Utilizzando una profonda rete neurale ottica di guide d’onda, un nuovo chip sviluppato dagli ingegneri di Penn, più piccolo di un centimetro quadrato, può rilevare e classificare un'immagine in meno di un nanosecondo, il tutto senza la necessità di un processore o di...
Researchers at ETH Zurich have succeeded for the first time in trapping excitons - quasiparticles consisting of negatively charged electrons and positively charged holes - in a semiconductor material using controllable electric fields. The new technique is important...
Searchable tool reveals more than 90,000 known materials with electronic properties that remain unperturbed in the face of disruption. What will it take to make our electronics smarter, faster, and more resilient? One idea is to build them from materials that are...
Un sistema quantistico costituito da soli 51 atomi carichi può assumere più di due quadrilioni di stati diversi. Calcolare il comportamento del sistema è un gioco da ragazzi per un simulatore quantistico. Eppure anche con i supercomputer di oggi è quasi impossibile...
DTU, FLSmidth, Danish Technological Institute e altri svilupperanno metodi per sostituire i combustibili fossili con l'elettricità nell'industria del cemento. Il calcestruzzo da costruzione viene prodotto utilizzando cemento che contiene una grande quantità di calcare...
I ricercatori hanno sviluppato un nuovo metodo che utilizza l'intelligenza artificiale per valutare il comportamento degli animali. Ciò significa che nella ricerca comportamentale sono possibili indagini più dettagliate e per lunghi periodi di tempo. Il metodo, che...
Se, da un lato, i dati contengono molto più della semplice e scontata informazione, dall’altro, attraverso l’indagine statistica è possibile portare alla luce le relazioni più profonde tra causa ed effetto. È proprio su questo che Alexander Marx, come Fellow presso...
Il Blue Brain Project dell'EPFL ha trovato il modo di servirsi della sola matematica per disegnare automaticamente i neuroni in 3D, il che significa che ci stiamo avvicinando alla possibilità di ricostruire gemelli digitali di cervelli. Santiago Ramón y Cajal, medico...
Un nuovo metodo renderà più veloce ed efficiente lo sviluppo di materiali fin qui sconosciuti per realizzare, ad esempio, le celle solari. Combinando strettamente il lavoro sperimentale con la modellazione al computer, il giovane talentuoso ricercatore italiano Andrea...
L’intelligenza artificiale al centro della rivoluzione degli attuali sistemi educativi universitari: si basa su questo assunto la ricerca intitolata “Digital Twins and Artificial Intelligence: as Pillars of Personalized Learning Models” e pubblicata in questi giorni...
MediSCAPE, un microscopio 3D ad alta velocità progettato da Columbia Engineers, può osservare in tempo reale i dettagli cellulari nei tessuti viventi per guidare la chirurgia, accelerare le analisi e migliorare i trattamenti. Un team di Columbia Engineering ha...
I ricercatori del MIT stanno progettando un'interfaccia intuitiva in grado di aiutare i non esperti a fare previsioni utilizzando i dati raccolti nel tempo. Quando qualcuno sta cercando di prevedere il tempo di domani o le quotazioni future delle azioni, individuare...
03/04/2025

La Prof.ssa Federica Ferraguti di Unimore ha vinto il bando “Fondo Italiano per la Scienza 2023”
Modena e Reggio Emilia, 23 gennaio 2025. La Prof.ssa Federica Ferraguti del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria di Unimore ha di recente vinto il bando FIS2 – Fondo Italiano per la Scienza 2023, grazie al progetto TRAMIS - Trustworthy Robotic Assistant...

A Venezia, “Protecting Wetlands for our common future”
Il 30 gennaio 2025, alle ore 14:00, presso l'aula G Badoer dell'Università IUAV avrà luogo la conferenza " Protecting Wetlands for our common future". Chris Rostron MedWet Coordinator; Paolo Comandini Università degli Studi di Padova; Sebastian Raimondo Fondazione Eni...
Ad Aosta, “Turismo al TO(E)P!” per la promozione del turismo culturale ed esperienziale
Mercoledì 29 gennaio 2025, dalle 14.00 alle 19.30, presso la sede del nuovo polo universitario di UniVdA di Via Monte Vodice, si svolgerà il workshop “Turismo al TO(E)P!”. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale nell’ambito...

L’Università di Macerata celebra il Giorno della Memoria 2025 con due eventi di riflessione
In occasione del Giorno della Memoria 2025, l'Università di Macerata promuove due iniziative per il 23 e il 29 gennaio volte a mantenere vivo il ricordo della Shoah e a stimolare riflessioni profonde sull'importanza della memoria storica e della coscienza collettiva....
A Modena, l’inaugurazione di SPEQTEM Spectroscopic Quantum Transmission Electron Microscope
Venerdì 24 gennaio 2025, alle ore 10:00, presso l’Edificio di Fisica del Campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia (via Campi 213/A) a Modena, si svolge la cerimonia di inaugurazione del un nuovo microscopio elettronico SPEQTEM - Spectroscopic Quantum...

A Venezia “BBPR. Progetto Memoria”, in occasione della Giornata Mondiale di Commemorazione delle Vittime dell’Olocausto
Il 22.01.2025, alle ore 15:00, presso l'aula magna Tolentini di IUAV, si terrà la conferenza di Guido Morpurgo in occasione della Giornata Mondiale di Commemorazione in memoria delle Vittime dell’Olocausto, con i saluti istituzionali del rettore Benno Albrecht ed il...
Unimore organizza l’evento “Micro e Milli-biodiversità in ambiente terrestre”
Il Campus universitario di via Campi, a Modena, ospita, dal 21 al 24 gennaio, l’iniziativa “Micro e Milli-biodiversità in ambiente terrestre”, un viaggio alla scoperta della vita microscopica e millimetrica che abita il nostro pianeta, organizzata nell’ambito delle...