Using these RNA-delivery particles, researchers hope to develop new treatments for cystic fibrosis and other lung diseases. Engineers at MIT and the University of Massachusetts Medical School have designed a new type of nanoparticle that can be administered to the...
A reggio emilia, “Il meccanismo, il macchinico, le macchine”
Al via a Reggio Emilia il ciclo di appuntamenti “Il meccanismo, il macchinico, le macchine”, una serie di seminari di approfondimento sulla questione del rapporto fra dimensione delle macchine, dimensione sociale, della vita e delle immagini, promossa dal Prof....
EPFL researchers have developed a temperature-modulating robotic system that can be seamlessly integrated into notoriously sensitive honeybee hives, providing both a never-before-seen view of honeybee behavior and a means to influence it. Honeybees are famously...
Open-source tool from MIT’s Senseable City Lab lets people check air quality, cheaply. Air pollution is a major public health problem: The World Health Organization has estimated that it leads to over 4 million premature deaths worldwide annually. Still, it is not...
Senbiosys, an EPFL spin-off, has unveiled a jewelry - like smart ring that incorporates all the health - monitoring features currently available in smart watches. The company’s notable achievement in miniaturization - made possible thanks to the world’s smallest...
A Napoli la prima edizione di Feuromed – Festival Euromediterraneo dell’Economia
Parte da Napoli la prima edizione di Feuromed il Festival Euromediterraneo dell'Economia. Promosso dal Quotidiano del Sud-l'AltraVoce dell'Italia in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e del Parlamento europeo si terrà venerdì 17 e...
Il progetto DEPLOY!, ideato da un team di studenti di Pisa, Parma e Brighton, è stato selezionato dall’ESA - Agenzia Spaziale Europea. Nel prossimo mese di novembre un innovativo dispositivo tecnologico sviluppato dal Dipartimento di Ingegneria dell’energia, dei...
A UNI URBINO “STEAM People. Scienza e Arte per una nuova visione formativa”, il nuovo libro di Andrea Capozucca
"STEAM People. Scienza e Arte per una nuova visione formativa" è il libro di Andrea Capozucca che verrà presentato a Urbino il 16 marzo, ore 14:30 nell'Aula Magna del Rettorato in via Saffi 2. Con Andrea Capozucca, divulgatore scientifico e PhD in scienza della...
Researchers at ETH Zurich achieved a shape memory effect for the first time with objects that are only a few nanometers in size. This can be used to manufacture tiny machinery and robotic devices on the nanoscale. Alloys that can return to their original structure...
Premi Duplomatic MS Spa a due neolaureati in Ingegneria di UNIMORE
Duplomatic MS Spa ha consegnato i suoi due primi premi di studio a due giovani laureati di Unimore che hanno svolto le loro tesi di laurea in ambito oleodinamico. Si tratta della dott.ssa Alice Betti che sta proseguendo il suo lavoro in Ateneo come assegnista di...
The device could help workers locate objects for fulfilling e-commerce orders or identify parts for assembling products. MIT researchers have built an augmented reality headset that gives the wearer X-ray vision. The headset combines computer vision and wireless...
Up to now, the use of models to research the barrier that separates the circulatory from the nervous system has proven to be either limited or extremely complicated. Researchers at ETH Zurich have developed a more realistic model that can also be used to better...
09/05/2025

Francesco Adornato è Professore Emerito
Macerata, 26 marzo 2025. Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha conferito a Francesco Adornato, docente dell’Università di Macerata, il titolo di “Professore Emerito”. “Si tratta – commenta il rettore John Mc Court – di un riconoscimento di prestigio per uno...
A Giurisprudenza Unimore, “(Ri)conciliarsi con la P.A.”
Giovedì 27 marzo 2025, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, si terrà il convegno “Risoluzione alternativa delle controversie: (ri)conciliarsi con la Pubblica Amministrazione”, momento conclusivo...
Grandi nomi della ricerca internazionale all’Università di Macerata per discutere il futuro della democrazia digitale
L’Università di Macerata si conferma un punto di riferimento nel dibattito scientifico sulle trasformazioni della democrazia nell’era digitale. Nell’ambito del progetto di ricerca “Le nuove sfide alla democrazia nell’ecosistema digitale”, finanziato dall’Ateneo come...

A Venezia la presentazione del libro “City of Legends: Stanze, webcam e social network”
Il prossimo 24 marzo 2025, alle ore 15:00, presso l'aula B Terese dell'Università IUAV di Venezia verrà presentato il libro di Davide Tommaso Ferrando. "City of Legends: Stanze, webcam e social network" (Krisis, 2024) affronta le nuove forme di domesticità prodotte...

MILAN LONGEVITY SUMMIT 2025, Scienza e pratiche per vivere più a lungo e in salute
Milano, 20 marzo 2025. La Statale ospita la giornata di apertura del Summit, in programma a Milano dal 21 al 29 marzo presso l'Aula Magna di Via Festa del Perdono 7, che intende esplorare, con il contributo di scienziati e scienziate di fama internazionale, le nuove...

All’Università degli Studi dell’Aquila il Progetto LIFEMap, per studiare malattie oncologiche, metaboliche e reumatologiche
L’Aquila, 20 marzo 2025. Fa tappa oggi all’Università degli Studi dell’Aquila il progetto di ricerca LIFEMap “Dalla patologia pediatrica alle malattie cardiovascolari e neoplastiche nell’adulto: mappatura genomica per la medicina e prevenzione personalizzata”,...
A Modena, un seminario dedicato all’aborto e alla sua lettura storico-antropologica
“Aborto. Una lettura storico-antropologica delle idee, delle norme e delle pratiche sociali” è il seminario proposto dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore che, attraverso le due studiose Alessandra Gissi dell’Università di Napoli L’Orientale e...