Lunedì 23 giugno 2025, a partire dalle ore 10:00, presso il Centro Congressi “L. Zordan” in Piazza San Basilio 1 a L’Aquila, si terrà il workshop “Technological Evolution in Public Transport: Regional and International Perspectives”. L’evento è promosso dal Centro...
A “proteggersi” dai raggi solari la Terra ci pensa da sola, compensando – in parte – le azioni compiute dall’uomo. Uno studio pubblicato su Nature, a cui ha partecipato Giovanni Forzieri, docente di Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici presso il Dipartimento...
Il Politecnico di Milano è Collaborating Centre dell’OMS, prima università tecnica al mondo a ricevere questo riconoscimento
Milano, 20 novembre 2024. Il Politecnico di Milano ha ottenuto l’accreditamento come “WHO Collaborating Centre for Design & Health: Healthcare Infrastructures Planning, Design and Evaluation” da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Si tratta di...
Al via il Progetto Criteria: come recuperare le materie prime critiche dall’attività mineraria
Torino, 12 novembre 2024. Al via il nuovo progetto europeo CRITERIA, finanziato dal programma Horizon nell’ambito delle Marie Skłodowska-Curie Doctoral Network e che vede coinvolto il Politecnico nel ruolo di coordinatore delle attività. L’incontro che segna la...
Anche docenti dell’Università di Perugia alla COP29 di Baku sul clima
Il Professor Federico Rossi, la Professoressa Anna Laura Pisello per l’Università degli Studi di Perugia e la Professoressa Beatrice Castellani come membro UniPg del CIRIAF, faranno parte della delegazione italiana alla COP29 di Baku, Azerbaigian, dall’11 al 15...
Da Unimore una nuova app che traccia l’attività dei mammiferi fossori e previene i collassi arginali
Modena, 7 novembre 2024. Da oggi è liberamente accessibile su Google Play (Android) e App Store (iOS) la nuova app per smartphone ‘Burrow Tracker’, realizzata da docenti e ricercatori Unimore, che permette di tracciare l’attività dei mammiferi fossori e prevenire i...
A Roma, presentazione del volume “La migrazione italiana in Argentina. Professionisti, maestranze, storie”
Venerdì 18 ottobre 2024 alle ore 18:00 presso la “Casa Argentina” di Roma (Via Vittorio Veneto n.7), sarà presentato il volume, frutto dell’accordo siglato da UnivAQ e l’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia, denominato “Cátedra Argentina”, “La Migrazione...
Isole artificiali e autosufficienti: così l’Università di Firenze combatte la “fame di terra”
È partito in questi giorni “Sustainable, Reliable, and Socially Acceptable Modular Floating Islands for Multi-use Offshore Spaces (FAMOS)”, progetto europeo coordinato da Lorenzo Cappietti, docente del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA). Oltre a...
Al Dip.to di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Unimore il workshop finale del progetto PINECOR
Il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” (DIEF) di Unimore ospita il workshop finale del progetto PINECOR (Processo INtegrato ECO-efficiente Recupero RAEE), sostenuto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), che vede coinvolti Unimore, come...
A Reggio Emilia, “Ingegneria e Territorio: le sfide per la sostenibilità”
Il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria, con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia, organizza, in occasione della Giornata Mondiale dell'Ingegneria per la Sostenibilità, un evento dal titolo: “Ingegneria e Territorio: le sfide per la...
Assegnata al Prof. Alberto Guadagnini (Polimi) la medaglia Henry Darcy dell’EGU
Milano, 1 dicembre 2024. Il professor Alberto Guadagnini, docente di idraulica del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano, riceverà la Medaglia Henry Darcy 2024 dell’European Geosciences Union (EGU), un’organizzazione internazionale...
L’Aquila, il contributo del potenziale solare d’Ateneo per lo sviluppo sostenibile
L'Aquila, 23 novembre 2023. Pubblicato sul prestigioso Journal Renewable and Sustainable Energy Reviews, Elsevier Editore (H-index 378, secondo posto nel ranking internazionale Scimago nell’area Energy), uno studio frutto della collaborazione tra ricercatori...
8 Settembre 2025
L’Università degli Studi dell’Aquila e l’Harbin Institute of Technology insieme nel secondo anno del progetto bilaterale “sCHans”
Mercoledì 10 settembre 2025, a partire dalle ore 9:00, presso l’Aula A-1.5 del Polo di Ingegneria a Monteluco di Roio (L’Aquila), si terrà lo Scientific Meeting organizzato nell’ambito del progetto “sCHans – Solar loading infrared thermography and deep learning...

Unimore ospita il XXXIV Congresso nazionale della Società Italiana di Filosofia del Diritto (SIFD)
Si svolge per la prima volta a Modena, da giovedì 11 a sabato 13 settembre 2025, il Congresso nazionale della SIFD, presso le storiche sale della Fondazione Collegio San Carlo e le aule del Complesso San Geminiano. I lavori del Congresso – organizzato dalla Fondazione...
Diritti umani e stato del diritto in Europa: intervento del Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa Michael O’Flaherty
Lunedì 8 settembre 2025, dalle 14:30 alle 17:00, presso la Sala Lauree, via Conservatorio 7, dell'Università degli Studi di Milano si terrà la tavola rotonda "Diritti umani e stato del diritto in Europa" Come stanno i diritti in Europa? In un mondo che sembra aver...

Tecnologie quantistiche per la vita quotidiana: ricercatore dell’Ateneo fiorentino vince Starting Grant dell’European Research Council
Firenze, 4 settembre 2025. Un milione e mezzo di euro dall’Unione Europea per l’esplorazione delle nuove frontiere dell’universo quantistico, verso tecnologie che permetteranno la realizzazione di computer più potenti, comunicazioni più sicure e misurazioni precise al...
Unimore ha vinto il bando FIS: grazie a un finanziamento di 1,3 milioni nascerà il nuovo il FUELab
Modena, 3 settembre 2025. I dispositivi elettronici sono oggi essenziali in molti settori, grazie ai progressi nei sistemi integrati e nella miniaturizzazione dei transistor. Parallelamente si continua a sviluppare elettronica non convenzionale, come quella...
A L’Aquila, “Viaggio nel carcinoma ovarico: innovazione nella diagnosi e tecniche chirurgiche”
Il Congresso, che si terrà sabato 6 settembre 2025 a partire dalle ore 9:00 presso il Centro Congressi “Luigi Zordan” ed è patrocinato da SIEOG (Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica), AGUI (Associazione Ginecologi Universitari taliani). MITO...

L’Università di Pavia in fascia d’eccellenza
Pavia, 1 settembre 2025. Con decreto n. 622 del Ministro dell’Università e della Ricerca Annamaria Bernini dello scorso 14 agosto, l’Università di Pavia è stata non solo accreditata per il prossimo quinquennio come sede di formazione universitaria, ma posta nella...