Il 14 settembre 2023 ore 14.30 a Venezia, Badoer, aula Tafuri. Francesco Indovina compie novant’anni e il modo più adeguato per festeggiare con lui la sua lunga carriera di studioso dei fenomeni urbani e territoriali è di riflettere insieme a colleghe e colleghi di...
Iuav e Collalto: continua la collaborazione per il futuro del castello e la valorizzazione del paesaggio
Venezia, 22 giugno 2023. Al castello di Collalto e alla sua valorizzazione l’Università Iuav di Venezia ha dedicato ieri un seminario didattico, che ha coinvolto 47 studenti di architettura coordinati dai docenti Mauro Marzo e Diego Talledo. Si tratta di una nuova...
Regione Veneto e cambiamenti climatici, verso una strategia di adattamento
Il prossimo 8 giugno 2023, ore 9:00, a Tolentini, aula magna dell'Università IUAV di Venezia, a partire dai risultati del Progetto Interreg Italia-Croazia: AdriaClim, il seminario di studi pone le basi per la definizione di una strategia regionale di adattamento ai...
Ursula von der Leyen all’Università Iuav di Venezia, “Radical yet possible future space solutions”
Conferenza e workshop 25 > 26 maggio 2023 a Venezia, Ca’ Tron e Tolentini, aula magna Università IUAV. Azioni umane radicali, ma possibili, che portino a un migliore utilizzo dello spazio e delle risorse: questo il tema dell'evento collaterale della XVIII Mostra...
Accordo quadro tra università Federico II e Parco archeologico di Pompei
Approfondire la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio delle aree archeologiche vesuviane incluse nella competenza dell'area archeologica di Pompei. Con questo obiettivo il 24 maggio 2023 dalle 10 alle 12 nell'aula del Consiglio dell'Ateneo...
Simposio internazionale COMPMAR | Italia – Caraibi Orientali
Il 22 maggio 2023, ore 15 > 18 a Piazzale della Farnesina, 1, Roma e ore 9 > 12 al Coco Palm Resort, Reduit Beach Ave Rodney Bay (Saint Lucia) si svolgerà il Simposio internazionale COMPMAR Italia-Caraibi orientali sulla pianificazione dello spazio marino e la...
XING RUAN alla BIENNALE DI ARCHITETTURA DI VENEZIA 2023
Il prossimo 15 maggio 2023, ore 10, presso l'aula magna Tolentini dell'Università IUAV si terrà l'incontro-conferenza con Xing Ruan, curatore del Padiglione Nazionale della Cina alla Biennale di Architettura di Venezia 2023, a cura del Dipartimento di Culture del...
A macerata, La ricostruzione sociale dopo il terremoto
“I Cru per la ricostruzione sociale dei territori colpiti dal sisma”: questo il titolo dell’iniziativa che si terrà venerdì 12 maggio ore 10 all’Auditorium Università degli studi di Macerata, via Padre Matteo Ricci, 2. L’incontro, che rientra nel calendario del...
A venezia, “Architettura e storia. Un incontro con Carlo Ginzburg”
"Architettura e storia. Un incontro con Carlo Ginzburg" è il titolo del convegno internazionale che si terrà Venerdì 5 maggio 2023 ore 16 presso l'aula magna Tolentini dell'Università IUAV - Santa Croce 191, Venezia Carlo Ginzburg è il protagonista del primo di una...
UNIMORE, uno sguardo sulla mobilità sostenibile
L’appuntamento vedrà il giornalista Adriano Arati affrontare con gli ospiti presenti temi quali: la riduzione del trasporto privato e incentivazione di forme di mobilità sostenibile, veicoli a zero emissioni, riprogettazione degli spazi urbani per l’integrazione di...
A VENEZIA presentazione del libro di Davide Deriu
Il prossimo 19 Aprile 2023, ore 17, presso il giardino di Ca' Tron, presentazione di "On Balance: Architecture and Vertigo" il libro di Davide Deriu (Lund Humphries, London 2023), organizzata dal Dipartimento di Culture del progetto dell'Università IUAV di Venezia....
IUAV, “Giancarlo De Carlo. Ritorno a Venezia”
Martedì 4 aprile 2023, ore 17, nella sala Gradoni della biblioteca dell'Università IUAV di Venezia si terrà la presentazione del libro "Giancarlo De Carlo. Ritorno a Venezia", a cura di Franco Mancuso (Il Poligrafo, 2023). Con l’occasione verrà inaugurata la mostra...
03/07/2025

Alma Mater ed Aetna Group insieme per la ricerca e l’innovazione
Bologna, 3 giugno 2025. È stato firmato dal Rettore Giovanni Molari con Aetna Group S.p.A. un accordo di collaborazione quinquennale, fortemente voluto dagli Amministratori delegati del Gruppo, Valentina ed Enrico Aureli, e dal Direttore Generale Federico Spallino....

Gli 850 anni di Unimore in un convegno che ripercorre origini, trasformazioni e sviluppi di una lunga storia accademica
Un lungo arco storico che affonda nel Medioevo e si protende fino all’assetto universitario odierno verrà discusso e analizzato nel convegno “L’Università di Modena e Reggio Emilia a 850 anni dalle origini medievali”, in programma giovedì 5 e venerdì 6 giugno 2025...

Ad Aosta “NODES per la montagna digitale e sostenibile”
Martedì 10 giugno 2025, a partire dalle ore 15:00 presso la sede del polo universitario di via Monte Vodice, si terrà l’evento, aperto al pubblico, “NODES per la montagna digitale e sostenibile”. L’iniziativa, realizzata dall’Università della Valle d’Aosta nell’ambito...

Primo Workshop VITALITY UNIVAQ sulla Valorizzazione delle Differenze di Genere
Domani venerdì 30 maggio 2025 alle ore 14:30 presso l'Edificio Renato Ricamo dell'Università degli Studi dell'Aquila (Aula 1.8), si svolgerà la seconda giornata formativa del workshop dal titolo "Valorizzazione delle differenze di genere e di orientamento sessuale...

Il Rettore dell’Università di Pavia Francesco Svelto all’EXPO 2025 in Giappone
Pavia, 29 maggio 2025. Si è tenuto a Osaka in Giappone in occasione dell'EXPO 2025, presso l’Auditorium del Padiglione Italia, il 1° Forum Bilaterale dei Rettori Italiani e Giapponesi. Un evento a cui ha partecipato il Rettore dell'Università di Pavia Francesco...

L’Università Iuav di Venezia per la ricostruzione della Siria
Venezia, 28 maggio 2025. In missione per la ricostruzione: nel corso di una settimana di incontri, una delegazione dell’Università Iuav di Venezia guidata dal rettore Benno Albrecht e da Nohad Haj Salih, membro del Consiglio di amministrazione, insieme al prof. Jacopo...

Accordo tra Unimore e Atlantic Council of Montenegro: nuova alleanza per la ricerca giuridica e la cooperazione europea
Modena, 28 maggio 2025. L’Atlantic Council of Montenegro e il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia hanno firmato un Memorandum di Cooperazione che istituisce un’intesa strutturata tra Italia e Montenegro, con l’obiettivo...