"Architettura e storia. Un incontro con Carlo Ginzburg" è il titolo del convegno internazionale che si terrà Venerdì 5 maggio 2023 ore 16 presso l'aula magna Tolentini dell'Università IUAV - Santa Croce 191, Venezia Carlo Ginzburg è il protagonista del primo di una...
Sistemi reali come le nostre città possono avere una loro versione digitale. Si chiamano ‘gemelli digitali’ o digital twins e sono oggi realtà grazie allo sviluppo nei campi dei sensori e dell’intelligenza artificiale. Ma come trasformare questi ‘sosia’ da mere...
UNIMORE, uno sguardo sulla mobilità sostenibile
L’appuntamento vedrà il giornalista Adriano Arati affrontare con gli ospiti presenti temi quali: la riduzione del trasporto privato e incentivazione di forme di mobilità sostenibile, veicoli a zero emissioni, riprogettazione degli spazi urbani per l’integrazione di...
By using deep learning-generated ‘fingerprints’ to characterize millions of protein fragments, EPFL researchers have computationally designed novel protein binders that attach seamlessly to key targets, including the SARS-CoV-2 spike protein. In 2019, scientists in...
These tunable proteins could be used to create new materials with specific mechanical properties, like toughness or flexibility. MIT researchers are using artificial intelligence to design new proteins that go beyond those found in nature. They developed...
MIT engineers identified an unusually absorbent material that could be used for passive cooling or water harvesting in warm climates. The vast majority of absorbent materials will lose their ability to retain water as temperatures rise. This is why our skin starts to...
How do the nerve cells in our brain communicate with each other? What processes take place when T cells render cancer cells harmless? Details of the mechanisms at the cellular level remain hidden from view. Now, special reporter proteins developed by a research team...
EPFL researchers have built a pilot-scale solar reactor that produces usable heat and oxygen, in addition to generating hydrogen with unprecedented efficiency for its size. A parabolic dish on the EPFL campus is easily overlooked, resembling a satellite dish or other...
Un nuovo paradigma nell’uso dei dati topografici ad elevata risoluzione e nella descrizione dei processi superficiali, elaborato dal gruppo di ricerca dei proff. Giovanni Moretti e Stefano Orlandini del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari di Unimore, è stato...
With a constellation of five satellites, the international LIFE initiative led by ETH Zurich hopes to one day detect traces of life on exoplanets. A laboratory experiment in the Department of Physics is now set to demonstrate the planned measurement method. “It’s an...
A VENEZIA presentazione del libro di Davide Deriu
Il prossimo 19 Aprile 2023, ore 17, presso il giardino di Ca' Tron, presentazione di "On Balance: Architecture and Vertigo" il libro di Davide Deriu (Lund Humphries, London 2023), organizzata dal Dipartimento di Culture del progetto dell'Università IUAV di Venezia....
The structure of the desert birds’ belly feathers enables males to carry water over long distances to their chicks. Many birds’ feathers are remarkably efficient at shedding water - so much so that “like water off a duck’s back” is a common expression. Much more...
26/04/2025

A Venezia, “Protecting Wetlands for our common future”
Il 30 gennaio 2025, alle ore 14:00, presso l'aula G Badoer dell'Università IUAV avrà luogo la conferenza " Protecting Wetlands for our common future". Chris Rostron MedWet Coordinator; Paolo Comandini Università degli Studi di Padova; Sebastian Raimondo Fondazione Eni...
Ad Aosta, “Turismo al TO(E)P!” per la promozione del turismo culturale ed esperienziale
Mercoledì 29 gennaio 2025, dalle 14.00 alle 19.30, presso la sede del nuovo polo universitario di UniVdA di Via Monte Vodice, si svolgerà il workshop “Turismo al TO(E)P!”. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale nell’ambito...

L’Università di Macerata celebra il Giorno della Memoria 2025 con due eventi di riflessione
In occasione del Giorno della Memoria 2025, l'Università di Macerata promuove due iniziative per il 23 e il 29 gennaio volte a mantenere vivo il ricordo della Shoah e a stimolare riflessioni profonde sull'importanza della memoria storica e della coscienza collettiva....
A Modena, l’inaugurazione di SPEQTEM Spectroscopic Quantum Transmission Electron Microscope
Venerdì 24 gennaio 2025, alle ore 10:00, presso l’Edificio di Fisica del Campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia (via Campi 213/A) a Modena, si svolge la cerimonia di inaugurazione del un nuovo microscopio elettronico SPEQTEM - Spectroscopic Quantum...

A Venezia “BBPR. Progetto Memoria”, in occasione della Giornata Mondiale di Commemorazione delle Vittime dell’Olocausto
Il 22.01.2025, alle ore 15:00, presso l'aula magna Tolentini di IUAV, si terrà la conferenza di Guido Morpurgo in occasione della Giornata Mondiale di Commemorazione in memoria delle Vittime dell’Olocausto, con i saluti istituzionali del rettore Benno Albrecht ed il...
Unimore organizza l’evento “Micro e Milli-biodiversità in ambiente terrestre”
Il Campus universitario di via Campi, a Modena, ospita, dal 21 al 24 gennaio, l’iniziativa “Micro e Milli-biodiversità in ambiente terrestre”, un viaggio alla scoperta della vita microscopica e millimetrica che abita il nostro pianeta, organizzata nell’ambito delle...
Apertura sedi Link University: i rettori delle Marche chiedono un incontro con il presidente della Regione Acquaroli e l’assessore Biondi
In riferimento alle recenti notizie sull’apertura di sedi della Link University nella regione Marche, i rettori delle Università marchigiane desiderano precisare quanto segue. Il sistema universitario pubblico delle Marche, composto dall’Università degli Studi di...