Cellule in 3D senza l'uso di coloranti chimici o anticorpi marcatori: uno studio internazionale, guidato da ricercatori italiani dell'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "E. Caianiello" (Isasi) del Consiglio nazionale delle ricerche, dell'Università...
“Atlante del sistema Mediterraneo” premiato alla Biennale dello Stretto
Il progetto “Atlante del sistema Mediterraneo”, esito del laboratorio di laurea condotto dai docenti Benno Albrecht, Lorenzo Fabian e Jacopo Galli nell’anno accademico 2021-22, è risultato tra i vincitori del Premio Città Metropolitana di Reggio Calabria e Messina per...
AL VIA IL PROGETTO FINANZIATO DALL’AGENZIA EUROPEA EURATOM
Il Politecnico di Milano è uno dei partner di ANSELMUS (Advanced Nuclear Safety Evaluation of Liquid Metal Using Systems), un progetto quadriennale finanziato dal programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica EURATOM. Il progetto ha...
Geometrie del terrore. lo spazio retorico nella letteratura fantastica
IUAV. Dal 23 novembre al 21 dicembre 2022, ogni mercoledì ore 8:30-13:30, presso il Cotonificio, aula F - Venezia, ciclo di lezioni seminariali a cura di Agostino De Rosa, Giulia Lazzaretto e Giulia Piccinin. La serie di conferenze vuole offrire un panorama critico...
Una piattaforma sperimentale pone la moderazione nelle mani dei suoi utenti e dimostra che le persone non solo sono capaci di valutare i post in modo efficace ma anche di condividere le loro valutazioni con altri. Per contrastare la diffusione della disinformazione,...
POLIMI, NUOVI LABORATORI PER LA PROGETTAZIONE DI MATERIALI AVANZATI E SOSTENIBILI
Milano, 14 novembre 2022. Sono stati inaugurati oggi i nuovi laboratori di ricerca del Politecnico di Milano, nati grazie all’accordo di collaborazione con Regione Lombardia, per la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico. I laboratori hanno come...
Researchers make headway in solving a longstanding problem of balancing curious “exploration” versus “exploitation” of known pathways in reinforcement learning. It’s a dilemma as old as time. Friday night has rolled around, and you’re trying to pick a restaurant for...
UNIVERSITÀ DI BERGAMO E POLIMI GRADUATE SCHOOL OF MANAGEMENT AL TOP DELLA CLASSIFICA MONDIALE DEI MASTER
Bergamo, 10 novembre 2022. Il Master Executive in Gestione degli Asset Industriali e della Manutenzione – MeGMI, iniziativa promossa congiuntamente da SdM – Scuola di Alta Formazione dell’Università degli studi di Bergamo e da POLIMI Graduate School of Management,...
Incontrare Ada Lovelace. Intelligenza artificiale e questioni di genere
PALERMO. Giovedì 17 novembre, dalle 15.00, nell’Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria (Campus universitario di viale delle Scienze) si tiene la manifestazione “Incontrare Ada Lovelace. Intelligenza artificiale e questioni di genere”. Il progetto, ideato da Valeria...
Fino a qui non è stato possibile tracciare il metabolismo delle cellule tumorali utilizzando la risonanza magnetica (MRI) in contesti clinici di routine. Ora, un team di ricerca interdisciplinare che comprende l'Università tecnica di Monaco (TUM) sta lavorando per far...
Andrea Palladio. Villa Caldogno 1542-1548. Il ritrovamento del sistema idraulico
VENEZIA. Giovedì 17 novembre 2022, ore 18, presso la sala Gradoni della biblioteca IUAV presentazione del libro di Diego Peruzzo e Gabriele Cappellato "Andrea Palladio. Villa Caldogno 1542-1548” (Bononia University Press, 2022). Ne discutono con gli autori Anna Bedon...
Progettazione e costruzione circolare. Open Building e architetture reversibili
IUAV. "Progettazione e costruzione circolare. Open Building e architetture reversibili" è il titolo della conferenza di Carlo Nozza della USI di Mendrisio, nell’ambito del progetto di ricerca Waste Design, che si terrà il prossimo 15 novembre 2022, ore 13:30, a...
26/04/2025

L’Università di Bologna ospita l’Assemblea Generale di Una Europa: come progettare insieme l’innovazione
Il potere fondamentale del dialogo e della collaborazione internazionale per arrivare insieme al cambiamento. È da sempre l’elemento che guida le azioni dell’alleanza Una Europa e che, proprio per questo, sarà al centro della prossima Assemblea Generale, ospitata...

Monica DiLuca della Statale di Milano è il nuovo presidente eletto della Società Italiana di Farmacologia per il biennio 2024-2026, in carica nel biennio 2026-2028
Roma, 18 novembre 2024. Monica DiLuca, docente ordinario di Farmacologia e Prorettrice alla Ricerca dell’Università degli Studi di Milano, è il presidente eletto della Società Italiana di Farmacologia (SIF) per il biennio 2024-2026, in carica dal 2026-2028. Con una...

Efebo d’oro Film Festival, premiato il prof. Mancino di Unimc per il miglior saggio
Premiato all’Efebo d'oro Film Festival 2024 di Palermo Anton Giulio Mancino: il docente di cinema dell’Università di Macerata, critico cinematografico e saggista, ha vinto il premio “Nicolò Lombardo” per il miglior saggio sul cinema con il volume “Pagine girate. Nuovo...

Le Cattedre della Creazione: arte, creazione e pace preventiva
Domenica 17 novembre 2024, alle ore 11:00, presso la Sala conferenze dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, Piazza del Duomo 14, con interventi di Elio Franzini (Rettore dell'Università degli Studi di Milano), Michelangelo Pistoletto (Accademia Unidee –...

A Modena, “Lo scienziato e il dinosauro”
Tempo di dinosauri a Modena grazie alla mostra “Naturale Innaturale. Dinosauri e altre creature”, organizzata da Fondazione AGO con la partecipazione del Sistema Museale di Unimore, e alla conferenza dedicata a “Lo scienziato e il Dinosauro”. Le scoperte dei fossili e...

Due eventi all’Università di Pavia per raccontare attività, relazioni e prospettive
Pavia, 15 novembre 2024. Nel 2024 ricorre il quarantesimo anniversario del CICOPS, la Commissione Internazionale per la Cooperazione allo Sviluppo interna al GLOBEC (Center for Global Strategic Engagement) dell’Università di Pavia. Questo importante traguardo coincide...

Taxis Ataktos, l’ordine disordinato nella ricerca progettuale di Valeriano Pastor
Il 19 novembre 2024, alle ore 10:00, presso l'aula magna Tolentini dell'Università IUAV di Venezia si terrà la Giornata di Studio dedicata a Taxis Ataktos, a cura di Barbara Pastor. Comitato scientifico: Serena Maffioletti, Barbara Pastor e Guido Zucconi. Dopo i...