Gli scienziati dell'EPFL hanno scoperto come fronteggiare la perdita di potenza e la complessità di produzione delle celle fotovoltaiche in perovskite da utilizzare su larga scala. Le perovskiti sono materiali ibridi a base di alogenuri metallici e composti organici...

leggi tutto

Il Music and Health Research Institute (MHRI) dell'Università di Ottawa è all'avanguardia nella ricerca attorno all’impatto della musica sulla salute. Attingendo alle scienze della salute, alle scienze sociali, all'ingegneria ed alla medicina, la ricerca dell'istituto...

leggi tutto

Un team di ingegneri guidato da Alireza Marandi del Caltech ha recentemente aperto una nuova frontiera nella fisica topologica, la branca che cerca di comprendere le proprietà topologiche che sorgono nei sistemi accoppiati in base a come sono organizzati e combinati....

leggi tutto

DTU, FLSmidth, Danish Technological Institute e altri svilupperanno metodi per sostituire i combustibili fossili con l'elettricità nell'industria del cemento. Il calcestruzzo da costruzione viene prodotto utilizzando cemento che contiene una grande quantità di calcare...

leggi tutto

I ricercatori hanno sviluppato un nuovo metodo che utilizza l'intelligenza artificiale per valutare il comportamento degli animali. Ciò significa che nella ricerca comportamentale sono possibili indagini più dettagliate e per lunghi periodi di tempo. Il metodo, che...

leggi tutto

Alcuni cibi ci piacciono, altri no. Il gusto del cibo gioca naturalmente un ruolo importante, ma la sensazione in bocca e persino il rumore del cibo quando lo mordiamo determinano tutto il piacere dell’esperienza gustativa. Ma si possono progettare materiali...

leggi tutto

La ricerca guidata da Penn Medicine mostra che la stimolazione magnetica transcranica potrebbe stimolare la riparazione del cervello aiutandolo a "riorganizzare" i segnali attorno all'area danneggiata. L’afasia è la perdita o la compromissione della capacità di...

leggi tutto

Lo studio, pubblicato su Journal of Neuroscience, e coordinato dall’Università degli Studi di Milano, rivela come una variazione genetica fissata dalla selezione naturale nel cervello dei primati superiori possa concorrere all’insorgenza di patologie...

leggi tutto

Misurare la chiralità, ovvero la mancanza di simmetria alla riflessione delle sostanze, è di fondamentale importanza in farmacologia. Finora, questo è stato un processo molto dispendioso, sia in termini di tempo che di energie. I sensori chirali veloci e ad alta...

leggi tutto

La risoluzione della microscopia ottica è condizionata dal limite di diffrazione e può raggiungere solo i 200 nm. Tuttavia, negli ultimi due decenni, una serie di tecnologie, come STED, SIM, PALM/STORM, DNA-PAINT, hanno superato questo limite operando gradualmente...

leggi tutto

Un nuovo metodo renderà più veloce ed efficiente lo sviluppo di materiali fin qui sconosciuti per realizzare, ad esempio, le celle solari. Combinando strettamente il lavoro sperimentale con la modellazione al computer, il giovane talentuoso ricercatore italiano Andrea...

leggi tutto

Thyssenkrupp, Holcim e TU Berlin stanno per avviare un progetto di ricerca per ridurre le emissioni attraverso il lavaggio con le ammine (cattura del carbonio). Nell'industria del cemento si stanno compiendo sforzi per ridurre le emissioni di CO2 in vari modi. Il...

leggi tutto

01/07/2025

Consiglio dell’Università della Val d’Aosta

Il Consiglio dell’Università, riunitosi nel pomeriggio di venerdì 18 aprile 2025, ha preso in esame il bilancio unico di Ateneo di esercizio per l’anno 2024. Al fine di monitorare l’andamento della gestione per l’anno 2024, è stata effettuata un’analisi comparativa...

leggi tutto