Secondo un articolo scientifico pubblicato sul Journal of Waste Management da Lucia Rigamonti del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano insieme a ricercatori della Brunel University di Londra, della University of Southern Denmark e...
A new AI algorithm developed at EPFL and University Hospital Geneva (HUG) will power an intelligent stethoscope - Pneumoscope - with the potential to improve the management of respiratory disease in low-resource and remote settings. As air passes through the labyrinth...
Uno studio ha portato allo sviluppo di un sensore in fibra che potrebbe facilitare la diagnosi e l'individuazione delle terapie più appropriate per combattere il tumore della tiroide. La ricerca è nata dalla collaborazione fra tre Istituti del Consiglio nazionale...
A FIRENZE, Saperi interconnessi in rete tra intelligenza artificiale e cybersicurezza
Una formidabile occasione per riflettere su come sfruttare al meglio i servizi digitali per le attività di ricerca nella stagione del PNRR. Si tiene presso l’Università di Firenze, dal 14 al 16 giugno la Conferenza GARR 2023, la rete nazionale a banda ultra larga...
A UNIMORE, “Geometric Topology, Art, and Science”
In occasione del 25° anniversario dell'istituzione di Unimore come Ateneo a rete di sedi il Dipartimento FIM (Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche - Modena) e il Dipartimento DISMI (Scienze e Metodi dell’Ingegneria – Reggio Emilia) di Unimore organizzano...
A UNIMORE, la terza edizione del Brain-Inspired Computing Workshop
Una delle principali sfide per l'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale è trarre ispirazione dal modo in cui funziona il cervello umano. Partendo da questo presupposto nella cornice del comparto San Geminiano del Dipartimento di Giurisprudenza Unimore si terrà la...
Regione Veneto e cambiamenti climatici, verso una strategia di adattamento
Il prossimo 8 giugno 2023, ore 9:00, a Tolentini, aula magna dell'Università IUAV di Venezia, a partire dai risultati del Progetto Interreg Italia-Croazia: AdriaClim, il seminario di studi pone le basi per la definizione di una strategia regionale di adattamento ai...
Researchers develop an algorithm that decides when a “student” machine should follow its teacher, and when it should learn on its own. Someone learning to play tennis might hire a teacher to help them learn faster. Because this teacher is (hopefully) a great tennis...
Units coordina il progetto EU V-access per le navi elettriche
Trieste, 29 maggio 2023. È Giorgio Sulligoi, ordinario di Sistemi elettrici per l’energia dell'Università di Trieste, il coordinatore del progetto V-access (Vessel advanced clustered and coordinated energy storage systems) finanziato dalla Commissione Ue con 5 milioni...
Un sistema di sensori e interfacce aptiche sarà in grado di dotare i robot-chirurghi di un “senso del tatto”, aprendo così nuove prospettive in operazioni che già ora sono condotte tramite sistemi robotici, e che sono di grande impatto sulla salute delle donne, come i...
Ursula von der Leyen all’Università Iuav di Venezia, “Radical yet possible future space solutions”
Conferenza e workshop 25 > 26 maggio 2023 a Venezia, Ca’ Tron e Tolentini, aula magna Università IUAV. Azioni umane radicali, ma possibili, che portino a un migliore utilizzo dello spazio e delle risorse: questo il tema dell'evento collaterale della XVIII Mostra...
A groundbreaking new technique for engineering biosensors that respond sensitively to specific biomolecules can lead to more precise control over cellular processes for a wide range of therapeutic applications such as cancer treatments. Biosensors are artificial...
04/07/2025
Disuguaglianze geografiche e sociali in Italia: l’impatto dell’area di provenienza su istruzione e occupazione, nelle aree marginali situazione più critica al Sud
Milano, 13 maggio 2025. Il progetto GESI (Geography and Social Inequality in Italy) è un consorzio di ricerca, coordinato dall’Università Statale di Milano, con lo scopo di analizzare come l'area geografica di origine influenzi diversi aspetti dei percorsi di vita...

Unimore a Reggio Emilia per la Giornata Internazionale delle Donne nella Matematica
In occasione della “Giornata Internazionale delle Donne nella Matematica” Unimore organizza l’evento “Vibrazioni positive: Sophie Germain tra matematica e rivoluzione”, mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 18:00, presso il Caffè letterario Binario49 a Reggio Emilia (Via...

“Iuav at Work” per la 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia
Venezia, 11 maggio 2025. “Iuav at work” è il titolo dell’arcipelago di mostre che l’Università Iuav di Venezia ha ideato e organizzato in occasione della 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, Intelligens. Naturale. Artificiale....

Bergamo verso il futuro: l’Università come motore di sviluppo e innovazione
Bergamo, 10 maggio 2025. Bergamo sceglie il futuro e lo fa puntando sull’Università come motore di sviluppo territoriale, sociale e culturale. Con il Manifesto “Com-Uni Bergamo”, presentato oggi dall’Università degli studi di Bergamo e dal Comune di Bergamo nella...

Giovanni Maria Flick ospite alle celebrazioni dell’80° Anniversario della Liberazione organizzate dall’Università di Macerata
Un ciclo di eventi aperti al pubblico per riflettere sul valore della libertà, sulla memoria storica e sulla radice democratica della Costituzione italiana: è quanto propone il Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali...

Alessandro Perissinotto all’Università della Valle d’Aosta
Venerdì 9 maggio 2025, alle ore 17:30 presso il polo universitario, l’autore Alessandro Perissinotto è intervenuto per una didattica occasionale intitolata “La comunicazione pubblica tra narrazione e storytelling”, realizzata nell’ambito del corso “Comunicazione...

Uno studio dell’Università degli Studi di Milano e del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio ha analizzato i dati sulla concentrazione di biossido di azoto raccolti a Milano e a Roma durante la campagna “NO2, No Grazie!” di Cittadini per...