Un modello computazionale in fase di sviluppo presso la DTU di Copenhagen mira ad aiutare ad arrivare alle radici del morbo di Parkinson per consentire future diagnosi e cure precoci. Immagina se, in futuro, i medici fossero in grado non solo di trattare i sintomi...
I ricercatori del MIT hanno sviluppato un materiale a base di cellulosa, il polimero più abbondante in natura, che è duro come l'osso e resistente come l'alluminio. Il materiale potrebbe aprire la strada a plastiche più sostenibili e di derivazione naturale. La parte...
02/07/2025

Università di Macerata, riflettori accesi sull’inclusione che funziona
Macerata, 5 aprile 2025. Oggi il palco del Premio Inclusione 3.0 si è acceso di storie che ispirano, uniscono e aprono nuove strade. Persone, progetti e visioni si sono incontrati a Macerata per dimostrare che l’inclusione è una forza in grado di costruire comunità...
A Giurisprudenza Unimore una Tavola rotonda sull’educazione all’uso consapevole delle tecnologie
Al Dipartimento di Giurisprudenza Unimore (Aula S), martedì 1 aprile 2025 alle ore 15.30, si terrà la Tavola rotonda ‘Educazione digitale e uso consapevole delle tecnologie: ruolo, esperienze e progetti dell’UNESCO’. L’iniziativa, che rientra nell’ambito del Progetto...

Iuav disegna lo spazio espositivo di Venezia nel Padiglione Italia all’Expo di Osaka 2025
Venezia, 28 marzo 2025. L’Università Iuav di Venezia curerà l’allestimento dello spazio espositivo della Città di Venezia all’interno del Padiglione Italia durante la settimana inaugurale dell’Expo di Osaka 2025. L’Esposizione universale approfondirà il tema...
“Microcredenziali e apprendimento digitale”, convegno internazionale promosso da Università di Macerata e Crui
L’Università di Macerata in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane organizza un convegno internazionale sulle microcredenziali e l’innovazione nella didattica. L’evento si terrà nell’aula conferenze di Piazza Strambi martedì 1° aprile...
Unimore organizza a Modena una mostra interattiva sulla Fisica quantistica
A un secolo dalla formulazione della teoria quantistica (1925), l’Unesco ha proclamato il 2025 Anno Internazionale delle Scienze e Tecnologie Quantistiche (IYQ). Per questa occasione il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche (FIM) di Unimore...

Università di Macerata, il Commissario Guido Castelli presenta il suo ultimo volume “Mediae Terrae”
Il Commissario straordinario del Governo per la riparazione e ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli sarà lunedì 31 marzo 2025 all’Università di Macerata per presentare il suo ultimo volume “Mediae Terrae. Dopo il terremoto: la rinascita dell'Italia centrale oltre la...

Claudia Cavallo di IUAV finalista al premio Manuel de Solà-Morales 2025
Venezia, 26 marzo 2025. Claudia Cavallo, dottoressa di ricerca, è arrivata alla finale dell’edizione 2025 del premio Manuel de Solà-Morales con la tesi “Ignazio Gardella. Costruire nel costruito. Dialettica della storia, carattere dell’architettura”, discussa alla...