A new method for removing the greenhouse gas from the ocean could be far more efficient than existing systems for removing it from the air. As carbon dioxide continues to build up in the Earth’s atmosphere, research teams around the world have spent years seeking ways...
If you zoom in close enough to the internal machinery of the computer, tablet or phone that you’re using to read this article, you’ll find crystals. Not sparkly diamonds and emeralds, but miniscule silicon crystals-silicon atoms arranged in a tight, predictable grid...
The sensor sends out its location as it moves through the GI tract, revealing where slowdowns in digestion may occur. Engineers at MIT and Caltech have demonstrated an ingestible sensor whose location can be monitored as it moves through the digestive tract, an...
In a new approach to security that unites technology and art, EPFL researchers have combined silver nanostructures with polarized light to yield a range of brilliant colors, which can be used to encode messages. Cryptography is something of a new field for Olivier...
Unibo e Almacube al CERN per connettere aziende, ricerca e giovani talenti
Un gruppo di sei studenti con background multidisciplinari che sviluppa e risolve una sfida di innovazione in ambito sanitario, facendosi ispirare e interagendo con le tecnologie e i ricercatori del CERN, il centro europeo per la ricerca nucleare di Ginevra, e...
Lo studio di un team internazionale a cui ha collaborato un gruppo di ricerca dell’Università di Trieste ha rilevato un processo innovativo di trasformazione di biomasse in vettori organici liquidi di idrogeno. L’identificazione di nuovi materiali per la distribuzione...
Una ricerca, pubblicata di recente sulla rivista Acs Nano, condotta dall’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce (Cnr-Nanotec) in collaborazione con un gruppo di ricerca del Politecnico di Torino, insieme a l’Instituto Biofisika...
Inspired by the dynamic colour-changing skin of organisms such as squid, University of Toronto researchers have developed a multilayered fluidic system that can reduce the energy costs of heating, cooling and lighting buildings. The platform, which optimizes the...
I ricercatori dell'EPFL hanno combinato la progettazione di chip a bassa potenza, algoritmi di apprendimento automatico ed elettrodi morbidi impiantabili per produrre un'interfaccia neurale in grado di identificare e sopprimere i sintomi di vari disturbi neurologici....
Columbia Engineering neuroscientists identify a specific neural mechanism in the human brain that tags information with emotional associations for enhanced memory. Most people remember emotional events, like their wedding day, very clearly, but researchers are not...
Nanomateriali, su “ACS Nano” studio UniTS per scoprirne le proprietà nascoste
Trieste, 25 gennaio 2023. Identificare e classificare ambienti chimici locali in nanomateriali inorganici ricoperti con molecole organiche è possibile attraverso un nuovo approccio multidisciplinare pubblicato nella prestigiosa rivista ACS Nano. La metodologia abbina...
Sara Rainieri eletta Presidente dell’Associazione della Fisica Tecnica Italiana
Parma, 24 gennaio 2023. Sara Rainieri, docente del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma e Prorettrice alla Didattica e Servizi agli Studenti, è stata eletta Presidente dell’Associazione della Fisica Tecnica Italiana per il triennio...
26/04/2025
A Giurisprudenza Unimore, “L’avvocatura al femminile tra (falsi) miti, realtà e sfide future”
In occasione della Giornata internazionale della donna, al Dipartimento di Giurisprudenza Unimore, si tiene il convegno ad accesso libero “L’avvocatura al femminile tra (falsi) miti, realtà e sfide future”, organizzato con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di...
Giornata internazionale della donna 2025. Le iniziative dell’Università di Firenze
Firenze, 7 marzo 2025. È ricco il contributo dell’Università di Firenze per la Giornata internazionale della donna 2025, con un calendario di appuntamenti organizzato anche per impulso dei dipartimenti, delle biblioteche e del Sistema Museale di Ateneo. I due eventi...

Il Premio Italiano di Pedagogia 2025 al Prof. Gianni Nuti dell’Università della Valle d’Aosta
Aosta, 7 marzo 2025. Il docente dell’Università della Valle d’Aosta Gianni Nuti, Professore associato di Didattica generale e pedagogia speciale, con il suo ultimo libro “Incantate le nostre vite. Storie e pensieri su educazione e società” si è aggiudicato il Premio...
Marx nell’Antropocene: Capitale, Natura, Ecologia, Ambiente
All’Università Iuav di Venezia (Ca’ Tron, Santa Croce 1957), tra l’11 e il 14 marzo 2025, figure intellettuali provenienti da tutto il mondo discuteranno di cambiamento climatico e antropocene da una prospettiva che si sta sempre più diffondendo nel dibattito: quella...

Il fisico Paul J. Steinhardt all’Università di Firenze
Firenze, 6 marzo 2025. Continuano anche nel 2025 gli incontri di Unifi Chairs, il ciclo di appuntamenti con premi Nobel, studiosi d’eccellenza e personalità di chiara fama inaugurato per il centenario dell’Università di Firenze e realizzato grazie al contributo di...
La Carta di Modena inclusa nella Strategia nazionale per la lotta contro l’antisemitismo
La “Carta delle buone prassi per il rispetto della libertà di religione e convinzione nei luoghi di lavoro”, conosciuta come Carta di Modena, è stata ufficialmente inclusa nella Strategia nazionale 2025 per la lotta contro l’antisemitismo, il documento elaborato dalla...
Sostenibilità ambientale e sviluppo tecnologico: un passo a due fondamentale per la società
L'Aquila, 5 marzo 2025. Sviluppare tecnologie digitali avanzate che rappresentino una concreta applicazione dei principi dell’economia circolare è la filosofia che ha spinto @XERA a porsi l’obiettivo di ridurre gli scarti e valorizzare tutti gli elementi che...