Il Politecnico di Milano è partner nel progetto ECOSENS (Economic and Social Considerations for the Future of Nuclear Energy in Society) finanziato dalla Comunità europea nell’ambito del programma di ricerca e formazione HORIZON-EURATOM. Il progetto ha l’obiettivo di...
Nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Fisica e Scienza della Terra dell’Università di Ferrara e l'Università di Trento lo studio su nuovi materiali che, coniugando la seta con elementi magnetici nanostrutturati, mostrano particolari proprietà...
Researchers develop a technique for precisely arranging nanoscale particles on a surface, such as a silicon chip, that doesn’t damage the material. Researchers at MIT have developed a technique for precisely controlling the arrangement and placement of nanoparticles...
Un team di ricerca interdisciplinare finanziato dal National Institutes of Health e coordinato dall’Università del Minnesota partecipa al progetto REVEAL per rivelare gli effetti funzionali della stimolazione del nervo vago (VNS) in tutto il corpo umano. Tra i nove...
ETH Zurich researchers have developed a structure that can switch between stable shapes as needed while being remarkably simple to produce. The key lies in a clever combination of base materials. For a great many years, researchers have been trying to create...
PNRR: POLITO partecipa al progetto NoMaH
Torino, 24 ottobre 2022. Il progetto NoMaH-Novel Materials for Hydrogen Storage - coordinato dall’Università della Calabria e a cui partecipano Politecnico di Torino, Politecnico di Bari, Alma Mater Studiorum di Bologna e Rina Consulting - è risultato al primo posto...
A new method uses optics to accelerate machine-learning computations on smart speakers and other low-power connected devices. Ask a smart home device for the weather forecast, and it takes several seconds for the device to respond. One reason this latency occurs is...
Per migliorare la precisione dell'operazione e ridurre le conseguenze per il paziente, i ricercatori dell'EPFL e dell'Università di Strasburgo hanno sviluppato un ago la cui traiettoria può essere modificata. Destinato alle procedure guidate dall'immagine, la rigidità...
Gli impianti neurali possono aiutare a curare disturbi cerebrali come il morbo di Parkinson e l'epilessia modulando direttamente le attività anormali e Xilin Liu dell'Università di Toronto sta lavorando con la microelettronica e l'intelligenza artificiale per rendere...
Chemical engineers at EPFL have developed a machine-learning model that can accurately predict the heat capacity of the versatile metal-organic framework materials. The work shows that the overall energy costs of carbon-capture processes could be much lower than...
Researchers at ETH Zurich are growing human brain-like tissue from stem cells and are then mapping the cell types that occur in different brain regions and the genes that regulate their development. The human brain is probably the most complex organ in the entire...
Cobalt-based catalysts could be used to turn mixed plastic waste into fuel, new plastics, and other products. The accumulation of plastic waste in the oceans, soil, and even in our bodies is one of the major pollution issues of modern times, with over 5 billion tons...
19 Agosto 2025

Firenze e Giappone uniti nel segno della ricerca: la rettrice Alessandra Petrucci in missione con una delegazione CRUI
Firenze, 28 maggio 2025. La rettrice dell'Università di Firenze Alessandra Petrucci (nella foto di apertura), nell’ambito dell’Expo di Osaka, ha partecipato al Primo Forum dei rettori italiani e giapponesi, insieme a una delegazione della Conferenza dei Rettori delle...

Il Politecnico di Milano contribuirà alla missione nel 2028 sull’asteroide Apophis
Milano, 27 maggio 2025. Il Laboratorio DART (Deep-space Astrodynamics Research and Technology) del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico è stato selezionato dall’ESA per contribuire al CubeSat RCS-1 che sarà sviluppato da Tyvak...

Premiato a Copenhagen uno studio Unimore sull’impatto degli ftalati nello sviluppo genitale dei bambini
Tra i vincitori dei Poster Award al recente "Joint Congress of ESPE and ESE 2025" di Copenhagen, che ha visto la partecipazione di oltre 8mila endocrinologi pediatri e dell'adulto con più di mille contributi scientifici presentati, c’è lo studio condotto dal gruppo di...

L’ERC di Silvia Di Vincenzo contribuisce a riscrivere la storia della filosofia araba
Venezia, 27 maggio 2025. Dalla filologia alle tecnologie computazionali, passando per lo studio ravvicinato dei manoscritti arabi, spesso trascurati ma ricchi di tracce materiali di vita intellettuale: UnMaP – The Uncharted Margins of Philosophy: An AI-Enhanced...

Tra le antichissime rocce delle isole Lofoten, alla ricerca dei segreti dell’idrogeno (e dell’acqua)
Bologna, 26 maggio 2025. In missione tra i fiordi spettacolari delle isole Lofoten, nell'estremo nord della Norvegia, per svelare i segreti di due elementi fondamentali nell'evoluzione della vita sul nostro pianeta: l'idrogeno naturale e l'acqua. La spedizione, in...

Diagnosi precoce di melanoma e integrazione con analisi genetica: gli Allievi dell’Accademia Militare sostengono la ricerca Unimore
Modena, 26 maggio 2025. Il ricavato della storica serata dell’Accademia Militare che si tiene in occasione della cerimonia del Mak P-100, svoltasi lo scorso venerdì 23 maggio, sarà devoluto alla ricerca sviluppata dalla Clinica Dermatologica dell’Azienda...
Ad Aosta “New frontiers in Big Data and Artificial Intelligence”
Giovedì 29 (dalle ore 10:30 alle 18:30) e venerdì 30 maggio 2025 (dalle ore 9:00 alle 13:00) si svolgerà la seconda edizione del workshop “New frontiers in Big Data and Artificial Intelligence” (BDAI 2025) organizzata dal Dipartimento di Scienze economiche e politiche...