Utilizzando una profonda rete neurale ottica di guide d’onda, un nuovo chip sviluppato dagli ingegneri di Penn, più piccolo di un centimetro quadrato, può rilevare e classificare un'immagine in meno di un nanosecondo, il tutto senza la necessità di un processore o di...
Researchers at ETH Zurich have succeeded for the first time in trapping excitons - quasiparticles consisting of negatively charged electrons and positively charged holes - in a semiconductor material using controllable electric fields. The new technique is important...
Searchable tool reveals more than 90,000 known materials with electronic properties that remain unperturbed in the face of disruption. What will it take to make our electronics smarter, faster, and more resilient? One idea is to build them from materials that are...
Un sistema quantistico costituito da soli 51 atomi carichi può assumere più di due quadrilioni di stati diversi. Calcolare il comportamento del sistema è un gioco da ragazzi per un simulatore quantistico. Eppure anche con i supercomputer di oggi è quasi impossibile...
DTU, FLSmidth, Danish Technological Institute e altri svilupperanno metodi per sostituire i combustibili fossili con l'elettricità nell'industria del cemento. Il calcestruzzo da costruzione viene prodotto utilizzando cemento che contiene una grande quantità di calcare...
I ricercatori hanno sviluppato un nuovo metodo che utilizza l'intelligenza artificiale per valutare il comportamento degli animali. Ciò significa che nella ricerca comportamentale sono possibili indagini più dettagliate e per lunghi periodi di tempo. Il metodo, che...
Se, da un lato, i dati contengono molto più della semplice e scontata informazione, dall’altro, attraverso l’indagine statistica è possibile portare alla luce le relazioni più profonde tra causa ed effetto. È proprio su questo che Alexander Marx, come Fellow presso...
Il Blue Brain Project dell'EPFL ha trovato il modo di servirsi della sola matematica per disegnare automaticamente i neuroni in 3D, il che significa che ci stiamo avvicinando alla possibilità di ricostruire gemelli digitali di cervelli. Santiago Ramón y Cajal, medico...
Un nuovo metodo renderà più veloce ed efficiente lo sviluppo di materiali fin qui sconosciuti per realizzare, ad esempio, le celle solari. Combinando strettamente il lavoro sperimentale con la modellazione al computer, il giovane talentuoso ricercatore italiano Andrea...
L’intelligenza artificiale al centro della rivoluzione degli attuali sistemi educativi universitari: si basa su questo assunto la ricerca intitolata “Digital Twins and Artificial Intelligence: as Pillars of Personalized Learning Models” e pubblicata in questi giorni...
MediSCAPE, un microscopio 3D ad alta velocità progettato da Columbia Engineers, può osservare in tempo reale i dettagli cellulari nei tessuti viventi per guidare la chirurgia, accelerare le analisi e migliorare i trattamenti. Un team di Columbia Engineering ha...
I ricercatori del MIT stanno progettando un'interfaccia intuitiva in grado di aiutare i non esperti a fare previsioni utilizzando i dati raccolti nel tempo. Quando qualcuno sta cercando di prevedere il tempo di domani o le quotazioni future delle azioni, individuare...
24/02/2025

Dottori di ricerca. Secondo AlmaLaurea, UniMc sopra la media nazionale per occupazione, finanziamenti ed esperienze internazionali
Macerata, 29 novembre 2024. Dottori di ricerca, l'Università di Macerata mostra performance migliori rispetto alla media nazionale in termini di tasso di occupazione, fruizione di finanziamenti, esperienze internazionali e percezione dell'efficacia del titolo. È...

Risignificare per rigenerare. Un progetto partecipato con la comunità
Lunedì 2 dicembre 2024, dalle 9:30, al Taulà dei Bos - Via Masariè, 52 - Cibiana di Cadore (BL) si terrà il seminario "Abitare la montagna. Abitare Cibiana", promosso nell’ambito delle attività di Citizen Engagement del progetto iNEST Spoke 4, a cura di Laura...

A L’Aquila, “SUSAMEET: Nuove frontiere per la Scienza delle superfici e i materiali nella transizione ecologica”
L’Aquila ospiterà, il 28 e 29 novembre 2024, il Workshop "SUSAMEET: Nuove Frontiere per la Scienza delle Superfici e i Materiali nella Transizione Ecologica," un evento scientifico di rilievo patrocinato dall’Università degli Studi dell’Aquila e dal Consorzio...

A Udine, “Piante e popoli: le specie che hanno fatto la storia dell’uomo”
“Penso che le piante siano importanti. Giardinieri, agricoltori e frutticoltori pensano tutti che siano importanti. In fin dei conti sono la base dei nostri cibi. La loro fotosintesi produce l’ossigeno indispensabile per ogni forma di vita. Le piante morte – in forma...

A Roma gli “Stati Generali dell’Università 2024”
Gli Stati Generali dell’Università si terranno quest'anno a Roma, il 19 e il 20 dicembre 2024, nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, con la partecipazione della senatrice della Repubblica Elena Cattaneo, del vicepresidente Area EMEA - General...

Chirurgia genica: arrivano le nanoparticelle d’oro per riparare il DNA
Pisa, 27 novembre 2024. La chirurgia genica ha un nuovo alleato, sono le nanoparticelle d’oro grazie alle quali i principi attivi riescono ad entrare nel nucleo delle cellule e agire sul DNA eliminando le mutazioni dannose. La scoperta arriva dal progetto europeo...

A L’Aquila, la XXXI edizione della rassegna “Musica e Letteratura”
Domani mercoledì 27 novembre 2024 alle ore 11:30 nella sala del Senato accademico del Rettorato dell’Università degli Studi dell’Aquila Piazza Santa Margherita, 2 - L’Aquila, si terrà una Conferenza stampa per la presentazione della XXXI edizione della rassegna MUSICA...