Il progetto europeo TAILOR, a cui partecipa l’Alma Mater, ha sviluppato indicazioni su come mettere a punto metodi di misurazione e valutazione di sistemi affidabili basati sull'intelligenza artificiale, e su come dare vita a strumenti per il loro controllo e...
Nasce dalla collaborazione tra Humanitas e Politecnico di Milano il progetto sperimentale Diag-Nose che punta a sviluppare un metodo di diagnosi del tumore alla prostata non invasivo e maggiormente accurato rispetto alle procedure tradizionali. Si tratta di un naso...
Researchers at the MIT Center for Theoretical Physics lead work on testing quantum gravity on a quantum processor. For the first time, researchers at MIT, Caltech, Harvard University, and elsewhere sent quantum information across a quantum system in what could be...
UNIMORE, al Via il progetto “COWBOT” per il monitoraggio in zootecnia
Hanno preso il via le attività del progetto "COWBOT - preCision livestOck farming With collaBorative heterOgeneous roboT teams", coordinato da Unimore, per lo sviluppo di tecnologie robotiche per operazioni di monitoraggio in ambito agricolo. Il progetto COWBOT, con...
ACCORDO TRA POLITECNICO DI MILANO E ATOS ITALIA
Milano, 24 novembre 2022. Il Politecnico di Milano e Atos Italia hanno firmato un accordo quadro di collaborazione di durata triennale che favorirà progettualità comuni di didattica, trasferimento tecnologico e ricerca applicata ad ambiti di frontiera nel campo...
Elisabetta Comini, prima tra le scienziate italiane nel settore “Material & Nano Sciences”
Brescia, 18 novembre 2022. Nell’ambito del TIS, il sito Top Italian Scientists che raccoglie un censimento degli scienziati e scholars italiani (in Italia e all’estero) di maggior impatto, la Prof.ssa Elisabetta Comini, Ordinaria di Fisica sperimentale dell'Università...
Cellule in 3D senza l'uso di coloranti chimici o anticorpi marcatori: uno studio internazionale, guidato da ricercatori italiani dell'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "E. Caianiello" (Isasi) del Consiglio nazionale delle ricerche, dell'Università...
Una piattaforma sperimentale pone la moderazione nelle mani dei suoi utenti e dimostra che le persone non solo sono capaci di valutare i post in modo efficace ma anche di condividere le loro valutazioni con altri. Per contrastare la diffusione della disinformazione,...
Researchers make headway in solving a longstanding problem of balancing curious “exploration” versus “exploitation” of known pathways in reinforcement learning. It’s a dilemma as old as time. Friday night has rolled around, and you’re trying to pick a restaurant for...
Incontrare Ada Lovelace. Intelligenza artificiale e questioni di genere
PALERMO. Giovedì 17 novembre, dalle 15.00, nell’Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria (Campus universitario di viale delle Scienze) si tiene la manifestazione “Incontrare Ada Lovelace. Intelligenza artificiale e questioni di genere”. Il progetto, ideato da Valeria...
Fino a qui non è stato possibile tracciare il metabolismo delle cellule tumorali utilizzando la risonanza magnetica (MRI) in contesti clinici di routine. Ora, un team di ricerca interdisciplinare che comprende l'Università tecnica di Monaco (TUM) sta lavorando per far...
L’università di Pavia nel progetto Hyperspace, una rete intercontinentale di comunicazione quantistica
L'entanglement quantistico, una volta descritto da Albert Einstein come una "inquietante azione a distanza", è ora considerato una risorsa chiave per le molte applicazioni nell'elaborazione e nella trasmissione sicura delle informazioni. La realizzazione di una rete...
23/02/2025
Il bilancio di previsione 2025-2027 dell’Università di Bologna
Bologna, 18 dicembre 2024. Il Consiglio di amministrazione dell’Università di Bologna ha approvato il Bilancio Unico di Ateneo di Previsione per il triennio 2025-2027. Il bilancio è stato definito in un contesto notevolmente diverso rispetto alla precedente...

A Modena, “Marco Polo, Il Milione e i minerali lungo la via della seta”
Conoscere oggi il patrimonio che ci è stato tramandato dal tempo ci aiuta a progettare il futuro. Partendo da questo concetto Unimore ha realizzato un ciclo di conferenze dedicato al “Patrimonio culturale: ieri, oggi, domani”, che prende il via con un appuntamento...

Silenzioso e sostenibile: IMPRONTA-0, il motore del futuro per Venezia
Un innovativo sistema di propulsione a idrogetto fuoribordo, pensato per rendere il trasporto acqueo nella laguna veneziana più silenzioso e sostenibile, sarà presentato pubblicamente venerdì 20 dicembre dalle 16:30 nell’Aula Baratto dell’Università Ca’ Foscari di...
L’Università di Bologna è uno dei dieci atenei più sostenibili al mondo
Bologna, 12 dicembre 2024. L’Università di Bologna entra nella top 10 degli atenei mondiali più attenti ai temi della sostenibilità. A certificarlo è l’edizione 2024 del ranking GreenMetric, che da quindici anni valuta le azioni e le politiche adottate dalle...

Progetto Humanize: verso la creazione di un cuore a partire da cellule staminali pluripotenti
Padova, 12 dicembre 2024. Il trapianto di organi rappresenta la soluzione definitiva per numerose malattie gravi, ma la disponibilità di organi è tristemente insufficiente a soddisfare le richieste globali. Solo in Italia, nel 2024, sono circa 8.000 i pazienti in...

Iuav partner di un progetto per la sicurezza alimentare e l’accesso all’istruzione dei soggetti fragili in una comunità dell’Africa subsahariana
Venezia, 11 dicembre 2024. Il progetto “Oasi rigenerativa e formativa della scuola NGEF” proposto dall’associazione Naserian Girls Empowerment Foundation (NGEF) ha vinto il terzo posto regionale nel bando "Progetti di Cooperazione allo sviluppo sostenibile". Obiettivo...
La Scuola di Specializzazione in Oncologia di Modena compie 50 anni
Unimore organizza un evento speciale per celebrare i 50 anni della Scuola di Specializzazione in Oncologia di Modena, nata nel lontano 1974. L’evento si terrà venerdì 13 dicembre, dalle ore 13.30, nell’Aula Magna del Centro Servizi della Facoltà di Medicina e...