Un team di ricerca interdisciplinare finanziato dal National Institutes of Health e coordinato dall’Università del Minnesota partecipa al progetto REVEAL per rivelare gli effetti funzionali della stimolazione del nervo vago (VNS) in tutto il corpo umano. Tra i nove...
Architettura e colore. Conoscenza e conservazione di materiali e superfici del XX secolo
VENEZIA. In occasione della IV edizione di “Iuav per il Restauro”, SSIBAP Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Ambientali e il cluster di ricerca HeModern organizzano un’occasione di confronto e di scambio internazionale sui temi della conservazione...
ETH Zurich researchers have developed a structure that can switch between stable shapes as needed while being remarkably simple to produce. The key lies in a clever combination of base materials. For a great many years, researchers have been trying to create...
PNRR: POLITO partecipa al progetto NoMaH
Torino, 24 ottobre 2022. Il progetto NoMaH-Novel Materials for Hydrogen Storage - coordinato dall’Università della Calabria e a cui partecipano Politecnico di Torino, Politecnico di Bari, Alma Mater Studiorum di Bologna e Rina Consulting - è risultato al primo posto...
A new method uses optics to accelerate machine-learning computations on smart speakers and other low-power connected devices. Ask a smart home device for the weather forecast, and it takes several seconds for the device to respond. One reason this latency occurs is...
Per migliorare la precisione dell'operazione e ridurre le conseguenze per il paziente, i ricercatori dell'EPFL e dell'Università di Strasburgo hanno sviluppato un ago la cui traiettoria può essere modificata. Destinato alle procedure guidate dall'immagine, la rigidità...
Via al progetto europeo “SERMAS, coordinato da Unimore e finanziato dal programma Horizon Europe
Hanno preso il via a inizio ottobre, con un meeting a Reggio Emilia, le attività del progetto europeo "SERMAS: Socially-acceptable Extended Reality Models and Systems", coordinato da Unimore e finanziato dal programma Horizon Europe, il cui ambito di ricerca è lo...
ECODERS, il nuovo spin off di Unimore a supporto della transizione ecologica
Le tecnologie a supporto della produzione di energie rinnovabili sono e saranno l’elemento portante della transizione energetica che ci attende, più che mai importanti in questo momento storico in cui l’Europa ed il nostro paese stanno devolvendo enormi sforzi a...
Gli impianti neurali possono aiutare a curare disturbi cerebrali come il morbo di Parkinson e l'epilessia modulando direttamente le attività anormali e Xilin Liu dell'Università di Toronto sta lavorando con la microelettronica e l'intelligenza artificiale per rendere...
Chemical engineers at EPFL have developed a machine-learning model that can accurately predict the heat capacity of the versatile metal-organic framework materials. The work shows that the overall energy costs of carbon-capture processes could be much lower than...
Cloud Computing, L’Università di Göttingen e il GWDG coordinano un progetto europeo
L'industria del cloud computing è cresciuta enormemente negli ultimi dieci anni. Ciò ha portato a molte nuove aree di applicazione, mentre allo stesso tempo sono aumentate le richieste sull'hardware e le prestazioni delle applicazioni cloud. Anche le moderne...
Creato da Neal Stephenson nel suo romanzo di fantascienza del 1992 The Virtual Samurai, il termine metaverso è tornato alla ribalta da quando Meta, nell'autunno del 2021, ha annunciato che Mark Zuckerberg aveva deciso di investire massicciamente nei mondi virtuali....
02/04/2025

L’Università di Firenze conferisce la laurea magistrale honoris causa a José María Peiró
L’Università di Firenze conferisce la Laurea magistrale Honoris Causa in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti a José María Peiró, professore emerito of Social and Organizational Psychology presso l’Università di Valencia e già presidente dell’Associazione...
Al brevetto di Unimore e Polito il premio speciale “Imprenditoria femminile” nell’ambito dell’Intellectual Property Award del MIMIT
Nel 140° anniversario dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), il brevetto “Procedimento di fabbricazione additiva e prodotto ottenibile tramite il procedimento”, che vede come inventori la Prof.ssa Elena Bassoli e il Prof. Andrea Gatto di Unimore, insieme alla...

Woolshed: A New Era for Alpine Wool
Il 5 novembre 2024, alle ore 14:00, presso l'aula magna di IUAV a Tolentini - Venezia, si terrà la presentazione del progetto "Woolshed: Una nuova era per la lana alpina", cofinanziato dall'Unione europea attraverso il programma Interreg Alpine Space. Introduce...

Renato Camurri di Univr, nuovo direttore del “Centro studi italiani transatlantici”
Verona, 31 ottobre 2024. Renato Camurri, docente dell’università di Verona, è stato nominato direttore del “Centro studi italiani transatlantici”, frutto di una collaborazione tra l’ateneo veronese, istituzione fondatrice del centro, il Boston College e il Wellesley...

Innovazione, inclusione, dialogo, sostenibilità: il Rettore dell’Alma Mater indica le linee guida per il secondo triennio del suo mandato
Bologna, 30 ottobre 2024. Consolidare gli obiettivi raggiunti e affrontare con determinazione le nuove sfide. È la strada indicata dal Rettore Giovanni Molari per il secondo triennio del suo mandato alla guida dell’Università di Bologna. Il percorso avviato a partire...

Riccardo Ferretti di Unimore nel gruppo di esperti a supporto del Comitato Edufin del MEF
Il Prof. Riccardo Ferretti, ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso il Dipartimento di Comunicazione ed Economia di Unimore, è stato nominato membro del panel scientifico (SCP) a supporto del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle...
Due brevetti Unimore in finale al concorso “Intellectual Property Award 2023”
Modena e Reggio Emilia, 28 ottobre 2024. Due brevetti Unimore sono stati ammessi alla fase finale del concorso “Intellectual Property Award 2023”, con la proclamazione dei vincitori del premio IPA 2023, che si terrà in occasione dell’inaugurazione della Mostra...