In a proof-of-concept study, researchers from the School of Dental Medicine and School of Engineering and Applied Science shows that a hands-free system could effectively automate the treatment and removal of tooth-decay-causing bacteria and dental plaque. A...

leggi tutto

I ricercatori hanno sviluppato un tessuto comodo e aderente che riconosce le attività di chi lo indossa, come camminare, correre e saltare. Utilizzando un nuovo processo di fabbricazione, i ricercatori del MIT hanno prodotto tessuti intelligenti che si adattano...

leggi tutto

By tracing the steps of liver regrowth, MIT engineers hope to harness the liver’s regenerative abilities to help treat chronic disease. The human liver has amazing regeneration capabilities: even if up to 70 percent of it is removed, the remaining tissue can regrow a...

leggi tutto

Dopo 60 anni di ricerche infruttuose, un gruppo di ricerca internazionale ha scoperto per la prima volta un nucleo neutro: il tetraneutrone. Di fatto, è riuscito a creare un sistema isolato a quattro neutroni con una energia cinetica relativamente bassa o pressoché...

leggi tutto

Inspired by fireflies, researchers create insect-scale robots that can emit light when they fly, which enables motion tracking and communication. Fireflies that light up dusky backyards on warm summer evenings use their luminescence for communication - to attract a...

leggi tutto

We live in the lithium-ion age. Smartphones, electric vehicles, and many other crucial technologies draw their power from these batteries. Inside the batteries, charged ions of lithium travel from the positively charged anode to the negatively charged cathode through...

leggi tutto

Dopo anni di ricerca e mesi di prove nei laboratori universitari, i ricercatori Tommaso Campi, Silvano Cruciani e Mauro Feliziani dell’Università degli Studi dell’Aquila e Francesca Maradei dell’Università Sapienza di Roma, in collaborazione con lo spin-off accademico...

leggi tutto

Using this diagnostic, doctors could avoid prescribing antibiotics in cases where they won’t be effective. Many different types of bacteria and viruses can cause pneumonia, but there is no easy way to determine which microbe is causing a particular patient’s illness....

leggi tutto

Progettare materiali a deformazione controllata per applicazioni industriali: ora è possibile grazie alla matematica. Uno studio, condotto dal professor Pasquale Ciarletta e dai ricercatori Giulia Pozzi e Davide Riccobelli del Dipartimento di Matematica del...

leggi tutto

The advance allows the particles to be placed deeper within biological tissue, which could aid with cancer diagnosis or monitoring. Fluorescent sensors, which can be used to label and image a wide variety of molecules, offer a unique glimpse inside living cells....

leggi tutto

ArcoScreen, uno spin-off dell'EPFL, porta la rilevazione di nuove molecole per il trattamento dell'Alzheimer, del Parkinson, del diabete e del cancro dalle maratone agli sprint. Il suo sistema microfluidico accede ai recettori accoppiati a proteine ​​G (GPCR) delle...

leggi tutto

L’Università degli Studi di Milano ha applicato l’AI ai vetri di silice scoprendo che, tramite l’analisi della loro microstruttura, è possibile prevederne il punto e la tempistica di frattura. Ricadute applicative nell’ambito industriale, ad esempio sulle fibre...

leggi tutto

19 Agosto 2025

Uniti per l’Equità di Genere nello Sport

Martedì 27 maggio 2025, alle ore 17:00, l’Università della Valle d’Aosta ospiterà nella sede di Via Monte Vodice una tappa del tour nazionale "21 tappe per l'Equità di Genere nello Sport Italiano" promosso dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e dalla Fondazione...

leggi tutto