Up to now, the use of models to research the barrier that separates the circulatory from the nervous system has proven to be either limited or extremely complicated. Researchers at ETH Zurich have developed a more realistic model that can also be used to better...
EPFL researchers have come up with a new approach to electronics that involves engineering metastructures at the sub-wavelength scale. It could launch the next generation of ultra-fast devices for exchanging massive amounts of data, with applications in 6G...
A new method for removing the greenhouse gas from the ocean could be far more efficient than existing systems for removing it from the air. As carbon dioxide continues to build up in the Earth’s atmosphere, research teams around the world have spent years seeking ways...
IUAV, “Ephemera come architettura”
Da Lunedì 20 febbraio (inaugurazione alle ore 17) all'8 marzo 2023, la Biblioteca dell'Università IUAV di Venezia ospiterà la mostra "Ephemera come architettura. Dall’archivio e dal fondo librario di Giorgio Wenter Marini", a cura di Raffaele Geronazzo e Mario Lupano....
NYMPHE: microrganismi, piante e animali insieme per risanare gli ambienti contaminati
Bologna, 14 febbraio 2023. Nella mitologia greca, le ninfe erano spiriti legati a sorgenti, montagne, foreste: personificazioni della natura e dell’equilibrio degli ecosistemi. In biologia, si parla di ninfe per descrivere gli insetti in uno stadio ancora immaturo,...
If you zoom in close enough to the internal machinery of the computer, tablet or phone that you’re using to read this article, you’ll find crystals. Not sparkly diamonds and emeralds, but miniscule silicon crystals-silicon atoms arranged in a tight, predictable grid...
The sensor sends out its location as it moves through the GI tract, revealing where slowdowns in digestion may occur. Engineers at MIT and Caltech have demonstrated an ingestible sensor whose location can be monitored as it moves through the digestive tract, an...
In a new approach to security that unites technology and art, EPFL researchers have combined silver nanostructures with polarized light to yield a range of brilliant colors, which can be used to encode messages. Cryptography is something of a new field for Olivier...
IUAV, “Comunità energetiche rinnovabili”
Giovedì 16 febbraio 2023, ore 14:00, in occasione della Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, all'Università IUAV si svolgerà il webinar online "Comunità Energetiche Rinnovabili", con il patrocinio di IFEC - Italian Forum of Energy...
Unibo e Almacube al CERN per connettere aziende, ricerca e giovani talenti
Un gruppo di sei studenti con background multidisciplinari che sviluppa e risolve una sfida di innovazione in ambito sanitario, facendosi ispirare e interagendo con le tecnologie e i ricercatori del CERN, il centro europeo per la ricerca nucleare di Ginevra, e...
A new study shows how large language models like GPT-3 can learn a new task from just a few examples, without the need for any new training data. Large language models like OpenAI’s GPT-3 are massive neural networks that can generate human-like text, from poetry to...
Lo studio di un team internazionale a cui ha collaborato un gruppo di ricerca dell’Università di Trieste ha rilevato un processo innovativo di trasformazione di biomasse in vettori organici liquidi di idrogeno. L’identificazione di nuovi materiali per la distribuzione...
05/07/2025

Università di Macerata, il Commissario Guido Castelli presenta il suo ultimo volume “Mediae Terrae”
Il Commissario straordinario del Governo per la riparazione e ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli sarà lunedì 31 marzo 2025 all’Università di Macerata per presentare il suo ultimo volume “Mediae Terrae. Dopo il terremoto: la rinascita dell'Italia centrale oltre la...

Claudia Cavallo di IUAV finalista al premio Manuel de Solà-Morales 2025
Venezia, 26 marzo 2025. Claudia Cavallo, dottoressa di ricerca, è arrivata alla finale dell’edizione 2025 del premio Manuel de Solà-Morales con la tesi “Ignazio Gardella. Costruire nel costruito. Dialettica della storia, carattere dell’architettura”, discussa alla...

Francesco Adornato è Professore Emerito
Macerata, 26 marzo 2025. Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha conferito a Francesco Adornato, docente dell’Università di Macerata, il titolo di “Professore Emerito”. “Si tratta – commenta il rettore John Mc Court – di un riconoscimento di prestigio per uno...
A Giurisprudenza Unimore, “(Ri)conciliarsi con la P.A.”
Giovedì 27 marzo 2025, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, si terrà il convegno “Risoluzione alternativa delle controversie: (ri)conciliarsi con la Pubblica Amministrazione”, momento conclusivo...
Grandi nomi della ricerca internazionale all’Università di Macerata per discutere il futuro della democrazia digitale
L’Università di Macerata si conferma un punto di riferimento nel dibattito scientifico sulle trasformazioni della democrazia nell’era digitale. Nell’ambito del progetto di ricerca “Le nuove sfide alla democrazia nell’ecosistema digitale”, finanziato dall’Ateneo come...

A Venezia la presentazione del libro “City of Legends: Stanze, webcam e social network”
Il prossimo 24 marzo 2025, alle ore 15:00, presso l'aula B Terese dell'Università IUAV di Venezia verrà presentato il libro di Davide Tommaso Ferrando. "City of Legends: Stanze, webcam e social network" (Krisis, 2024) affronta le nuove forme di domesticità prodotte...

MILAN LONGEVITY SUMMIT 2025, Scienza e pratiche per vivere più a lungo e in salute
Milano, 20 marzo 2025. La Statale ospita la giornata di apertura del Summit, in programma a Milano dal 21 al 29 marzo presso l'Aula Magna di Via Festa del Perdono 7, che intende esplorare, con il contributo di scienziati e scienziate di fama internazionale, le nuove...