Iuav Design racconta la natura interdisciplinare della formazione e della ricerca attraverso la performance di danza verticale Bodies in/through space, selezionata dal New European Bauhaus (NEB) per essere inserita nel palinsesto di eventi satellite del proprio...
A Venezia “Heinrich Tessenow. L’architettura come mestiere artigianale”
Il 5 aprile 2024, ore 10 > 18.30, a Palazzo Badoer - Venezia, organizzato dalla Scuola di Dottorato dello IUAV nell’ambito del dottorato in Architettura, città e design – curriculum composizione, architettonica, a cura di Giacomo Calandra di Roccolino e con il...
Iuav partecipa a “Università svelate”, la Giornata Nazionale delle Università
L’Università Iuav di Venezia celebra mercoledì 20 marzo 2024 la Giornata Nazionale delle Università “Università svelate”, organizzata dalla CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, con i seguenti eventi: Attraversamenti – spazi e costruzioni...
Al Dip.to di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Unimore il workshop finale del progetto PINECOR
Il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” (DIEF) di Unimore ospita il workshop finale del progetto PINECOR (Processo INtegrato ECO-efficiente Recupero RAEE), sostenuto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), che vede coinvolti Unimore, come...
A Reggio Emilia, “Ingegneria e Territorio: le sfide per la sostenibilità”
Il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria, con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia, organizza, in occasione della Giornata Mondiale dell'Ingegneria per la Sostenibilità, un evento dal titolo: “Ingegneria e Territorio: le sfide per la...
Al Salotto Longhena di Venezia, rassegna di polifonie italiane
Dal 30 gennaio, ore 12:30, al 18 febbraio 2024 alla Galleria internazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro a Venezia, a cura di Camilla Salvaneschi e Angelo Vettese di IUAV, si terrà "Caterina Erica Shanta", rassegna di polifonie italiane. La collaborazione tra MUVE e...
La città ermetica. Archeologia del Ghetto di Varsavia: rovine e progetto per la Memoria
Il 23 gennaio 2024, alle ore 15:00, presso l'aula magna Venezia Tolentini di IUAV, conferenza per il Giorno della Memoria, con saluti istituzionali del rettore Benno Albrecht. Relatore Guido Morpurgo docente di Architettura degli interni e allestimento. La totale...
A Venezia, “Geometrie del terrore II. Lo spazio retorico nella letteratura fantastica”
Organizzato da Dipartimento di Culture del progetto di IUAV, corso di laurea magistrale in Architettura, unità di ricerca Imago rerum, anche quest’anno si svolgerà la serie di conferenze intitolata Geometrie del terrore. Lo spazio retorico nella letteratura...
L’Aquila, il contributo del potenziale solare d’Ateneo per lo sviluppo sostenibile
L'Aquila, 23 novembre 2023. Pubblicato sul prestigioso Journal Renewable and Sustainable Energy Reviews, Elsevier Editore (H-index 378, secondo posto nel ranking internazionale Scimago nell’area Energy), uno studio frutto della collaborazione tra ricercatori...
A Venezia, “Rustscapes. Suoli consumati, luoghi abbandonati”
Il 23 novembre 2023, dalle ore 14:00 alle 18:00, presso l'aula C2 - Badoer dello IUAV di Venezia, a cura di Stefania Mangini, Elisa Pegorin e Stefano Tornieri, organizzato dal Dipartimento di Culture del progetto, si terrà il convegno "Rustscapes. Suoli consumati,...
Intorno al gesto / On gesture
Il 10 Novembre 2023, ore 10:00, presso l'aula G del Cotonificio si terrà la tavola rotonda su "Mind the Gap 7", organizzata dal Dipartimento di Culture del progetto di IUAV. Introduce Lorenzo Lazzari, discutono Giada Centazzo, Rachele D'Osualdo Etrarte, Augusta Eniti...
A Venezia, “Respirare la natura: verde urbano e qualità dell’aria per città più vivibili”
Il 24 ottobre 2023, dalle 9:30 alle 12:00, presso l'Aula Magna di Tolentini dello IUAV a Tolentini, nell'ambito del progetto Mal d'Aria, si terrà il convegno "Respirare la natura: verde urbano e qualità dell'aria per città più vivibili", a cura di Valeria Tartano ed...
04/04/2025

Il rettore dell’Università di Pavia Francesco Svelto al summit di Terra Carta
Pavia, 13 marzo 2025. Il Rettore dell’Università di Pavia Francesco Svelto ha partecipato il 10 e 11 marzo scorsi a Hampton Court Palace – alla presenza di Re Carlo III - al vertice di Terra Carta dedicato al futuro sostenibile. Alla presenza di centinaia di...
Secondo il QS Ranking, Iuav tra le prime dieci università al mondo per la Storia dell’arte
La nuova edizione del QS World University Ranking, la più autorevole graduatoria internazionale degli atenei, colloca l’Università Iuav di Venezia tra le prime dieci università al mondo per l’insegnamento della Storia dell’arte, che nel sistema anglosassone include...
QS World University Rankings by Subject 2025: l’Università Statale di Milano tra le migliori al mondo in 38 materie
Milano, 12 marzo 2025. Secondo la classifica del QS World University Rankings by Subject 2025 l’Università degli Studi di Milano è tra le migliori al mondo in 38 discipline. Nell'ultima edizione pubblicata oggi, quattro discipline sono salite in classifica: Law, che...

L’Università di Pavia partecipa a “Università Svelate 2025”, la Giornata Nazionale delle Università
La Giornata Nazionale delle Università promossa dalla CRUI, conferenza dei Rettori delle Università italiane, è nata con la finalità di mostrare il ruolo propulsivo che le Università rivestono nello sviluppo del Paese e nella promozione della coesione sociale....
Ranking QS: l’Università di Bologna 19 volte prima in Italia
Bologna, 12 marzo 2025. Prima in Italia per 19 volte, una in più dell'anno scorso. L’Università di Bologna è l’ateneo che ottiene il maggior numero di primati a livello nazionale nella nuova edizione del QS World University Rankings by Subject, la classifica che...
All’Università dell’Aquila: IngBIOMEDICA@DIIIE, giornata di approfondimento sulla Ingegneria Biomedica
Un incontro tra medicina e ingegneria per esplorare soluzioni innovative a problemi complessi e obiettivi clinici, grazie all'integrazione di competenze tecnologiche e metodologiche attraverso approcci multidisciplinari e sinergici. È questo il tema della giornata dal...

L’Università di Macerata promossa per i servizi
Macerata, 11 marzo 2025. L'Università di Macerata registra un significativo miglioramento nella qualità percepita dei servizi offerti, secondo i risultati di Good Practice, un'iniziativa di analisi comparativa coordinata dal Mip Politecnico di Milano Graduate School...