MediSCAPE, un microscopio 3D ad alta velocità progettato da Columbia Engineers, può osservare in tempo reale i dettagli cellulari nei tessuti viventi per guidare la chirurgia, accelerare le analisi e migliorare i trattamenti. Un team di Columbia Engineering ha...
I ricercatori del MIT stanno progettando un'interfaccia intuitiva in grado di aiutare i non esperti a fare previsioni utilizzando i dati raccolti nel tempo. Quando qualcuno sta cercando di prevedere il tempo di domani o le quotazioni future delle azioni, individuare...
Lo spazio è la prossima frontiera per la sicurezza dei nostri dati? I ricercatori della start-up satellitare statunitense, Cryptosat, pensano che lo sarà e hanno appena lanciato diversi esperimenti dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per testarlo. Uno di...
Nell'ambito di Conversations on the Quantum World, una serie di webinar ospitata dal Caltech Science Exchange, John Preskill, Richard P. Feynman Professor of Theoretical Physics e Allen VC e Lenabelle Davis Leadership Chair per l'Institute for Quantum Information and...
Gli ingegneri chimici utilizzano le reti neurali per scoprire le proprietà delle strutture metallo-organiche, per la catalisi e altre applicazioni. Le strutture metallo-organiche, una classe di materiali con strutture molecolari porose, hanno una varietà di possibili...
I modelli di deep learning stanno diventando sempre più comuni nell'analisi delle bioimmagini. Tuttavia, la mancanza di standardizzazione e l'uso di questi algoritmi da parte dei non esperti suscitano ancora una certa diffidenza. Scienziati dell'EPFL e dell'Istituto...
Decisioni importanti in un'ampia varietà di contesti, come operazioni finanziarie o reperti medici, vengono spesso presi solo dopo aver consultato degli esperti esterni. Questa competenza spesso proviene da altri colleghi, ma è sempre più dispensata dai sistemi...
I ricercatori del Big Data Institute dell'Università di Oxford hanno compiuto un passo importante verso la mappatura della totalità delle relazioni genetiche tra gli esseri umani: un'unica genealogia che traccia la discendenza di tutti noi. Gli ultimi due decenni...
Una nuova applicazione dell’intelligenza artificiale potrebbe individuare potenziali guasti alla rete elettrica o colli di bottiglia del traffico in tempo reale. Identificare un malfunzionamento nella rete elettrica nazionale può essere come cercare di trovare un ago...
Il progresso potrebbe consentire dispositivi di imaging in tempo reale più piccoli, più economici e più robusti di altri sistemi. I ricercatori hanno creato un dispositivo che consente loro di orientare e focalizzare elettronicamente un raggio di energia...
I ricercatori della Simon Fraser University stanno svolgendo un ruolo importante nello sviluppo del primo software di pianificazione operativa interattivo al mondo per l'agricoltura autonoma. Annunciato oggi dal Digital Technology Supercluster canadese, il progetto,...
20 Agosto 2025
A Modena una giornata di studi su appalti pubblici e fase attuativa del nuovo codice
Le tensioni tra potere pubblico e vincoli contrattuali, la definizione delle soglie di accesso al mercato, il ruolo della giurisprudenza nei criteri di esclusione e i riflessi penalistici nei procedimenti di gara: a poco più di due anni dall’entrata in vigore del...
All’Università della Valle d’Aosta “Oltre il ponte…«…vedevam l’altra riva la vita…»”
Nell’ambito delle iniziative dell’80° anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell’Autonomia, mercoledì 28 maggio 2025, alle ore 16.00 presso il polo universitario di via Monte Vodice, si svolgerà il convegno “Oltre il ponte…«…vedevam l’altra riva la...

Si è concluso all’Aquila l’Auger Analysis Meeting 2025
L'Aquila, 23 maggio 2025. I ricercatori e le ricercatrici dell’Osservatorio Pierre Auger, il più grande e avanzato osservatorio al mondo per lo studio dei raggi cosmici di altissima energia, si sono riuniti [19-23 maggio 2025], presso il Centro Congressi ‘Luigi...
Cultura della legalità e criminalità organizzata: la Statale di Milano sigla un programma formativo con Città del Messico
Milano/Città del Messico, 22 maggio 2025. Cinque alberi per la vita, cinque Ginko Biloba che diventeranno un boschetto intensivo, verranno piantati domani a Città del Messico, in memoria delle vittime della strage di Capaci, quando, ormai 33 anni fa, furono...

Ad Aosta “Promuovere la salute mentale giovanile”
Venerdì 30 maggio 2025, alle ore 17:00, si svolgerà all’Università della Valle d’Aosta (in via Monte Vodice) una conferenza sulla prevenzione del suicidio tra i giovani. Il tema riguarda una delle emergenze più rilevanti del nostro tempo. Ogni anno, troppe vite...

L’Università Iuav di Venezia partecipa agli European Maritime Days a Cork
Gli European Maritime Days sono l'appuntamento annuale promosso dalla Direzione generale degli affari marittimi e della pesca della Commissione europea che raccoglie le istituzioni, le comunità e le parti interessate europei impegnati nelle politiche per il mare con...
A Modena il seminario nazionale su Terzo Settore e formazione universitaria
Le trasformazioni normative, i nuovi assetti istituzionali e le mutate esigenze organizzative stanno ridisegnando in profondità il ruolo del Terzo Settore. Accanto alla capacità di rispondere ai bisogni sociali emergenti, le organizzazioni non profit si trovano oggi a...