Lo spin-off dell'Università di Padova Audio Innova srl è stato selezionato tra i due finalisti del concorso "Cannes Neurons” del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale al mondo che vedrà presente l’Università di Padova con...
UNIMORE, “Veicoli a guida autonoma e mobilità sostenibile”
Nell’ambito delle attività del MOST – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, che vede come capofila il Politecnico di Milano, il 25 gennaio 2023 si terrà a Modena una riunione di avanzamento dello Spoke 6 (Connected and Autonomous Vehicles), coordinato da...
IL PREMIO FEDERCHIMICA ASSEGNATO A LAUREANDO IN INGEGNERIA CHIMICA DELL’UNIVERSITà dell’Aquila
Michele Passucci, brillante studente del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia dell’Università degli Studi dell’Aquila, ha ricevuto per l’Anno Accademico 2020-2021 il Premio Federchimica per...
L’Architettura di Auschwitz
Il 23 gennaio 2023, ore 15, nell'aula magna, Tolentini della IUAV, in occasione del Giorno della Memoria 2023, si svolgerà la conferenza "L'Architettura di Auschwitz" organizzata dal Rettorato e dal Comune di Venezia e sotto l’egida della sede italiana del Consiglio...
Anche i fiumi ‘respirano’, giocando un ruolo centrale nel ciclo del carbonio globale. A far luce sul contributo degli ecosistemi fluviali agli scambi con l’atmosfera di ossigeno e gas a effetto serra è uno studio appena pubblicato su Nature da un team internazionale a...
Premio di Laurea “Ennio Ferrari” assegnato a dottorando Unimore
Modena, 17 gennaio 2023. Il dottorando Simone Pizzileo del Dottorato in Ingegneria Industriale e del Territorio di Unimore ha ricevuto stamane dall’Università della Calabria il Premio di Laurea Ennio Ferrari, nel corso della Giornata di Studio in Ricordo del docente...
POLITO, Il progetto mimosa per i velivoli sostenibili di nuova generazione
Torino, 13 gennaio 2023. È stato avviato ufficialmente al Politecnico, guidato dal professor Giorgio De Pasquale, il progetto MIMOSA (Multimaterial airframes based on 3D joints between AM metals and carbon-fiber composites) - finanziato dall’Unione Europea con il...
Un mini-cervello per la diagnosi precoce del Parkinson
Pisa, 9 gennaio 2023. Entro il 2026 potremmo essere in grado di individuare precocemente il morbo di Parkinson sulla base di uno studio personalizzato del sonno. E questo grazie a NAP, l’innovativo progetto di ricerca coordinato dall’Università di Pisa e il cui inizio...
Il nuovo libro di Nasser Rabbat esplora la vita e l'eredità di al-Maqrizi, lo storico più influente dell'Egitto. Una qualche incertezza nel mercato del lavoro può influenzare le persone in modi diversi. Si consideri lo studioso egiziano Taqiyy al-Din Ahmad ibn 'Ali...
AI day, l’Intelligenza artificiale all’Università di Bologna
Il prossimo 13 gennaio 2023, dalle 10:00 alle 18:00, presso il DamsLAB, Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna, si terrà il convegno "AI Day" organizzato dall'Alma Mater Institute for Human-Centered Artificial Intelligence. Partecipazione in presenza e online....
MIT researchers are discovering which parts of the brain are engaged when a person evaluates a computer program. Functional magnetic resonance imaging (fMRI), which measures changes in blood flow throughout the brain, has been used over the past couple of decades for...
Su "Advanced Quantum Technologies" sono riportati i risultati dell’esperimento di comunicazione crittografata tra Italia, Slovenia e Croazia, effettuato durante l'incontro del G20 a Trieste. L’esperimento ha rappresentato la prima dimostrazione pubblica di EuroQCI,...
27/04/2025

Risignificare per rigenerare. Un progetto partecipato con la comunità
Lunedì 2 dicembre 2024, dalle 9:30, al Taulà dei Bos - Via Masariè, 52 - Cibiana di Cadore (BL) si terrà il seminario "Abitare la montagna. Abitare Cibiana", promosso nell’ambito delle attività di Citizen Engagement del progetto iNEST Spoke 4, a cura di Laura...

A L’Aquila, “SUSAMEET: Nuove frontiere per la Scienza delle superfici e i materiali nella transizione ecologica”
L’Aquila ospiterà, il 28 e 29 novembre 2024, il Workshop "SUSAMEET: Nuove Frontiere per la Scienza delle Superfici e i Materiali nella Transizione Ecologica," un evento scientifico di rilievo patrocinato dall’Università degli Studi dell’Aquila e dal Consorzio...

A Udine, “Piante e popoli: le specie che hanno fatto la storia dell’uomo”
“Penso che le piante siano importanti. Giardinieri, agricoltori e frutticoltori pensano tutti che siano importanti. In fin dei conti sono la base dei nostri cibi. La loro fotosintesi produce l’ossigeno indispensabile per ogni forma di vita. Le piante morte – in forma...

A Roma gli “Stati Generali dell’Università 2024”
Gli Stati Generali dell’Università si terranno quest'anno a Roma, il 19 e il 20 dicembre 2024, nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, con la partecipazione della senatrice della Repubblica Elena Cattaneo, del vicepresidente Area EMEA - General...

Chirurgia genica: arrivano le nanoparticelle d’oro per riparare il DNA
Pisa, 27 novembre 2024. La chirurgia genica ha un nuovo alleato, sono le nanoparticelle d’oro grazie alle quali i principi attivi riescono ad entrare nel nucleo delle cellule e agire sul DNA eliminando le mutazioni dannose. La scoperta arriva dal progetto europeo...

A L’Aquila, la XXXI edizione della rassegna “Musica e Letteratura”
Domani mercoledì 27 novembre 2024 alle ore 11:30 nella sala del Senato accademico del Rettorato dell’Università degli Studi dell’Aquila Piazza Santa Margherita, 2 - L’Aquila, si terrà una Conferenza stampa per la presentazione della XXXI edizione della rassegna MUSICA...

Via libera allo studio concettuale per il nuovo Wide Field Spectroscopic Telescope
Bologna, 25 novembre 2024. Tre milioni di euro per realizzare lo studio concettuale del Wide Field Spectroscopic Telescope (WST), un nuovo telescopio che potrebbe diventare operativo in Cile dopo il 2040. Il finanziamento è stato assegnato nell'ambito di Horizon...