Hanno preso il via le attività del progetto "COWBOT - preCision livestOck farming With collaBorative heterOgeneous roboT teams", coordinato da Unimore, per lo sviluppo di tecnologie robotiche per operazioni di monitoraggio in ambito agricolo. Il progetto COWBOT, con...
ARCHITETTURA E IMPEGNO CIVILE A VENEZIA, NANI VALLE E GIORGIO BELLAVITIS
IUAV. Dall'8 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023, dalle 10 alle 19 (tranne sabato, domenica e giorni festivi) presso lo SPARC - Spazio d'Arte Contemporanea, Campo Santo Stefano, San Marco 2828a, Venezia, in mostra "Opere e progetti di Fernanda Nani Valle e Giorgio...
Il dispositivo Future Age, nato da una collaborazione tra un gruppo di ricerca dell’Alma Mater e la start-up D-Air Lab, è equipaggiato con una serie di sensori che riconoscono i movimenti di chi lo indossa e, in caso di caduta, attivano un airbag prima che la persona...
URBINO APRE L’ANNO ACCADEMICO CON L’ARCHITETTURA DI FEDERICO
Tutto quasi pronto per la cerimonia di Inaugurazione dell'Anno Accademico 2022-2023 dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, 517° dalla fondazione, che prenderà il via alle ore 11 di mercoledì 30 novembre al Teatro Sanzio di Urbino alla presenza...
Known as PASTE, the technique holds potential for treating a variety of diseases caused by faulty genes. Building on the CRISPR gene-editing system, MIT researchers have designed a new tool that can snip out faulty genes and replace them with new ones, in a safer and...
ACCORDO TRA POLITECNICO DI MILANO E ATOS ITALIA
Milano, 24 novembre 2022. Il Politecnico di Milano e Atos Italia hanno firmato un accordo quadro di collaborazione di durata triennale che favorirà progettualità comuni di didattica, trasferimento tecnologico e ricerca applicata ad ambiti di frontiera nel campo...
Comunità vulnerabili e droit à la ville. i romaní in Italia e Francia
Martedì 29 novembre 2022, ore 8.30, a Venezia, Cotonificio, aula G presentazione dei risultati del progetto di ricerca curato da Iuav e Univérsité Paris X – Nanterre, dedicato allo studio delle risorse politiche e strumentali a disposizione delle istituzioni pubbliche...
UN SECONDO ERC IN ARRIVO ALLA STATALE DI MILANO
Si tratta di un ERC starting grant da 1,5 milioni euro assegnato a Woo Jin Kwon per il progetto dal titolo: "Quantum Vortex Simulator: from fundamental properties toward engineering mobility". Il progetto sperimentale QUAVADIS farà luce sulla misteriosa dinamica dei...
A PAVIA, “l’energia liquida”
Ripercorrere le tappe che hanno segnato il percorso dell’energia liquida, ovvero l’acqua, dagli albori del XVI secolo fino ai giorni nostri. Questo lo scopo del convegno organizzato dai professori Paolo Di Barba e Matteo Di Tullio dell’Università di Pavia che si terrà...
“Mathematicos pingere modos. Piero della Francesca, Bramante e Raffaello”
MILANO. Venerdì 25 Novembre 2022, dalle 18:00 alle 19:00, presso l'Auditorium del Politecnico, via G. Pascoli 53, per il ciclo Visioni Politecniche, conferenza di Jessica Gritti, docente di Storia dell’Architettura, dal titolo "Mathematicos pingere modos. Piero della...
Researchers from ETH Zurich and the University of Zurich are taking magnetic resonance imaging a step further. With their new method, they can visualise metabolic processes in the body. Their objective is to improve the future diagnosis and treatment of heart disease....
Sentieri interrotti
IUAV. Venerdì 25 novembre 2022, ore 11:00, a Venezia - Tolentini, aula magna, presentazione dei volumi “Costantino Dardi. La tassellatura terrestre” a cura di Adriano Venudo e “L'artista il toro il tiranno” di Giovanni Fraziano. Incontro a cura di Roberta Albiero e...
06/07/2025
A Giurisprudenza Unimore prende avvio il XXIX ciclo del Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica
Prende avvio mercoledì 5 marzo 2025 il XXIX ciclo del Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica, coordinato dal Prof. Gianfrancesco Zanetti e dal Prof. Thomas Casadei, ordinari di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza...

Cristina Lanni, del Dipartimento di Scienze del Farmaco UNIPV, si aggiudica lo Starting Grants dell’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer
Pavia, 4 marzo 2025. La ricerca proposta da Cristina Lanni, del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università di Pavia è tra le vincitrici della prima edizione del Bando Starting Grants dall’Airalzh, Associazione Italiana Ricerca Alzheimer Onlus. Il bando ha...

L’Università Statale di Milano per l’8 marzo: focus su linguaggio, medicina di genere, carriere e stereotipi
In occasione della Giornata internazionale della donna, l’ateneo propone e partecipa con il contributo scientifico di ricercatori e ricercatrici a una serie di incontri dedicati all’approfondimento e alla riflessione - dall'uso del linguaggio alle tematiche legate...

Una ricerca Unimore premiata al convegno internazionale sulla cannabis ad uso medico in Svizzera
Modena e Reggio Emilia, 26 febbraio 2025. Lo studio, condotto dalla Prof.ssa Federica Pellati del Dipartimento di Scienze della Vita sul ruolo dei cannabinoidi non psicotropi, getta nuove basi per un possibile utilizzo in ambito terapeutico, anche in associazione con...
Edvance: il portale per la formazione digitale in Italia
Bologna, 25 febbraio 2025. Più di 200 corsi online gratuiti, arricchiti da microcredenziali e open badge, per offrire competenze digitali avanzate a studenti, docenti e lavoratori. È il cuore del progetto Edvance, il primo Digital Education Hub per l’istruzione...
Al via a Modena il ciclo di incontri “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”
Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi...
Due progetti di ricerca dell’Università di Pavia riceveranno complessivamente 2,5 milioni di euro
Pavia, 21 febbraio 2025. Il Ministero dell'Università ha selezionato i progetti che verranno finanziati nell'ambito della seconda edizione del Fondo Italiano per la Scienza. Lo scopo è quello di sostenere lo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale attraverso...