Giovedì 16 febbraio 2023, ore 14:00, in occasione della Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, all'Università IUAV si svolgerà il webinar online "Comunità Energetiche Rinnovabili", con il patrocinio di IFEC - Italian Forum of Energy...
Una collaborazione di ricerca guidata dall'ETH di Zurigo e dal MIT riceverà altri 15 milioni di dollari dalla Simons Foundation di New York per studiare il comportamento dei batteri marini e delle microalghe. La ricerca si concentrerà sulle comunità microbiche che...
Inspired by the dynamic colour-changing skin of organisms such as squid, University of Toronto researchers have developed a multilayered fluidic system that can reduce the energy costs of heating, cooling and lighting buildings. The platform, which optimizes the...
Anche i fiumi ‘respirano’, giocando un ruolo centrale nel ciclo del carbonio globale. A far luce sul contributo degli ecosistemi fluviali agli scambi con l’atmosfera di ossigeno e gas a effetto serra è uno studio appena pubblicato su Nature da un team internazionale a...
L’Aquila, “Manutenzione e Innovazione: binomio per rilanciare i territori montani”
UNIVAQ. Giovedì 15 dicembre alle ore 15.00 presso l’Auditorium dell’ANCE in Via Alcide De Gasperi, 60 L’Aquila, si terrà una Giornata di Studio sul tema Manutenzione e Innovazione: binomio per rilanciare i territori montani. La Giornata di Studio, organizzata in...
“Il sole, energia per il pianeta. La transizione energetica globale e l’eredità di Giacomo Ciamician”
UNITS. Martedì 13 dicembre 2022, dalle 11:00 alle 13:30, presso l'Aula Magna dell'edificio centrale dell'Università, piazzale Europa 1 Trieste, In occasione del centenario della scomparsa di Giacomo Ciamician, si terrà un convegno che ne raccoglie l'eredità di "padre...
A PAVIA, “l’energia liquida”
Ripercorrere le tappe che hanno segnato il percorso dell’energia liquida, ovvero l’acqua, dagli albori del XVI secolo fino ai giorni nostri. Questo lo scopo del convegno organizzato dai professori Paolo Di Barba e Matteo Di Tullio dell’Università di Pavia che si terrà...
Missione in Perù per la cura del patrimonio archeologico a rischio
Ancona, 18 novembre 2022. Si è appena conclusa la missione archeologica ed istituzionale in Perù del Gruppo di Geomatica del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Architettura dell’Univpm (GAP-Geomatics Applications and Processing), coordinato dalla professoressa...
ECOSENS: QUALE RUOLO PER IL NUCLEARE NEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE?
Il Politecnico di Milano è partner nel progetto ECOSENS (Economic and Social Considerations for the Future of Nuclear Energy in Society) finanziato dalla Comunità europea nell’ambito del programma di ricerca e formazione HORIZON-EURATOM. Il progetto ha l’obiettivo di...
“OLTRE IL GENERE, la diversità come punto di forza”
UNINSUBRIA. Martedì 29 novembre alle ore 14.30 nell’Aula Magna Granero-Porati, via Dunant, Varese, si terrà l’evento in ricordo di Luigi Pastore “Oltre il genere. La diversità come punto di forza”, moderato da Laura Nicolini, creative-mind. Le iscrizioni saranno...
L’Università degli Studi di Milano propone due progetti per l’agricoltura studiati partendo dal cambiamento climatico in atto: dall’uso irriguo delle acque reflue depurate, riutilizzate in un’ottica di economia circolare, all’efficientamento dell’irrigazione durante...
Ispirandosi al modo in cui le termiti costruiscono i loro nidi, i ricercatori del Caltech hanno sviluppato una struttura per progettare nuovi materiali che imitano le regole fondamentali nascoste nei modelli di crescita della natura. I ricercatori hanno dimostrato...
14/05/2025

Nasce il laboratorio DIGIMECH, frutto della collaborazione tra l’Alma Mater e IMA
Bologna, 7 maggio 2025. Grazie all'accordo di collaborazione tra Università di Bologna e Gruppo IMA, leader mondiale nella progettazione e produzione di macchine automatiche, il laboratorio congiunto "Digital and Mechatronic Research & Innovation for Automated...

All’Università di Macerata “Intelligenza artificiale, diritto e futuro”, la prima conferenza annuale del modulo Jean Monnet AIcoIP
Un’occasione di dibattito internazionale sull’intelligenza artificiale, tra diritto, proprietà intellettuale e concorrenza. In occasione della Festa dell’Europa, martedì 8 e mercoledì 9 maggio 2025, il modulo Jean Monnet AIcoIP – “Artificial Intelligence, Competition...
Ad Aosta presentazione del libro “I diari di Phoenix House”. Dalle prime esperienze contro le dipendenze alle indicazioni per l’oggi
Il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università della Valle d’Aosta organizza per lunedì 12 maggio 2025 alle ore 18:00 la conferenza di presentazione del libro “I diari di Phoenix House” di Mauro Croce (Durango edizioni) presso il Polo universitario di Via...

Nasce l’EU Chips Design Platform, portale unico europeo per la progettazione avanzata nei semiconduttori
Pavia, 30 aprile 2025. Una coalizione di dodici istituzioni europee di primo piano - tra cui la Fondazione Chips-IT (che ha sede a Pavia e che ha come membro del Consiglio di Amministrazione il Rettore Francesco Svelto) - è stata scelta nell'ambito dell'European Chips...

Incidente al laboratorio di chimica dell’Alma Mater: una simulazione per promuovere la sicurezza
Bologna, 28 aprile 2025. È una giornata come tante in un laboratorio di chimica dell’Università di Bologna. Andrea, un giovane dottorando, deve concludere un esperimento, ma gli resta poco tempo. Il docente responsabile, Fabrizio, è impegnato in riunione. Il...

Il Prof. Antonio La Marca di Unimore nel Coordinamento Regionale della Procreazione Medicalmente Assistita della Regione Lazio
Modena, 23 aprile 2025. Il Prof. Antonio La Marca di Unimore, direttore della Clinica di Ginecologia ed Ostetricia del Policlinico, è stato incaricato dalla Regione Lazio come esperto nel Coordinamento Regionale della Procreazione Medicalmente Assistita. La Regione...
All’Università degli Studi di Milano la presentazione del nuovo libro di Nando Dalla Chiesa
Il prossimo 23 aprile, alle ore 17:00, presso la Sala di Rappresentanza della Statale di Milano si terrà la presentazione del libro “Storia di una rivoluzione accademica. Gli studi sulla criminalità organizzata a Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano"...