Dopo aver scoperto un modo innovativo per creare un polimero elastico emettitore di luce, gli ingegneri chimici di Stanford hanno sviluppato dei display a colori elastici e ad alta luminosità. Nessuno avrebbe mai immaginato di accartocciare il proprio smartphone, il...

leggi tutto

Un nuovo tipo di membrana potrebbe essere in grado di purificare i gas in maniera significativa, contribuendo potenzialmente a ridurre le emissioni di carbonio. I processi industriali per le separazioni chimiche, compresa la purificazione del gas naturale e la...

leggi tutto

Gli ingegneri dell'EPFL hanno scoperto che l'aumento della temperatura della cartilagine del ginocchio durante lo sforzo fisico potrebbe impedire la degenerazione della stessa. "Attualmente non esiste un trattamento per l'artrite del ginocchio; possiamo offrire solo...

leggi tutto

Una nuova tecnologia consente di produrre la fibra di carbonio trasformando i sottoprodotti della raffinazione in materiali ultraleggeri e ad alto valore per automobili, aerei e veicoli spaziali. Proprio mentre l’umanità cerca in tutti i modi di migliorare...

leggi tutto

Nel suo laboratorio al Polytechnique Montréal, il team del professor Oussama Moutanabbir sta sviluppando un vero e proprio occhio bionico, un fotorilevatore fatto di semiconduttori installati su chip di silicio che presto potrebbe trovare applicazione in varie...

leggi tutto

Utilizzando tecniche di stampa 3D avanzate, Mark Skylar-Scott e il suo team vogliono trasformare una pasta fatta di cellule viventi in cuori e altri organi. Per un ingegnere pochi organi umani sono più allettanti del cuore. I ventricoli pompano all'unisono; i tessuti...

leggi tutto

Gli ingegneri chimici utilizzano le reti neurali per scoprire le proprietà delle strutture metallo-organiche, per la catalisi e altre applicazioni. Le strutture metallo-organiche, una classe di materiali con strutture molecolari porose, hanno una varietà di possibili...

leggi tutto

Un metodo per stabilizzare le interfacce nelle batterie agli ioni di litio allo stato solido apre nuove strade. Nella ricerca senza fine di accumulare più energia nelle batterie senza aumentarne il peso o il volume, una tecnologia particolarmente promettente è la...

leggi tutto

L'azienda danese Topsil ha collaborato con DTU per ridurre i difetti nella loro produzione attraverso l'analisi digitale delle immagini. Quando un treno ad alta velocità o una turbina eolica sono in attività, ai componenti elettronici vengono richieste delle grandi...

leggi tutto

I ricercatori hanno sviluppato dei materiali autoriparanti, biodegradabili e stampati in 3D che potrebbero essere utilizzati nello sviluppo di mani artificiali realistiche e altre applicazioni di robotica morbida. I materiali gelatinosi a basso costo, sviluppati dai...

leggi tutto

Il progresso potrebbe consentire dispositivi di imaging in tempo reale più piccoli, più economici e più robusti di altri sistemi. I ricercatori hanno creato un dispositivo che consente loro di orientare e focalizzare elettronicamente un raggio di energia...

leggi tutto

Gli scienziati della DTU trovano un nuovo metodo per indurre l'effetto piezoelettrico nei materiali non piezoelettrici. Potrebbe consentire nuovi usi e materiali più sicuri. La piezoelettricità è usata ovunque: orologi, automobili, allarmi, cuffie, pickup per...

leggi tutto

02/07/2025

L’innovazione parte dagli outsider

L’innovazione parte dagli outsider

Liberi da convenzioni e aspettative, hanno il potenziale per sconvolgere lo status quo e aprire prospettive nuove, divenendo i protagonisti dell’innovazione imprenditoriale e scientifica. I risultati di una serie di studi condotti all’Università di Bologna. Le idee...

leggi tutto