Modena, 6 novembre 2023. Al via una ricerca interdipartimentale di Unimore volta a trovare soluzioni innovative nell’ottica di un’economia circolare che punta alla valorizzazione dei rifiuti e, in particolare, al riciclo di materiali derivanti dall’inertizzazione...
Cambiamento climatico: migliorare la conoscenza per ridurre i rischi idrogeologici degli eventi estremi
Aosta, 5 luglio 2023. E’ in corso in questi giorni all’Università della Valle d’Aosta la Second Summer School of the international association for engineering geology and the environment. La scuola estiva è organizzata dall’International Association for Engineering...
A UNIMORE, “Giornata Internazionale delle Donne nell’Ingegneria 2023”
In occasione della Giornata Internazionale delle Donne nell'Ingegneria 2023, il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria di Unimore, con sede a Reggio Emilia, celebra il valore delle scienziate che promuovono l’innovazione nell’ingegneria, con un’iniziativa...
Risolvere il problema della dipendenza da materiali critici come cobalto e nickel che oggi affligge la mobilità elettrica è possibile e la soluzione si chiama "Batteria Litio-Aria". A confermarlo è lo studio pubblicato di recente su Nature Chemistry e realizzato da un...
POLIMI: CIRCOLARE È SEMPRE SINONIMO DI SOSTENIBILE?
Secondo un articolo scientifico pubblicato sul Journal of Waste Management da Lucia Rigamonti del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano insieme a ricercatori della Brunel University di Londra, della University of Southern Denmark e...
Accordo quadro tra università Federico II e Parco archeologico di Pompei
Approfondire la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio delle aree archeologiche vesuviane incluse nella competenza dell'area archeologica di Pompei. Con questo obiettivo il 24 maggio 2023 dalle 10 alle 12 nell'aula del Consiglio dell'Ateneo...
A Bologna, il primo evento scientifico dopo la nuova scoperta nella piramide di Cheope
Si svolgerà, giovedì 11 maggio, dalle 11 alle 13, presso l’Accademia delle Scienze (Via Zamboni, 31 - Bologna), il seminario "Discovery of the North Face Corridor in the Great Pyramid of Giza using Non-destructive Techniques", nell'ambito del ciclo a cura del Collegio...
A macerata, La ricostruzione sociale dopo il terremoto
“I Cru per la ricostruzione sociale dei territori colpiti dal sisma”: questo il titolo dell’iniziativa che si terrà venerdì 12 maggio ore 10 all’Auditorium Università degli studi di Macerata, via Padre Matteo Ricci, 2. L’incontro, che rientra nel calendario del...
UNIMORE, uno sguardo sulla mobilità sostenibile
L’appuntamento vedrà il giornalista Adriano Arati affrontare con gli ospiti presenti temi quali: la riduzione del trasporto privato e incentivazione di forme di mobilità sostenibile, veicoli a zero emissioni, riprogettazione degli spazi urbani per l’integrazione di...
EPFL researchers have built a pilot-scale solar reactor that produces usable heat and oxygen, in addition to generating hydrogen with unprecedented efficiency for its size. A parabolic dish on the EPFL campus is easily overlooked, resembling a satellite dish or other...
Un nuovo paradigma nell’uso dei dati topografici ad elevata risoluzione e nella descrizione dei processi superficiali, elaborato dal gruppo di ricerca dei proff. Giovanni Moretti e Stefano Orlandini del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari di Unimore, è stato...
A reggio emilia, “Il meccanismo, il macchinico, le macchine”
Al via a Reggio Emilia il ciclo di appuntamenti “Il meccanismo, il macchinico, le macchine”, una serie di seminari di approfondimento sulla questione del rapporto fra dimensione delle macchine, dimensione sociale, della vita e delle immagini, promossa dal Prof....
05/07/2025

Lo studio della Prof.ssa Pellati di Unimore premiato a Lisbona per l’innovazione in ambito chimico farmaceutico e in medicina di precisione
Scienziati di fama internazionale si sono riuniti al convegno International Conference on Prescriptomics and Precision Medicine 2025 per discutere sui risultati delle loro ricerche nel campo della medicina di precisione, con l’obiettivo di incentivare uno scambio...

All’Alma Mater la prima tomografia computerizzata per la ricerca in anatomia umana
Bologna, 24 giugno 2025. L’Università di Bologna inaugura una nuova fase nella ricerca scientifica e nella formazione medica, presentando la nuova TC Philips Incisive, installata presso il Centro di Anatomia Clinica e Chirurgica Sperimentale e Molecolare del...
Gestione integrata del paziente epatopatico nel III millennio
L'Aquila, 23 giugno 2025. Venerdì 20 giugno ad Avezzano, presso la Sala Riunioni dell’Ospedale SS Filippo e Nicola, si è tenuto il Congresso sulla “Gestione integrata del paziente epatopatico nel III Millennio” che ha visto la partecipazione di più clinici e...

Unimore e Edunext riuniscono il sistema universitario nazionale sui Digital Education Hub
Modena, 21 giugno 2025. Al Teatro San Carlo di Modena si è svolta la tavola rotonda nazionale sui Digital Education Hub, promossa dalla rete EDUNEXT. Rettori, esperti e coordinatori hanno discusso strategie condivise per l’innovazione della didattica universitaria,...

Il Prof. Matteo Al Kalak di Unimore è il nuovo presidente del Centro Internazionale di Studi “Giovanni Pico della Mirandola”
Modena, 20 giugno 2025. Il Consiglio Direttivo del Centro Internazionale di Studi “Giovanni Pico della Mirandola” ha nominato il Professor Matteo Al Kalak di Unimore nuovo Presidente dell’istituzione culturale mirandolese, raccogliendo il testimone di una lunga...
A L’Aquila, “Technological Evolution in Public Transport: Regional and International Perspectives”
Lunedì 23 giugno 2025, a partire dalle ore 10:00, presso il Centro Congressi “L. Zordan” in Piazza San Basilio 1 a L’Aquila, si terrà il workshop “Technological Evolution in Public Transport: Regional and International Perspectives”. L’evento è promosso dal Centro...
QS World University Rankings, Pavia guadagna posizioni nella classifica internazionale
Pavia, 19 giugno 2025. Un’altra conferma da uno dei più prestigiosi istituti di ranking internazionali del posizionamento dell’Università di Pavia tra le migliori istituzioni accademiche a livello mondiale. Il QS World University Rankings, pubblicato annualmente...