Tutto quasi pronto per la cerimonia di Inaugurazione dell'Anno Accademico 2022-2023 dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, 517° dalla fondazione, che prenderà il via alle ore 11 di mercoledì 30 novembre al Teatro Sanzio di Urbino alla presenza...
Comunità vulnerabili e droit à la ville. i romaní in Italia e Francia
Martedì 29 novembre 2022, ore 8.30, a Venezia, Cotonificio, aula G presentazione dei risultati del progetto di ricerca curato da Iuav e Univérsité Paris X – Nanterre, dedicato allo studio delle risorse politiche e strumentali a disposizione delle istituzioni pubbliche...
A PAVIA, “l’energia liquida”
Ripercorrere le tappe che hanno segnato il percorso dell’energia liquida, ovvero l’acqua, dagli albori del XVI secolo fino ai giorni nostri. Questo lo scopo del convegno organizzato dai professori Paolo Di Barba e Matteo Di Tullio dell’Università di Pavia che si terrà...
“Mathematicos pingere modos. Piero della Francesca, Bramante e Raffaello”
MILANO. Venerdì 25 Novembre 2022, dalle 18:00 alle 19:00, presso l'Auditorium del Politecnico, via G. Pascoli 53, per il ciclo Visioni Politecniche, conferenza di Jessica Gritti, docente di Storia dell’Architettura, dal titolo "Mathematicos pingere modos. Piero della...
Sentieri interrotti
IUAV. Venerdì 25 novembre 2022, ore 11:00, a Venezia - Tolentini, aula magna, presentazione dei volumi “Costantino Dardi. La tassellatura terrestre” a cura di Adriano Venudo e “L'artista il toro il tiranno” di Giovanni Fraziano. Incontro a cura di Roberta Albiero e...
“Atlante del sistema Mediterraneo” premiato alla Biennale dello Stretto
Il progetto “Atlante del sistema Mediterraneo”, esito del laboratorio di laurea condotto dai docenti Benno Albrecht, Lorenzo Fabian e Jacopo Galli nell’anno accademico 2021-22, è risultato tra i vincitori del Premio Città Metropolitana di Reggio Calabria e Messina per...
Geometrie del terrore. lo spazio retorico nella letteratura fantastica
IUAV. Dal 23 novembre al 21 dicembre 2022, ogni mercoledì ore 8:30-13:30, presso il Cotonificio, aula F - Venezia, ciclo di lezioni seminariali a cura di Agostino De Rosa, Giulia Lazzaretto e Giulia Piccinin. La serie di conferenze vuole offrire un panorama critico...
Andrea Palladio. Villa Caldogno 1542-1548. Il ritrovamento del sistema idraulico
VENEZIA. Giovedì 17 novembre 2022, ore 18, presso la sala Gradoni della biblioteca IUAV presentazione del libro di Diego Peruzzo e Gabriele Cappellato "Andrea Palladio. Villa Caldogno 1542-1548” (Bononia University Press, 2022). Ne discutono con gli autori Anna Bedon...
Progettazione e costruzione circolare. Open Building e architetture reversibili
IUAV. "Progettazione e costruzione circolare. Open Building e architetture reversibili" è il titolo della conferenza di Carlo Nozza della USI di Mendrisio, nell’ambito del progetto di ricerca Waste Design, che si terrà il prossimo 15 novembre 2022, ore 13:30, a...
A URBINO convegno della scuola di restauro con docenti dall’Albania
L’Università degli Studi di Urbino ospiterà da martedì 8 novembre a venerdì 11 novembre 2022 una delegazione di docenti albanesi provenienti dalle Università di Universiteti I Arteve di Tirana; Universiteti Politeknik I Tirane, University of Shkodra Luigj Gurakuqi,...
Interior/Design: Expanding the field
VENEZIA. Ciclo di conferenze online, da novembre 2022 a giugno 2023, a cura di a cura di Emanuela Bonini Lessing, Alessandra Bosco, Fiorella Bulegato, Lucilla Calogero, Maddalena Dalla Mura, nell’ambito di Iuav Autumn Design Days 2022 Il ciclo di...
Teorie e forme dell’allestimento
IUAV. Ciclo di conferenze dal 28 ottobre al 7 dicembre 2022, presso l'aula Tafuri - Badoer, Venezia e on-line su piattaforma Zoom, a cura dell’unità di ricerca BiTES - Biennale Teorie e Storie/Biennial Theories & Stories, e in collaborazione con Dipartimento di...
23/02/2025
Il bilancio di previsione 2025-2027 dell’Università di Bologna
Bologna, 18 dicembre 2024. Il Consiglio di amministrazione dell’Università di Bologna ha approvato il Bilancio Unico di Ateneo di Previsione per il triennio 2025-2027. Il bilancio è stato definito in un contesto notevolmente diverso rispetto alla precedente...

A Modena, “Marco Polo, Il Milione e i minerali lungo la via della seta”
Conoscere oggi il patrimonio che ci è stato tramandato dal tempo ci aiuta a progettare il futuro. Partendo da questo concetto Unimore ha realizzato un ciclo di conferenze dedicato al “Patrimonio culturale: ieri, oggi, domani”, che prende il via con un appuntamento...

Silenzioso e sostenibile: IMPRONTA-0, il motore del futuro per Venezia
Un innovativo sistema di propulsione a idrogetto fuoribordo, pensato per rendere il trasporto acqueo nella laguna veneziana più silenzioso e sostenibile, sarà presentato pubblicamente venerdì 20 dicembre dalle 16:30 nell’Aula Baratto dell’Università Ca’ Foscari di...
L’Università di Bologna è uno dei dieci atenei più sostenibili al mondo
Bologna, 12 dicembre 2024. L’Università di Bologna entra nella top 10 degli atenei mondiali più attenti ai temi della sostenibilità. A certificarlo è l’edizione 2024 del ranking GreenMetric, che da quindici anni valuta le azioni e le politiche adottate dalle...

Progetto Humanize: verso la creazione di un cuore a partire da cellule staminali pluripotenti
Padova, 12 dicembre 2024. Il trapianto di organi rappresenta la soluzione definitiva per numerose malattie gravi, ma la disponibilità di organi è tristemente insufficiente a soddisfare le richieste globali. Solo in Italia, nel 2024, sono circa 8.000 i pazienti in...

Iuav partner di un progetto per la sicurezza alimentare e l’accesso all’istruzione dei soggetti fragili in una comunità dell’Africa subsahariana
Venezia, 11 dicembre 2024. Il progetto “Oasi rigenerativa e formativa della scuola NGEF” proposto dall’associazione Naserian Girls Empowerment Foundation (NGEF) ha vinto il terzo posto regionale nel bando "Progetti di Cooperazione allo sviluppo sostenibile". Obiettivo...
La Scuola di Specializzazione in Oncologia di Modena compie 50 anni
Unimore organizza un evento speciale per celebrare i 50 anni della Scuola di Specializzazione in Oncologia di Modena, nata nel lontano 1974. L’evento si terrà venerdì 13 dicembre, dalle ore 13.30, nell’Aula Magna del Centro Servizi della Facoltà di Medicina e...