Computing systems that appear to generate brain-like activity may be the result of researchers guiding them to a specific outcome. Neural networks, a type of computing system loosely modeled on the organization of the human brain, form the basis of many artificial...
TECH-TOYS, giocattoli sensorizzati per diagnosticare precocemente i disturbi del neurosviluppo infantile
PISA. Colorati, simpatici, divertenti e dotati di sensori raffinatissimi. Parliamo dei giocattoli intelligenti per la diagnosi precoce e il monitoraggio dei disturbi del neurosviluppo che consentiranno di acquisire biomarcatori digitali durante l’infanzia. È il perno...
Researchers develop a technique for precisely arranging nanoscale particles on a surface, such as a silicon chip, that doesn’t damage the material. Researchers at MIT have developed a technique for precisely controlling the arrangement and placement of nanoparticles...
A new method uses optics to accelerate machine-learning computations on smart speakers and other low-power connected devices. Ask a smart home device for the weather forecast, and it takes several seconds for the device to respond. One reason this latency occurs is...
Via al progetto europeo “SERMAS, coordinato da Unimore e finanziato dal programma Horizon Europe
Hanno preso il via a inizio ottobre, con un meeting a Reggio Emilia, le attività del progetto europeo "SERMAS: Socially-acceptable Extended Reality Models and Systems", coordinato da Unimore e finanziato dal programma Horizon Europe, il cui ambito di ricerca è lo...
ECODERS, il nuovo spin off di Unimore a supporto della transizione ecologica
Le tecnologie a supporto della produzione di energie rinnovabili sono e saranno l’elemento portante della transizione energetica che ci attende, più che mai importanti in questo momento storico in cui l’Europa ed il nostro paese stanno devolvendo enormi sforzi a...
Gli impianti neurali possono aiutare a curare disturbi cerebrali come il morbo di Parkinson e l'epilessia modulando direttamente le attività anormali e Xilin Liu dell'Università di Toronto sta lavorando con la microelettronica e l'intelligenza artificiale per rendere...
Chemical engineers at EPFL have developed a machine-learning model that can accurately predict the heat capacity of the versatile metal-organic framework materials. The work shows that the overall energy costs of carbon-capture processes could be much lower than...
Cloud Computing, L’Università di Göttingen e il GWDG coordinano un progetto europeo
L'industria del cloud computing è cresciuta enormemente negli ultimi dieci anni. Ciò ha portato a molte nuove aree di applicazione, mentre allo stesso tempo sono aumentate le richieste sull'hardware e le prestazioni delle applicazioni cloud. Anche le moderne...
Creato da Neal Stephenson nel suo romanzo di fantascienza del 1992 The Virtual Samurai, il termine metaverso è tornato alla ribalta da quando Meta, nell'autunno del 2021, ha annunciato che Mark Zuckerberg aveva deciso di investire massicciamente nei mondi virtuali....
MIT researchers demonstrate an intracellular antenna that's compatible with 3D biological systems and can operate wirelessly inside a living cell. Researchers at the MIT Media Lab have designed a miniature antenna that can operate wirelessly inside of a living cell,...
The device senses and wirelessly transmits signals related to pulse, sweat, and ultraviolet exposure, without bulky chips or batteries. Wearable sensors are ubiquitous thanks to wireless technology that enables a person’s glucose concentrations, blood pressure, heart...
02/04/2025
Pavia University Press: con “Politica e politiche. Perché e come rileggere Aristotele oggi” nasce una nuova collana per capire il mondo contemporaneo
Pavia, 12 febbraio 2025. La Pavia University Press inaugura una nuova collana: PassatoProssimo. L'iniziativa nasce con l’intento di far riflettere sull’evoluzione di concetti presenti da sempre nella storia del pensiero della scienza. I libri di PassatoProssimo...
A Unimore, “Il Gesso, da patrimonio nell’arte a patrimonio dell’umanità”
Il quarto appuntamento del ciclo di conferenze "Il patrimonio culturale: ieri, oggi, domani” del Museo universitario Gemma, che rientra tra le iniziative per gli 850 anni di Unimore, sarà dedicato ai Gessi (evaporiti) dell’Appennino settentrionale, come patrimonio...

“Giorno del ricordo”: un incontro a Unimc sul confine orientale italiano
In occasione del Giorno del Ricordo 2025, il Centro interdipartimentale di Ricerca sull’Adriatico e il Mediterraneo (CiRAM) dell'Università di Macerata e l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Macerata, in collaborazione con il Comune di...

A Reggio Emilia l’esposizione della mostra itinerante “Microrganismi straordinari”
I microrganismi sono essenziali per la vita sul nostro pianeta, svolgono un ruolo fondamentale nel proteggere l’organismo e garantire l’equilibrio di tutte le funzioni. Sono responsabili del ciclo di nutrienti, produzione di ossigeno, biodegradazione di inquinanti e...

All’Unimi, “La bellezza dell’imperfezione”: una mostra fotografica per raccontare la forza e l’unicità degli adolescenti malati di tumore”
Milano, 10 febbraio 2025. Verde come i boschi e la speranza. Giallo come i limoni e le risate. Rosso come l’amore e la rabbia. Blu come il mare e l’innocenza. Nero come le ombre più profonde, ma anche come il contrasto che esalta la luce. Ogni colore ha una voce e...

A Modena, “MOLECOLE: una giornata dedicata al prof. Ulderico Segre”
Una giornata in ricordo di un docente che ha fatto la storia di Unimore ed ha segnato con il suo lavoro di ricerca la chimica italiana e non solo. Si tratta della figura del prof. Ulderico Segre, professore ordinario di Chimica Fisica prematuramente scomparso nel...

Giancarlo Caselli ad Aosta per raccontare la sua vita contro i terrorismi e le mafie
In un'epoca in cui la lotta alla criminalità organizzata e la difesa della democrazia richiedono sempre più consapevolezza e impegno, Giancarlo Caselli, già Procuratore antimafia capo di Palermo, sarà ospite al nuovo polo universitario di via Monte Vodice ad Aosta...