Lo spazio è la prossima frontiera per la sicurezza dei nostri dati? I ricercatori della start-up satellitare statunitense, Cryptosat, pensano che lo sarà e hanno appena lanciato diversi esperimenti dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per testarlo. Uno di...
Nell'ambito di Conversations on the Quantum World, una serie di webinar ospitata dal Caltech Science Exchange, John Preskill, Richard P. Feynman Professor of Theoretical Physics e Allen VC e Lenabelle Davis Leadership Chair per l'Institute for Quantum Information and...
Gli ingegneri chimici utilizzano le reti neurali per scoprire le proprietà delle strutture metallo-organiche, per la catalisi e altre applicazioni. Le strutture metallo-organiche, una classe di materiali con strutture molecolari porose, hanno una varietà di possibili...
I modelli di deep learning stanno diventando sempre più comuni nell'analisi delle bioimmagini. Tuttavia, la mancanza di standardizzazione e l'uso di questi algoritmi da parte dei non esperti suscitano ancora una certa diffidenza. Scienziati dell'EPFL e dell'Istituto...
Decisioni importanti in un'ampia varietà di contesti, come operazioni finanziarie o reperti medici, vengono spesso presi solo dopo aver consultato degli esperti esterni. Questa competenza spesso proviene da altri colleghi, ma è sempre più dispensata dai sistemi...
I ricercatori del Big Data Institute dell'Università di Oxford hanno compiuto un passo importante verso la mappatura della totalità delle relazioni genetiche tra gli esseri umani: un'unica genealogia che traccia la discendenza di tutti noi. Gli ultimi due decenni...
Una nuova applicazione dell’intelligenza artificiale potrebbe individuare potenziali guasti alla rete elettrica o colli di bottiglia del traffico in tempo reale. Identificare un malfunzionamento nella rete elettrica nazionale può essere come cercare di trovare un ago...
Il progresso potrebbe consentire dispositivi di imaging in tempo reale più piccoli, più economici e più robusti di altri sistemi. I ricercatori hanno creato un dispositivo che consente loro di orientare e focalizzare elettronicamente un raggio di energia...
I ricercatori della Simon Fraser University stanno svolgendo un ruolo importante nello sviluppo del primo software di pianificazione operativa interattivo al mondo per l'agricoltura autonoma. Annunciato oggi dal Digital Technology Supercluster canadese, il progetto,...
24/02/2025

Via libera allo studio concettuale per il nuovo Wide Field Spectroscopic Telescope
Bologna, 25 novembre 2024. Tre milioni di euro per realizzare lo studio concettuale del Wide Field Spectroscopic Telescope (WST), un nuovo telescopio che potrebbe diventare operativo in Cile dopo il 2040. Il finanziamento è stato assegnato nell'ambito di Horizon...

La Rassegna sul Cinema dei Nibelunghi chiude l’edizione 2024 delle Attività culturali di Univaq
La rassegna “I Nibelunghi al cinema”, che si svolgerà dal 26 al 28 novembre 2024 all’Aquila, chiude il programma delle Attività culturali dell’Università degli Studi dell’Aquila per il 2024. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con L’Aquila Film Festival e...

A Unimore, “Il bambino più vecchio del mondo”
Nell’ambito delle iniziative organizzate per festeggiare gli 850 anni di Unimore, giovedì 28 novembre 2024 alle ore 17:30, presso l’Aula magna del Palazzo del Rettorato (via Università 4, Modena) si tiene la conferenza pubblica “Il bambino più vecchio del mondo”, un...

La Statale di Milano per i Diritti: ecco il “Dizionario sugli stereotipi di genere”
Milano, 25 novembre 2024. A come “amore”, B come “bella e brutta”, C come “cercarsela”. Parole, ma anche battute, frasi fatte, credenze riflettono spesso falsi stereotipi che portano a normalizzare la violenza, fisica e psicologica, subita dalle donne. E, proprio per...

L’Università di Macerata per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
In occasione della prossima Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, 25 novembre 2024, l’Università di Macerata rinnova il proprio impegno attraverso una serie di iniziative, promuovendo il dialogo, la sensibilizzazione e l’educazione...
A Milano ed a Reggio Emilia, “Metafora, emozione, visione”
Il 27 novembre alla Città Studi Milano (14:30-18:00) e nelle mattinate del 28 e 29 novembre 2024 a Reggio Emilia (Palazzo Dossetti) si svolgerà il Convegno “Metafora, emozione, visione” organizzato da Unimore e Università di Milano, che verterà sulla metafora come...

All’Università di Firenze, laurea magistrale honoris causa alla regista Margarethe von Trotta
Firenze, 22 novembre 2024. L’Università di Firenze ha conferito la laurea magistrale honoris causa in “Lingue e Letterature europee e americane” alla regista Margarethe von Trotta. La cerimonia si è tenuta oggi in Aula Magna, presenti – tra gli altri – la...