Lo studente di ingegneria dell'EPFL Lucas Froissart ha progettato un esoscheletro in grado di spingere i robot esploratori nei tunnel sotterranei della luna. Cento metri sotto la superficie della luna si trovano grotte incontaminate dall'uomo. Sono stati scoperti...
Più di 8.500 tonnellate di detriti spaziali sono in orbita attorno alla Terra. A causa della loro elevata velocità, anche le parti più piccole possono causare gravi danni ai satelliti in caso di collisione. La start-up Vyoma, fondata con l'aiuto dell'Università...
14/05/2025

A L’Aquila “Scuola internazionale sull’attività solare e sulle sue conseguenze”
Il Consorzio Area di Ricerca in Astrogeofisica, l’Università degli Studi dell’Aquila, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, hanno congiuntamente organizzato il corso “Cross-scale coupling of Heliophysics Systems” che...

Alla IUAV, “Giancarlo De Carlo. The Open Work”
Il 12 maggio 2025, alle 9:30, presso l'autla Tafuri - Badoer dell'Università Iuav di Venezia, si terrà il convegno "Giancarlo De Carlo. The Open Work", con il patrocinio dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e a cura di Sara Marini e Alberto Petracchin. Il...
A Modena, “Disabilità e Successi: un viaggio di 850 anni all’Unimore”
Nell’ambito delle iniziative organizzate per gli 850 anni dalla nascita dell'Università di Modena, l'Ateneo, come sempre in prima linea nel favorire l'integrazione degli studenti con disabilità e con DSA, organizza un convegno dal titolo "Disabilità e Successi: un...

L’Università di Pavia e quella di Gezira in Sudan rafforzano la cooperazione accademica attraverso il Progetto UNITAFRICA
Kassala (Sudan), 8 maggio 2025. In un passo significativo verso la promozione della collaborazione internazionale e il potenziamento dell’istruzione superiore in Africa, l’Università di Pavia e l’Università di Gezira (Sudan) hanno riaffermato la loro partnership...

Quasicristalli, Luca Bindi dell’Università di Firenze alla Royal Swedish Academy of Sciences di Stoccolma
Luca Bindi, docente di Mineralogia presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze, è stato invitato a tenere un seminario mercoledì 14 maggio 2025 presso la Royal Swedish Academy of Sciences, una delle più prestigiose istituzioni scientifiche...

La Prof.ssa Cecilia Robustelli di Unimore nominata nel corpo accademico dell’Accademia della Crusca
Modena e Reggio Emilia, 7 maggio 2025. La Prof.ssa Cecilia Robustelli del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore è stata nominata dal Collegio degli accademici della Crusca, riunitosi in seduta straordinaria, tra gli 11 nuovi accademici...

Nasce il laboratorio DIGIMECH, frutto della collaborazione tra l’Alma Mater e IMA
Bologna, 7 maggio 2025. Grazie all'accordo di collaborazione tra Università di Bologna e Gruppo IMA, leader mondiale nella progettazione e produzione di macchine automatiche, il laboratorio congiunto "Digital and Mechatronic Research & Innovation for Automated...