VENEZIA. Giovedì 17 novembre 2022, ore 18, presso la sala Gradoni della biblioteca IUAV presentazione del libro di Diego Peruzzo e Gabriele Cappellato "Andrea Palladio. Villa Caldogno 1542-1548” (Bononia University Press, 2022). Ne discutono con gli autori Anna Bedon...
Progettazione e costruzione circolare. Open Building e architetture reversibili
IUAV. "Progettazione e costruzione circolare. Open Building e architetture reversibili" è il titolo della conferenza di Carlo Nozza della USI di Mendrisio, nell’ambito del progetto di ricerca Waste Design, che si terrà il prossimo 15 novembre 2022, ore 13:30, a...
In uno studio pubblicato di recente sulla rivista Nature Chemistry che combina misure sperimentali e simulazioni teoriche, è stata evidenziata una nuova classe di reazioni chimiche, la cui velocità è controllata da fenomeni quantistici. Oltre ai ricercatori del...
Sicurezza delle centrali nucleari: al via progetto europeo con UniPI
Aumentare la sicurezza dei reattori nucleari e diminuire le conseguenze radiologiche di incidenti severi come quello di Fukushima. E’ questo uno degli obiettivi di SEAKNOT, un progetto europeo quadriennale appena avviato che per l’Italia coinvolge l’Università di...
The secret to long life for rechargeable batteries may lie in an embrace of difference. New modeling of how lithium-ion cells in a pack degrade show a way to tailor charging to each cell’s capacity so EV batteries can handle more charge cycles and stave off failure....
A URBINO convegno della scuola di restauro con docenti dall’Albania
L’Università degli Studi di Urbino ospiterà da martedì 8 novembre a venerdì 11 novembre 2022 una delegazione di docenti albanesi provenienti dalle Università di Universiteti I Arteve di Tirana; Universiteti Politeknik I Tirane, University of Shkodra Luigj Gurakuqi,...
L’università di Pavia nel progetto Hyperspace, una rete intercontinentale di comunicazione quantistica
L'entanglement quantistico, una volta descritto da Albert Einstein come una "inquietante azione a distanza", è ora considerato una risorsa chiave per le molte applicazioni nell'elaborazione e nella trasmissione sicura delle informazioni. La realizzazione di una rete...
MISSIONE LUMIO: IL POLITECNICO DI MILANO GUIDA LA FASE B
Il Politecnico di Milano e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) hanno siglato l’accordo per lo sviluppo della fase B della missione spaziale LUMIO (Lunar Meteoroid Impacts Observer). Dopo lo studio preliminare di fase A conclusa con successo nel 2021, la fase B è partita...
Interior/Design: Expanding the field
VENEZIA. Ciclo di conferenze online, da novembre 2022 a giugno 2023, a cura di a cura di Emanuela Bonini Lessing, Alessandra Bosco, Fiorella Bulegato, Lucilla Calogero, Maddalena Dalla Mura, nell’ambito di Iuav Autumn Design Days 2022 Il ciclo di...
Computing systems that appear to generate brain-like activity may be the result of researchers guiding them to a specific outcome. Neural networks, a type of computing system loosely modeled on the organization of the human brain, form the basis of many artificial...
In collaborazione con Beyond Gravity e con il supporto dell'ESA, gli scienziati dello Swiss Plasma Center (SPC) dell'EPFL hanno sviluppato un collettore rotante in grado di triplicare la tensione operativa dei satelliti ad alta tensione di prossima generazione....
ECOSENS: QUALE RUOLO PER IL NUCLEARE NEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE?
Il Politecnico di Milano è partner nel progetto ECOSENS (Economic and Social Considerations for the Future of Nuclear Energy in Society) finanziato dalla Comunità europea nell’ambito del programma di ricerca e formazione HORIZON-EURATOM. Il progetto ha l’obiettivo di...
07/07/2025

“Giorno del ricordo”: un incontro a Unimc sul confine orientale italiano
In occasione del Giorno del Ricordo 2025, il Centro interdipartimentale di Ricerca sull’Adriatico e il Mediterraneo (CiRAM) dell'Università di Macerata e l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Macerata, in collaborazione con il Comune di...

A Reggio Emilia l’esposizione della mostra itinerante “Microrganismi straordinari”
I microrganismi sono essenziali per la vita sul nostro pianeta, svolgono un ruolo fondamentale nel proteggere l’organismo e garantire l’equilibrio di tutte le funzioni. Sono responsabili del ciclo di nutrienti, produzione di ossigeno, biodegradazione di inquinanti e...

All’Unimi, “La bellezza dell’imperfezione”: una mostra fotografica per raccontare la forza e l’unicità degli adolescenti malati di tumore”
Milano, 10 febbraio 2025. Verde come i boschi e la speranza. Giallo come i limoni e le risate. Rosso come l’amore e la rabbia. Blu come il mare e l’innocenza. Nero come le ombre più profonde, ma anche come il contrasto che esalta la luce. Ogni colore ha una voce e...

A Modena, “MOLECOLE: una giornata dedicata al prof. Ulderico Segre”
Una giornata in ricordo di un docente che ha fatto la storia di Unimore ed ha segnato con il suo lavoro di ricerca la chimica italiana e non solo. Si tratta della figura del prof. Ulderico Segre, professore ordinario di Chimica Fisica prematuramente scomparso nel...

Giancarlo Caselli ad Aosta per raccontare la sua vita contro i terrorismi e le mafie
In un'epoca in cui la lotta alla criminalità organizzata e la difesa della democrazia richiedono sempre più consapevolezza e impegno, Giancarlo Caselli, già Procuratore antimafia capo di Palermo, sarà ospite al nuovo polo universitario di via Monte Vodice ad Aosta...
Diritto alla salute, etica e tecnologie: accordo internazionale tra Unimore e le Università di Coimbra e Siviglia
Nell'odierna giornata di venerdì 31 gennaio 2025, presso la Faculdade de Direito dell’Universidade de Coimbra - FDUC, è stato sottoscritto un importante accordo di collaborazione tra il CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di...

Salute Materno – Infantile: i Corsi di Laurea in Infermieristica Pediatrica e in Ostetricia della Statale di Milano riconosciuti dall’UNICEF Italia “Amici dell’Allattamento”
Milano, 30 gennaio 2025. L’UNICEF Italia riconferma per la seconda volta i Corsi di Laurea in Infermieristica Pediatrica e in Ostetricia dell’Università degli Studi di Milano come “Amici dell’Allattamento” per aver inserito nell'offerta formativa e nei tirocini...