Le differenze nella percezione individuale della temperatura ambientale nello stesso ufficio sono alquanto significative, come mostra una ricerca condotta presso l'EPFL, al punto che la personalizzazione dell'aria condizionata permetterebbe di migliorare il comfort...
Uno studio dei meteorologi ambientali dell'Università di Friburgo sviluppa scenari tecno-climatici globali e locali che si proiettano fino al 2060. L'energia eolica contribuisce in modo significativo alla trasformazione sostenibile ed alle basse emissioni di CO2 nel...
Il delta del Mekong in Vietnam potrebbe essere quasi completamente sommerso dall'acqua del mare entro la fine del secolo, se non verranno intraprese azioni urgenti. Un team di ricerca internazionale di cui fa parte il Politecnico di Milano, in un articolo pubblicato...
DTU, FLSmidth, Danish Technological Institute e altri svilupperanno metodi per sostituire i combustibili fossili con l'elettricità nell'industria del cemento. Il calcestruzzo da costruzione viene prodotto utilizzando cemento che contiene una grande quantità di calcare...
Molti di noi danno per scontato che basta aprire il rubinetto per procurarsi acqua da bere. Ma secondo l'organizzazione globale no-profit “water.org” si stima che nel mondo circa 900 milioni di persone non possono godere dello stesso lusso. Numerose organizzazioni e...
Lo studente di ingegneria dell'EPFL Lucas Froissart ha progettato un esoscheletro in grado di spingere i robot esploratori nei tunnel sotterranei della luna. Cento metri sotto la superficie della luna si trovano grotte incontaminate dall'uomo. Sono stati scoperti...
Il nuovo materiale leggero e simile alla schiuma potrebbe ridurre il consumo di carburante nei veicoli e rendere più confortevoli gli indumenti protettivi. Un team di ricercatori della Johns Hopkins University ha creato un materiale che assorbe gli urti, protegge come...
Tecnologie promettenti per convertire le acque reflue in acqua potabile producono un composto chimico che può essere tossico, corrosivo e maleodorante. L'analisi di una possibile soluzione rivela modi per ottimizzarla alla massima efficienza energetica, con la...
14/05/2025

Il Rettore dell’Università di Macerata John Mc Court sulla morte di Papa Francesco
Macerata, 21 aprile 2025. È con profondo dolore che apprendiamo la notizia della morte di Papa Francesco. Con la sua voce autorevole, mai timorosa di affrontare con chiarezza e coraggio le grandi questioni del nostro tempo – dalla fame e dalla povertà globali ai...
Consiglio dell’Università della Val d’Aosta
Il Consiglio dell’Università, riunitosi nel pomeriggio di venerdì 18 aprile 2025, ha preso in esame il bilancio unico di Ateneo di esercizio per l’anno 2024. Al fine di monitorare l’andamento della gestione per l’anno 2024, è stata effettuata un’analisi comparativa...

A Ramallah due ricercatori dell’Università Iuav di Venezia per lavorare con le Nazioni Unite e l’Autorità Palestinese alla ricostruzione di Gaza
Venezia, 15 aprile 2025. Continua il supporto dell’Università Iuav di Venezia per la definizione di strategie per la ricostruzione di Gaza. Elisa Vendemini e Andrea Fantin, ricercatori dell’Ateneo, sono giunti sabato 11 aprile a Ramallah, dove nei prossimi mesi...
Medicina di genere: con PDTA differenziati, risparmi fino al 16% per il SSR e potenziale riduzione delle liste d’attesa
Milano, 14 aprile 2025. Non solo consente diagnosi più accurate e terapie personalizzate, con conseguenti migliori risultati di salute, ma un approccio alla cura “gender-specific” oggi inizia a rivelarsi anche economicamente vantaggioso, perché in grado di ridurre...

L’innovazione parte dagli outsider
Liberi da convenzioni e aspettative, hanno il potenziale per sconvolgere lo status quo e aprire prospettive nuove, divenendo i protagonisti dell’innovazione imprenditoriale e scientifica. I risultati di una serie di studi condotti all’Università di Bologna. Le idee...
A L’Aquila “Benessere delle studentesse e degli studenti. Le dimensioni individuali, collettive ed organizzative”
L’Università degli Studi dell’Aquila, in collaborazione con la CRUI e con Geo (Centro di Ricerca Interuniversitario per lo Studio della Condizione Giovanile, dell’Organizzazione, delle Istituzioni Educative e dell’Orientamento), nelle persone della Direttrice Assunta...

Al Dipartimento di Economia Unimore una lectio magistralis di Giuliano Amato su Protezione dei dati personali
Al Dipartimento di Economia “Marco Biagi” (DEMB) di Unimore, martedì 15 aprile 2025 , alle ore 15:00 (Aula Magna est), il Prof. Giuliano Amato terrà la lectio magistralis di chiusura del corso di Diritto dell’economia digitale – Modulo Jean Monnet, per l’anno...