A VENEZIA presentazione del libro di Davide Deriu

A VENEZIA presentazione del libro di Davide Deriu

Il prossimo 19 Aprile 2023, ore 17, presso il giardino di Ca' Tron, presentazione di "On Balance: Architecture and Vertigo" il libro di Davide Deriu (Lund Humphries, London 2023), organizzata dal Dipartimento di Culture del progetto dell'Università IUAV di Venezia....

leggi tutto

The structure of the desert birds’ belly feathers enables males to carry water over long distances to their chicks. Many birds’ feathers are remarkably efficient at shedding water - so much so that “like water off a duck’s back” is a common expression. Much more...

leggi tutto

I ricercatori dell’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche e della Sapienza Università di Roma hanno sviluppato un polarimetro “intelligente” ultra-veloce e super-compatto che permette di utilizzare la polarizzazione della luce per...

leggi tutto

Researchers Ludovico Lami (QuSoft and IoP, University of Amsterdam) and Mark M. Wilde (Cornell) have made significant progress in quantum computing by deriving a formula that predicts the effects of environmental noise. This is crucial for designing and building...

leggi tutto

Using these RNA-delivery particles, researchers hope to develop new treatments for cystic fibrosis and other lung diseases. Engineers at MIT and the University of Massachusetts Medical School have designed a new type of nanoparticle that can be administered to the...

leggi tutto

IUAV, “Giancarlo De Carlo. Ritorno a Venezia”

Martedì 4 aprile 2023, ore 17, nella sala Gradoni della biblioteca dell'Università IUAV di Venezia si terrà la presentazione del libro "Giancarlo De Carlo. Ritorno a Venezia", a cura di Franco Mancuso (Il Poligrafo, 2023). Con l’occasione verrà inaugurata la mostra...

leggi tutto
Intelligenza artificiale, Tango guida la rivoluzione

Intelligenza artificiale, Tango guida la rivoluzione

Pisa, 24 marzo 2023. La sfida è sviluppare un’intelligenza artificiale di nuova generazione. Capace di rispettare la libertà di scelta delle persone e di condividerne valori e orientamento. Che non sia più percepita come una minaccia, ma come un’opportunità e come uno...

leggi tutto

EPFL researchers have developed a temperature-modulating robotic system that can be seamlessly integrated into notoriously sensitive honeybee hives, providing both a never-before-seen view of honeybee behavior and a means to influence it. Honeybees are famously...

leggi tutto

Open-source tool from MIT’s Senseable City Lab lets people check air quality, cheaply. Air pollution is a major public health problem: The World Health Organization has estimated that it leads to over 4 million premature deaths worldwide annually. Still, it is not...

leggi tutto

05/07/2025

Consiglio dell’Università della Val d’Aosta

Il Consiglio dell’Università, riunitosi nel pomeriggio di venerdì 18 aprile 2025, ha preso in esame il bilancio unico di Ateneo di esercizio per l’anno 2024. Al fine di monitorare l’andamento della gestione per l’anno 2024, è stata effettuata un’analisi comparativa...

leggi tutto
L’innovazione parte dagli outsider

L’innovazione parte dagli outsider

Liberi da convenzioni e aspettative, hanno il potenziale per sconvolgere lo status quo e aprire prospettive nuove, divenendo i protagonisti dell’innovazione imprenditoriale e scientifica. I risultati di una serie di studi condotti all’Università di Bologna. Le idee...

leggi tutto