Open-source tool from MIT’s Senseable City Lab lets people check air quality, cheaply. Air pollution is a major public health problem: The World Health Organization has estimated that it leads to over 4 million premature deaths worldwide annually. Still, it is not...
NYMPHE: microrganismi, piante e animali insieme per risanare gli ambienti contaminati
Bologna, 14 febbraio 2023. Nella mitologia greca, le ninfe erano spiriti legati a sorgenti, montagne, foreste: personificazioni della natura e dell’equilibrio degli ecosistemi. In biologia, si parla di ninfe per descrivere gli insetti in uno stadio ancora immaturo,...
IUAV, “Comunità energetiche rinnovabili”
Giovedì 16 febbraio 2023, ore 14:00, in occasione della Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, all'Università IUAV si svolgerà il webinar online "Comunità Energetiche Rinnovabili", con il patrocinio di IFEC - Italian Forum of Energy...
Una collaborazione di ricerca guidata dall'ETH di Zurigo e dal MIT riceverà altri 15 milioni di dollari dalla Simons Foundation di New York per studiare il comportamento dei batteri marini e delle microalghe. La ricerca si concentrerà sulle comunità microbiche che...
Inspired by the dynamic colour-changing skin of organisms such as squid, University of Toronto researchers have developed a multilayered fluidic system that can reduce the energy costs of heating, cooling and lighting buildings. The platform, which optimizes the...
Anche i fiumi ‘respirano’, giocando un ruolo centrale nel ciclo del carbonio globale. A far luce sul contributo degli ecosistemi fluviali agli scambi con l’atmosfera di ossigeno e gas a effetto serra è uno studio appena pubblicato su Nature da un team internazionale a...
L’Aquila, “Manutenzione e Innovazione: binomio per rilanciare i territori montani”
UNIVAQ. Giovedì 15 dicembre alle ore 15.00 presso l’Auditorium dell’ANCE in Via Alcide De Gasperi, 60 L’Aquila, si terrà una Giornata di Studio sul tema Manutenzione e Innovazione: binomio per rilanciare i territori montani. La Giornata di Studio, organizzata in...
“Il sole, energia per il pianeta. La transizione energetica globale e l’eredità di Giacomo Ciamician”
UNITS. Martedì 13 dicembre 2022, dalle 11:00 alle 13:30, presso l'Aula Magna dell'edificio centrale dell'Università, piazzale Europa 1 Trieste, In occasione del centenario della scomparsa di Giacomo Ciamician, si terrà un convegno che ne raccoglie l'eredità di "padre...
A PAVIA, “l’energia liquida”
Ripercorrere le tappe che hanno segnato il percorso dell’energia liquida, ovvero l’acqua, dagli albori del XVI secolo fino ai giorni nostri. Questo lo scopo del convegno organizzato dai professori Paolo Di Barba e Matteo Di Tullio dell’Università di Pavia che si terrà...
Missione in Perù per la cura del patrimonio archeologico a rischio
Ancona, 18 novembre 2022. Si è appena conclusa la missione archeologica ed istituzionale in Perù del Gruppo di Geomatica del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Architettura dell’Univpm (GAP-Geomatics Applications and Processing), coordinato dalla professoressa...
ECOSENS: QUALE RUOLO PER IL NUCLEARE NEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE?
Il Politecnico di Milano è partner nel progetto ECOSENS (Economic and Social Considerations for the Future of Nuclear Energy in Society) finanziato dalla Comunità europea nell’ambito del programma di ricerca e formazione HORIZON-EURATOM. Il progetto ha l’obiettivo di...
“OLTRE IL GENERE, la diversità come punto di forza”
UNINSUBRIA. Martedì 29 novembre alle ore 14.30 nell’Aula Magna Granero-Porati, via Dunant, Varese, si terrà l’evento in ricordo di Luigi Pastore “Oltre il genere. La diversità come punto di forza”, moderato da Laura Nicolini, creative-mind. Le iscrizioni saranno...
06/07/2025
QS World University Rankings, Pavia guadagna posizioni nella classifica internazionale
Pavia, 19 giugno 2025. Un’altra conferma da uno dei più prestigiosi istituti di ranking internazionali del posizionamento dell’Università di Pavia tra le migliori istituzioni accademiche a livello mondiale. Il QS World University Rankings, pubblicato annualmente...

A Venezia, la presentazione del libro “Dalla parte del fuoco”
Il 25 giugno 2025, alle ore 17:00, presso la sala Gradoni Tolentini dell'Università IUAV di Venezia si terrà la presentazione del libro "Dalla parte del fuoco. Riti, visioni pratiche di coltivazione nel paesaggio" (Fondazione Benetton Studi Ricerche-Antiga), a cura di...
All’UniVdA, “Tecniche di intervento psicologico nei contesti di guerra e trauma”
Sabato 28 e domenica 29 giugno 2025 l’Università della Valle d’Aosta (sede di Via Monte Vodice, Aosta) ospiterà il convegno internazionale “Creating Spaces for Peace and Care in Groups in Times of Wars and Violence - Creare spazi di pace e cura nei gruppi in tempi di...
The Impact Rankings 2025, l’Università di Firenze prima a livello nazionale
Firenze, 18 giugno 2025. L’Università di Firenze regina della sostenibilità tra le realtà accademiche nazionali secondo il Times Higher Education Impact Rankings 2025, la classifica di Times Higher Education (THE) che prende in esame la capacità delle realtà...
A Unimore esperti da USA, UK e Portogallo sulle società di capitali chiuse e aperte
Il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore ospita, giovedì 19 giugno 2025, la conferenza a partecipazione libera e gratuita “Closed and Open Companies: a False Dichotomy?”, con un programma incentrato sul ruolo delle società di capitali chiuse e aperte nei mercati...

Agenas e UniMC: al via la collaborazione per migliorare la qualità delle cure attraverso ricerche e analisi avanzate
Macerata, 17 giugno 2025. È ufficialmente avviata la collaborazione tra l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, Agenas, e l’Università di Macerata per l’implementazione di un percorso congiunto volto a rafforzare la qualità delle cure e dei servizi...
Antropologia forense e studio dell’evoluzione: due progetti della Statale di Milano si aggiudicano un finanziamento di quasi 5 milioni di euro
Milano 17 giugno 2025. Cristina Cattaneo, docente di Medicina Legale e Antropologia presso il Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute e direttrice del Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense (Labanof), e Tommaso Bellini, docente di Fisica Applicata...