By tracing the steps of liver regrowth, MIT engineers hope to harness the liver’s regenerative abilities to help treat chronic disease. The human liver has amazing regeneration capabilities: even if up to 70 percent of it is removed, the remaining tissue can regrow a...
Dopo 60 anni di ricerche infruttuose, un gruppo di ricerca internazionale ha scoperto per la prima volta un nucleo neutro: il tetraneutrone. Di fatto, è riuscito a creare un sistema isolato a quattro neutroni con una energia cinetica relativamente bassa o pressoché...
Inspired by fireflies, researchers create insect-scale robots that can emit light when they fly, which enables motion tracking and communication. Fireflies that light up dusky backyards on warm summer evenings use their luminescence for communication - to attract a...
We live in the lithium-ion age. Smartphones, electric vehicles, and many other crucial technologies draw their power from these batteries. Inside the batteries, charged ions of lithium travel from the positively charged anode to the negatively charged cathode through...
Dopo anni di ricerca e mesi di prove nei laboratori universitari, i ricercatori Tommaso Campi, Silvano Cruciani e Mauro Feliziani dell’Università degli Studi dell’Aquila e Francesca Maradei dell’Università Sapienza di Roma, in collaborazione con lo spin-off accademico...
Using this diagnostic, doctors could avoid prescribing antibiotics in cases where they won’t be effective. Many different types of bacteria and viruses can cause pneumonia, but there is no easy way to determine which microbe is causing a particular patient’s illness....
Progettare materiali a deformazione controllata per applicazioni industriali: ora è possibile grazie alla matematica. Uno studio, condotto dal professor Pasquale Ciarletta e dai ricercatori Giulia Pozzi e Davide Riccobelli del Dipartimento di Matematica del...
The advance allows the particles to be placed deeper within biological tissue, which could aid with cancer diagnosis or monitoring. Fluorescent sensors, which can be used to label and image a wide variety of molecules, offer a unique glimpse inside living cells....
ArcoScreen, uno spin-off dell'EPFL, porta la rilevazione di nuove molecole per il trattamento dell'Alzheimer, del Parkinson, del diabete e del cancro dalle maratone agli sprint. Il suo sistema microfluidico accede ai recettori accoppiati a proteine G (GPCR) delle...
L’Università degli Studi di Milano ha applicato l’AI ai vetri di silice scoprendo che, tramite l’analisi della loro microstruttura, è possibile prevederne il punto e la tempistica di frattura. Ricadute applicative nell’ambito industriale, ad esempio sulle fibre...
In un'ampia collaborazione europea, i fisici dell'EPFL hanno rivisitato una delle leggi fondamentali che per oltre trent’anni hanno sostenuto la ricerca sul plasma e sulla fusione, regolando anche la progettazione di grandi progetti come ITER. Questa revisione attesta...
Per il suo dottorato Johannes Weichart sta sviluppando una pelle artificiale che potrebbe dotare i robot di un senso del tatto simile a quello degli umani, sì da renderli più abili nel maneggiare gli oggetti. Una delle tante particolari qualità umane è sicuramente la...
01/07/2025

Alla IUAV, “Giancarlo De Carlo. The Open Work”
Il 12 maggio 2025, alle 9:30, presso l'autla Tafuri - Badoer dell'Università Iuav di Venezia, si terrà il convegno "Giancarlo De Carlo. The Open Work", con il patrocinio dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e a cura di Sara Marini e Alberto Petracchin. Il...
A Modena, “Disabilità e Successi: un viaggio di 850 anni all’Unimore”
Nell’ambito delle iniziative organizzate per gli 850 anni dalla nascita dell'Università di Modena, l'Ateneo, come sempre in prima linea nel favorire l'integrazione degli studenti con disabilità e con DSA, organizza un convegno dal titolo "Disabilità e Successi: un...

L’Università di Pavia e quella di Gezira in Sudan rafforzano la cooperazione accademica attraverso il Progetto UNITAFRICA
Kassala (Sudan), 8 maggio 2025. In un passo significativo verso la promozione della collaborazione internazionale e il potenziamento dell’istruzione superiore in Africa, l’Università di Pavia e l’Università di Gezira (Sudan) hanno riaffermato la loro partnership...

Quasicristalli, Luca Bindi dell’Università di Firenze alla Royal Swedish Academy of Sciences di Stoccolma
Luca Bindi, docente di Mineralogia presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze, è stato invitato a tenere un seminario mercoledì 14 maggio 2025 presso la Royal Swedish Academy of Sciences, una delle più prestigiose istituzioni scientifiche...

La Prof.ssa Cecilia Robustelli di Unimore nominata nel corpo accademico dell’Accademia della Crusca
Modena e Reggio Emilia, 7 maggio 2025. La Prof.ssa Cecilia Robustelli del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore è stata nominata dal Collegio degli accademici della Crusca, riunitosi in seduta straordinaria, tra gli 11 nuovi accademici...

Nasce il laboratorio DIGIMECH, frutto della collaborazione tra l’Alma Mater e IMA
Bologna, 7 maggio 2025. Grazie all'accordo di collaborazione tra Università di Bologna e Gruppo IMA, leader mondiale nella progettazione e produzione di macchine automatiche, il laboratorio congiunto "Digital and Mechatronic Research & Innovation for Automated...

All’Università di Macerata “Intelligenza artificiale, diritto e futuro”, la prima conferenza annuale del modulo Jean Monnet AIcoIP
Un’occasione di dibattito internazionale sull’intelligenza artificiale, tra diritto, proprietà intellettuale e concorrenza. In occasione della Festa dell’Europa, martedì 8 e mercoledì 9 maggio 2025, il modulo Jean Monnet AIcoIP – “Artificial Intelligence, Competition...