IUAV, “Comunità energetiche rinnovabili”

IUAV, “Comunità energetiche rinnovabili”

Giovedì 16 febbraio 2023, ore 14:00, in occasione della Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, all'Università IUAV si svolgerà il webinar online "Comunità Energetiche Rinnovabili", con il patrocinio di IFEC - Italian Forum of Energy...

leggi tutto

Una collaborazione di ricerca guidata dall'ETH di Zurigo e dal MIT riceverà altri 15 milioni di dollari dalla Simons Foundation di New York per studiare il comportamento dei batteri marini e delle microalghe. La ricerca si concentrerà sulle comunità microbiche che...

leggi tutto

Inspired by the dynamic colour-changing skin of organisms such as squid, University of Toronto researchers have developed a multilayered fluidic system that can reduce the energy costs of heating, cooling and lighting buildings. The platform, which optimizes the...

leggi tutto

Anche i fiumi ‘respirano’, giocando un ruolo centrale nel ciclo del carbonio globale. A far luce sul contributo degli ecosistemi fluviali agli scambi con l’atmosfera di ossigeno e gas a effetto serra è uno studio appena pubblicato su Nature da un team internazionale a...

leggi tutto

A PAVIA, “l’energia liquida”

Ripercorrere le tappe che hanno segnato il percorso dell’energia liquida, ovvero l’acqua, dagli albori del XVI secolo fino ai giorni nostri. Questo lo scopo del convegno organizzato dai professori Paolo Di Barba e Matteo Di Tullio dell’Università di Pavia che si terrà...

leggi tutto
“OLTRE IL GENERE, la diversità come punto di forza”

“OLTRE IL GENERE, la diversità come punto di forza”

UNINSUBRIA. Martedì 29 novembre alle ore 14.30 nell’Aula Magna Granero-Porati, via Dunant, Varese, si terrà l’evento in ricordo di Luigi Pastore “Oltre il genere. La diversità come punto di forza”, moderato da Laura Nicolini, creative-mind. Le iscrizioni saranno...

leggi tutto

L’Università degli Studi di Milano propone due progetti per l’agricoltura studiati partendo dal cambiamento climatico in atto: dall’uso irriguo delle acque reflue depurate, riutilizzate in un’ottica di economia circolare, all’efficientamento dell’irrigazione durante...

leggi tutto

Ispirandosi al modo in cui le termiti costruiscono i loro nidi, i ricercatori del Caltech hanno sviluppato una struttura per progettare nuovi materiali che imitano le regole fondamentali nascoste nei modelli di crescita della natura. I ricercatori hanno dimostrato...

leggi tutto

22/02/2025