, è stato nominato membro della giuria di "The European Prize for Urban Public Space", la Biennale europea nata con l'obiettivo di riconoscere e far conoscere tutti i tipi di progetti volti a creare,...
In anteprima a Venezia lo spettacolo “Bodies in/trough space”
Iuav Design racconta la natura interdisciplinare della formazione e della ricerca attraverso la performance di danza verticale Bodies in/through space, selezionata dal New European Bauhaus (NEB) per essere inserita nel palinsesto di eventi satellite del proprio...
A Venezia “Heinrich Tessenow. L’architettura come mestiere artigianale”
Il 5 aprile 2024, ore 10 > 18.30, a Palazzo Badoer - Venezia, organizzato dalla Scuola di Dottorato dello IUAV nell’ambito del dottorato in Architettura, città e design – curriculum composizione, architettonica, a cura di Giacomo Calandra di Roccolino e con il...
31 Luglio 2025

Robotica subacquea, ancora un premio internazionale per l’Ateneo fiorentino
Firenze, 8 luglio 2025. Ancora una volta, l’Università di Firenze si conferma al top nella robotica marina. L’Unifi Robotics Team ha vinto la competizione internazionale RAMI 2025 (Robotics for Asset Maintenance and Inspection), organizzata dal Centre for Maritime...
Al Dipartimento di Scienze della Vita Unimore un evento dedicato alla gestione delle specie aliene/esotiche invasive
Il Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore ospita, martedì 8 luglio dalle ore 10:00, l’evento “Confrontarsi sulle invasioni biologiche nel National Biodiversity Future Center: Sfide e opportunità per stakeholder e ricercatori”, una giornata interamente dedicata...

Nasce l’Associazione dei Professori Emeriti di Unimore: competenze e relazioni al servizio dell’Ateneo e del territorio
Modena, 5 luglio 2025. È stata ufficialmente costituita l’Associazione dei Professori Emeriti dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia con sede in via Università 4, Modena. Ne fanno parte di diritto previa richiesta i professori universitari che hanno...
VETs with Horse Power 2025: una giornata di seminari sulla salute del cavallo
Il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali dell’Università Statale di Milano in collaborazione con l’IVSA Italia - International Veterinary Students’ Association - ospiterà martedì 8 luglio, presso il Polo didattico di Lodi, la prima tappa italiana del...

Il Rettore di Unimc John McCourt premiato come “Marchigiano fuori le mura”
Macerata, 3 Luglio 2025. Vive a San Savino, tra Civitanova Alta e Montecosaro. Ogni mattina attraversa le colline per raggiungere Macerata, dove guida l’Università. E ogni giorno – racconta - il paesaggio gli appare diverso, nuovo, sorprendente. È anche da qui che...

Unimore rafforza la leadership nella nanomedicina: il prof. Giovanni Tosi eletto nel nuovo Executive Board dell’ETPN
Barcellona, 30 giugno 2025. Il prof. Giovanni Tosi, Ordinario di Tecnologia Farmaceutica e Coordinatore del Dottorato in “Health Innovation Products and Technologies” di Unimore, è stato eletto Segretario del nuovo Executive Board della European Technology Platform on...
A Modena, per l’850° di Unimore, la XXXIV edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Filosofia del Diritto
Modena, 27 giugno 2025. Per la prima volta nella sua storia, la Società Italiana di Filosofia del Diritto – SIFD, fondata nel 1935, terrà il suo Congresso nazionale a Modena: l’appuntamento si svolgerà dall’11 al 13 settembre 2025 presso le aule del Dipartimento di...