Modena e Reggio Emilia, 28 ottobre 2024. Due brevetti Unimore sono stati ammessi alla fase finale del concorso “Intellectual Property Award 2023”, con la proclamazione dei vincitori del premio IPA 2023, che si terrà in occasione dell’inaugurazione della Mostra...
Un team interdisciplinare di scienziati di cui fa parte l’Università degli Studi di Milano ha scoperto che l’interazione tra proteine e RNA nel ribosoma primordiale, un fossile molecolare ancora presente nella struttura cellulare attuale, ha prevenuto la degradazione...
Il Prof. Roberto Carapellucci di UnivAQ eletto Presidente della Divisione Sistemi Energetici Avanzati della American Society of Mechanical Engineers
L'Aquila, 10 settembre 2024. Roberto Carapellucci, professore ordinario per il settore scientifico disciplinare ING-IND/09 “Sistemi per l'energia e l'ambiente” presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia dell’Università degli...
Il Prof. Paolo Pavan di Unimore è il nuovo Presidente della Società Italiana di Elettronica
Modena, 5 settembre 2024. Il Prof. Paolo Pavan, docente del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Unimore, è il nuovo Presidente della Associazione Società Italiana di Elettronica (SIE). Il suo mandato ha preso il via in occasione dell’Assemblea dei soci SIE,...
Benessere ambientale in spazi condivisi: innovazioni nel design di pannelli fonoassorbenti intelligenti
Il 17 luglio 2024, dalle ore 10:00 alle 13:00, convegno con il patrocinio del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Padova, presso la Sala delle Edicole, Piazza Capitaniato – Padova, con gli interventi di Mauro Longo, Ambiente 1985 e...
Creare nuove molecole con metodi sostenibili guidati dalla luce: la sfida dell’ERC Advanced Grant “PHOTOZYME”
Bologna, 11 aprile 2024. La luce e la natura come preziosi alleati nella produzione di molecole essenziali per la nostra vita quotidiana. È l'orizzonte immaginato da PHOTOZYME, nuovo progetto di ricerca guidato da Paolo Melchiorre, professore al Dipartimento di...
Nasce E-Cells Lab, il laboratorio congiunto tra Alma Mater, Ferrari e NXP
Bologna, 8 aprile 2024. E' stato inaugurato stamattina, dal Rettore Giovanni Molari, da Benedetto Vigna, AD di Ferrari e da Jens Hinrichsen, GM and EVP della divisione analogica di NXP Semiconductor, E-Cells Lab, un laboratorio nato dalla collaborazione tra l'Ateneo,...
A Reggio Emilia, “Ingegneria e Territorio: le sfide per la sostenibilità”
Il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria, con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia, organizza, in occasione della Giornata Mondiale dell'Ingegneria per la Sostenibilità, un evento dal titolo: “Ingegneria e Territorio: le sfide per la...
“Fondazione Chips-IT – Centro italiano per il design dei circuiti integrati a semiconduttore”. Pubblicato il bando per la selezione del Direttore
Pavia, 20 febbraio 2024. Lo scorso novembre l’Università di Pavia ha ospitato l’evento inaugurale della “Fondazione Chips-IT - Centro italiano per il design dei circuiti integrati a semiconduttore”, alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca sen. Anna...
Il prof. Francesco Parasiliti Collazzo di UniAQ riceve il prestigioso Premio di Italian Knowledge Leaders
L'Aquila, 15 dicembre 2023. Francesco Parasiliti Collazzo, professore Ordinario di Macchine Elettriche del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia (DIIIE) dell’Università degli Studi dell’Aquila, ha ricevuto lo scorso 5 dicembre nella...
Mekané, cinque di anni di sapere e innovazione
Nella giornata di martedì 5 dicembre 2023, si è tenuto, presso la sede di HPE Group, l’evento “Mekané: 5 anni di sapere”, un momento organizzato dall’azienda modenese per confermare l’attenzione e l’impegno a mantenere ben saldi i legami con le Università di Bologna e...
Unibo e Automobili Lamborghini, ancora insieme per i prossimi cinque anni
Bologna, 29 novembre 2023. Si è svolto, lunedì 27 novembre, il Lambo Engineering day organizzato da Automobili Lamborghini, nell’anno del suo 60° anniversario, per gli studenti di Ingegneria dell’Alma Mater. L’evento è stata l’occasione per rinnovare l’accordo che,...
3 Settembre 2025

Il prof. Luca Catalano di Unimore insignito del Premio Nardelli 2025 dall’Associazione Italiana di Cristallografia
Modena, 23 luglio 2025. Luca Catalano, professore associato presso il Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore, è stato insignito del prestigioso Premio Nardelli 2025, assegnato dall’Associazione Italiana di Cristallografia (AIC). Si tratta del massimo...
Censis 2025: l’Università di Macerata si conferma nella top 5 dei piccoli atenei italiani
Macerata, 17 luglio 2025. L’Università di Macerata si conferma nella top 5 dei piccoli atenei italiani secondo le classifiche Censis 2025, con un punteggio complessivo di 86,7 su 100. Nella classifica generale viene superata da Cassino, ma segna importanti...

UNESCO non solo (ri)promuove Venezia ma apprezza “Venezia Città Campus” e il piano di adattamento ai cambiamenti climatici per la salvaguardia della città
Venezia, 17 luglio 2025. C’è anche il progetto “Venezia Città Campus”, sviluppato insieme alla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, tra le ragioni del rinnovato riconoscimento di Venezia tra i patrimoni non a rischio, stabilito di recente con voto...
Classifica Censis: l’Università di Pavia si conferma tra i migliori atenei italiani
Pavia, 17 luglio 2025. L'Università di Pavia si conferma stabilmente sul podio tra i grandi atenei italiani nella classifica CENSIS 2025-26. La graduatoria stilata annualmente dall’Istituto di ricerca vede Pavia anche quest’anno al secondo posto tra le Università...

Urbs Salvia, nuove scoperte dagli scavi dell’Università di Macerata
Macerata, 16 luglio 2025. Urbisaglia torna a raccontare la sua storia più antica grazie alle nuove scoperte emerse dalla trentunesima campagna di scavo archeologico dell’Università di Macerata, Dipartimento di Studi Umanistici. Nell’area nord del foro romano di...
Lauree in Scienze dell’Educazione: Unimore sostiene fattivamente la proposta di sanatoria nazionale
Modena, 16 luglio 2025. L’Università di Modena e Reggio Emilia, coerentemente con l’impegno profuso in queste settimane per trovare una soluzione ad una situazione che riguarda a livello nazionale decine di migliaia di laureati e laureate in Scienze dell’Educazione,...

UniMC e Scuola Leopardi ricordano Srebrenica tra formazione, teatro e cinema
Macerata, 11 luglio 2025. In occasione dell'odierna Giornata Internazionale di riflessione e commemorazione del genocidio di Srebrenica del 1995, la Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” dell’Università di Macerata, insieme alla rete ASSI (Alleanza delle Scuole...