L’Architettura di Auschwitz

Il 23 gennaio 2023, ore 15, nell'aula magna, Tolentini della IUAV, in occasione del Giorno della Memoria 2023,  si svolgerà la conferenza "L'Architettura di Auschwitz" organizzata dal Rettorato e dal Comune di Venezia e sotto l’egida della sede italiana del Consiglio...

leggi tutto

Anche i fiumi ‘respirano’, giocando un ruolo centrale nel ciclo del carbonio globale. A far luce sul contributo degli ecosistemi fluviali agli scambi con l’atmosfera di ossigeno e gas a effetto serra è uno studio appena pubblicato su Nature da un team internazionale a...

leggi tutto
Un mini-cervello per la diagnosi precoce del Parkinson

Un mini-cervello per la diagnosi precoce del Parkinson

Pisa, 9 gennaio 2023. Entro il 2026 potremmo essere in grado di individuare precocemente il morbo di Parkinson sulla base di uno studio personalizzato del sonno. E questo grazie a NAP, l’innovativo progetto di ricerca coordinato dall’Università di Pisa e il cui inizio...

leggi tutto

Il nuovo libro di Nasser Rabbat esplora la vita e l'eredità di al-Maqrizi, lo storico più influente dell'Egitto. Una qualche incertezza nel mercato del lavoro può influenzare le persone in modi diversi. Si consideri lo studioso egiziano Taqiyy al-Din Ahmad ibn 'Ali...

leggi tutto

MIT researchers are discovering which parts of the brain are engaged when a person evaluates a computer program. Functional magnetic resonance imaging (fMRI), which measures changes in blood flow throughout the brain, has been used over the past couple of decades for...

leggi tutto

Su "Advanced Quantum Technologies" sono riportati i risultati dell’esperimento di comunicazione crittografata tra Italia, Slovenia e Croazia, effettuato durante l'incontro del G20 a Trieste. L’esperimento ha rappresentato la prima dimostrazione pubblica di EuroQCI,...

leggi tutto

27/04/2025

A Roma gli “Stati Generali dell’Università 2024”

A Roma gli “Stati Generali dell’Università 2024”

Gli Stati Generali dell’Università si terranno quest'anno a Roma, il 19 e il 20 dicembre 2024, nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, con la partecipazione della senatrice della Repubblica Elena Cattaneo, del vicepresidente Area EMEA - General...

leggi tutto