Il delta del Mekong in Vietnam potrebbe essere quasi completamente sommerso dall'acqua del mare entro la fine del secolo, se non verranno intraprese azioni urgenti. Un team di ricerca internazionale di cui fa parte il Politecnico di Milano, in un articolo pubblicato...

leggi tutto

Il 14 aprile 2022 l'artista di Brooklyn Olalekan Jeyifous ha tenuto la conferenza "Co/a-temporal Fictions" presso la Graduate School of Architecture, Planning and Preservation (GSAPP). Il titolo allude alla tendenza di Jeyifous di giocare con il tradizionale senso del...

leggi tutto

Per il suo dottorato Johannes Weichart sta sviluppando una pelle artificiale che potrebbe dotare i robot di un senso del tatto simile a quello degli umani, sì da renderli più abili nel maneggiare gli oggetti. Una delle tante particolari qualità umane è sicuramente la...

leggi tutto

Gli scienziati dell'EPFL hanno scoperto come fronteggiare la perdita di potenza e la complessità di produzione delle celle fotovoltaiche in perovskite da utilizzare su larga scala. Le perovskiti sono materiali ibridi a base di alogenuri metallici e composti organici...

leggi tutto

Il Music and Health Research Institute (MHRI) dell'Università di Ottawa è all'avanguardia nella ricerca attorno all’impatto della musica sulla salute. Attingendo alle scienze della salute, alle scienze sociali, all'ingegneria ed alla medicina, la ricerca dell'istituto...

leggi tutto

Un team di ingegneri guidato da Alireza Marandi del Caltech ha recentemente aperto una nuova frontiera nella fisica topologica, la branca che cerca di comprendere le proprietà topologiche che sorgono nei sistemi accoppiati in base a come sono organizzati e combinati....

leggi tutto

DTU, FLSmidth, Danish Technological Institute e altri svilupperanno metodi per sostituire i combustibili fossili con l'elettricità nell'industria del cemento. Il calcestruzzo da costruzione viene prodotto utilizzando cemento che contiene una grande quantità di calcare...

leggi tutto

I ricercatori hanno sviluppato un nuovo metodo che utilizza l'intelligenza artificiale per valutare il comportamento degli animali. Ciò significa che nella ricerca comportamentale sono possibili indagini più dettagliate e per lunghi periodi di tempo. Il metodo, che...

leggi tutto

Alcuni cibi ci piacciono, altri no. Il gusto del cibo gioca naturalmente un ruolo importante, ma la sensazione in bocca e persino il rumore del cibo quando lo mordiamo determinano tutto il piacere dell’esperienza gustativa. Ma si possono progettare materiali...

leggi tutto

La ricerca guidata da Penn Medicine mostra che la stimolazione magnetica transcranica potrebbe stimolare la riparazione del cervello aiutandolo a "riorganizzare" i segnali attorno all'area danneggiata. L’afasia è la perdita o la compromissione della capacità di...

leggi tutto

Lo studio, pubblicato su Journal of Neuroscience, e coordinato dall’Università degli Studi di Milano, rivela come una variazione genetica fissata dalla selezione naturale nel cervello dei primati superiori possa concorrere all’insorgenza di patologie...

leggi tutto

Se, da un lato, i dati contengono molto più della semplice e scontata informazione, dall’altro, attraverso l’indagine statistica è possibile portare alla luce le relazioni più profonde tra causa ed effetto. È proprio su questo che Alexander Marx, come Fellow presso...

leggi tutto

27/04/2025