We live in the lithium-ion age. Smartphones, electric vehicles, and many other crucial technologies draw their power from these batteries. Inside the batteries, charged ions of lithium travel from the positively charged anode to the negatively charged cathode through...
Dopo anni di ricerca e mesi di prove nei laboratori universitari, i ricercatori Tommaso Campi, Silvano Cruciani e Mauro Feliziani dell’Università degli Studi dell’Aquila e Francesca Maradei dell’Università Sapienza di Roma, in collaborazione con lo spin-off accademico...
Using this diagnostic, doctors could avoid prescribing antibiotics in cases where they won’t be effective. Many different types of bacteria and viruses can cause pneumonia, but there is no easy way to determine which microbe is causing a particular patient’s illness....
Progettare materiali a deformazione controllata per applicazioni industriali: ora è possibile grazie alla matematica. Uno studio, condotto dal professor Pasquale Ciarletta e dai ricercatori Giulia Pozzi e Davide Riccobelli del Dipartimento di Matematica del...
The advance allows the particles to be placed deeper within biological tissue, which could aid with cancer diagnosis or monitoring. Fluorescent sensors, which can be used to label and image a wide variety of molecules, offer a unique glimpse inside living cells....
ArcoScreen, uno spin-off dell'EPFL, porta la rilevazione di nuove molecole per il trattamento dell'Alzheimer, del Parkinson, del diabete e del cancro dalle maratone agli sprint. Il suo sistema microfluidico accede ai recettori accoppiati a proteine G (GPCR) delle...
L’Università degli Studi di Milano ha applicato l’AI ai vetri di silice scoprendo che, tramite l’analisi della loro microstruttura, è possibile prevederne il punto e la tempistica di frattura. Ricadute applicative nell’ambito industriale, ad esempio sulle fibre...
In un'ampia collaborazione europea, i fisici dell'EPFL hanno rivisitato una delle leggi fondamentali che per oltre trent’anni hanno sostenuto la ricerca sul plasma e sulla fusione, regolando anche la progettazione di grandi progetti come ITER. Questa revisione attesta...
Per il suo dottorato Johannes Weichart sta sviluppando una pelle artificiale che potrebbe dotare i robot di un senso del tatto simile a quello degli umani, sì da renderli più abili nel maneggiare gli oggetti. Una delle tante particolari qualità umane è sicuramente la...
Gli scienziati dell'EPFL hanno scoperto come fronteggiare la perdita di potenza e la complessità di produzione delle celle fotovoltaiche in perovskite da utilizzare su larga scala. Le perovskiti sono materiali ibridi a base di alogenuri metallici e composti organici...
Il Music and Health Research Institute (MHRI) dell'Università di Ottawa è all'avanguardia nella ricerca attorno all’impatto della musica sulla salute. Attingendo alle scienze della salute, alle scienze sociali, all'ingegneria ed alla medicina, la ricerca dell'istituto...
Un team di ingegneri guidato da Alireza Marandi del Caltech ha recentemente aperto una nuova frontiera nella fisica topologica, la branca che cerca di comprendere le proprietà topologiche che sorgono nei sistemi accoppiati in base a come sono organizzati e combinati....
26/04/2025

A Venezia, “Protecting Wetlands for our common future”
Il 30 gennaio 2025, alle ore 14:00, presso l'aula G Badoer dell'Università IUAV avrà luogo la conferenza " Protecting Wetlands for our common future". Chris Rostron MedWet Coordinator; Paolo Comandini Università degli Studi di Padova; Sebastian Raimondo Fondazione Eni...
Ad Aosta, “Turismo al TO(E)P!” per la promozione del turismo culturale ed esperienziale
Mercoledì 29 gennaio 2025, dalle 14.00 alle 19.30, presso la sede del nuovo polo universitario di UniVdA di Via Monte Vodice, si svolgerà il workshop “Turismo al TO(E)P!”. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale nell’ambito...

L’Università di Macerata celebra il Giorno della Memoria 2025 con due eventi di riflessione
In occasione del Giorno della Memoria 2025, l'Università di Macerata promuove due iniziative per il 23 e il 29 gennaio volte a mantenere vivo il ricordo della Shoah e a stimolare riflessioni profonde sull'importanza della memoria storica e della coscienza collettiva....
A Modena, l’inaugurazione di SPEQTEM Spectroscopic Quantum Transmission Electron Microscope
Venerdì 24 gennaio 2025, alle ore 10:00, presso l’Edificio di Fisica del Campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia (via Campi 213/A) a Modena, si svolge la cerimonia di inaugurazione del un nuovo microscopio elettronico SPEQTEM - Spectroscopic Quantum...

A Venezia “BBPR. Progetto Memoria”, in occasione della Giornata Mondiale di Commemorazione delle Vittime dell’Olocausto
Il 22.01.2025, alle ore 15:00, presso l'aula magna Tolentini di IUAV, si terrà la conferenza di Guido Morpurgo in occasione della Giornata Mondiale di Commemorazione in memoria delle Vittime dell’Olocausto, con i saluti istituzionali del rettore Benno Albrecht ed il...
Unimore organizza l’evento “Micro e Milli-biodiversità in ambiente terrestre”
Il Campus universitario di via Campi, a Modena, ospita, dal 21 al 24 gennaio, l’iniziativa “Micro e Milli-biodiversità in ambiente terrestre”, un viaggio alla scoperta della vita microscopica e millimetrica che abita il nostro pianeta, organizzata nell’ambito delle...
Apertura sedi Link University: i rettori delle Marche chiedono un incontro con il presidente della Regione Acquaroli e l’assessore Biondi
In riferimento alle recenti notizie sull’apertura di sedi della Link University nella regione Marche, i rettori delle Università marchigiane desiderano precisare quanto segue. Il sistema universitario pubblico delle Marche, composto dall’Università degli Studi di...