In una valle rurale del Nevada nord-occidentale, caratterizzato da distese di zone umide, praterie di artemisia e dozzine di sorgenti naturali, si trova un appezzamento di 3.800 acri di terreno noto come Fly Ranch. Di proprietà di Burning Man, il collettivo che ogni...
Misurare la chiralità, ovvero la mancanza di simmetria alla riflessione delle sostanze, è di fondamentale importanza in farmacologia. Finora, questo è stato un processo molto dispendioso, sia in termini di tempo che di energie. I sensori chirali veloci e ad alta...
Il Blue Brain Project dell'EPFL ha trovato il modo di servirsi della sola matematica per disegnare automaticamente i neuroni in 3D, il che significa che ci stiamo avvicinando alla possibilità di ricostruire gemelli digitali di cervelli. Santiago Ramón y Cajal, medico...
La risoluzione della microscopia ottica è condizionata dal limite di diffrazione e può raggiungere solo i 200 nm. Tuttavia, negli ultimi due decenni, una serie di tecnologie, come STED, SIM, PALM/STORM, DNA-PAINT, hanno superato questo limite operando gradualmente...
In una lettera aperta al governo federale i ricercatori dell'Università di Gottinga sollecitano un riorientamento strategico della politica agricola e alimentare. La guerra di aggressione contro l'Ucraina non solo distrugge migliaia di vite e intere città ma aumenta...
Un nuovo metodo renderà più veloce ed efficiente lo sviluppo di materiali fin qui sconosciuti per realizzare, ad esempio, le celle solari. Combinando strettamente il lavoro sperimentale con la modellazione al computer, il giovane talentuoso ricercatore italiano Andrea...
L’intelligenza artificiale al centro della rivoluzione degli attuali sistemi educativi universitari: si basa su questo assunto la ricerca intitolata “Digital Twins and Artificial Intelligence: as Pillars of Personalized Learning Models” e pubblicata in questi giorni...
Molti di noi danno per scontato che basta aprire il rubinetto per procurarsi acqua da bere. Ma secondo l'organizzazione globale no-profit “water.org” si stima che nel mondo circa 900 milioni di persone non possono godere dello stesso lusso. Numerose organizzazioni e...
MediSCAPE, un microscopio 3D ad alta velocità progettato da Columbia Engineers, può osservare in tempo reale i dettagli cellulari nei tessuti viventi per guidare la chirurgia, accelerare le analisi e migliorare i trattamenti. Un team di Columbia Engineering ha...
Thyssenkrupp, Holcim e TU Berlin stanno per avviare un progetto di ricerca per ridurre le emissioni attraverso il lavaggio con le ammine (cattura del carbonio). Nell'industria del cemento si stanno compiendo sforzi per ridurre le emissioni di CO2 in vari modi. Il...
I ricercatori del MIT stanno progettando un'interfaccia intuitiva in grado di aiutare i non esperti a fare previsioni utilizzando i dati raccolti nel tempo. Quando qualcuno sta cercando di prevedere il tempo di domani o le quotazioni future delle azioni, individuare...
Dopo aver scoperto un modo innovativo per creare un polimero elastico emettitore di luce, gli ingegneri chimici di Stanford hanno sviluppato dei display a colori elastici e ad alta luminosità. Nessuno avrebbe mai immaginato di accartocciare il proprio smartphone, il...
28/04/2025
Il MasterSport di Unimore tra i migliori programmi di formazione sportiva: 2° in Europa e 7° nel mondo
Modena, 3 ottobre 2024. Il MasterSport, organizzato dalle Università di Modena e Reggio Emilia e dall'Università di San Marino, si conferma tra i migliori percorsi formativi internazionali nel management sportivo. Nell'edizione 2024 della classifica dei migliori...

L’Università di Firenze protagonista al primo Forum sulla formazione tra Uzbekistan e Italia
Firenze, 1 ottobre 2024. L’Università di Firenze ha siglato cinque nuovi accordi di collaborazione didattico scientifica con altrettanti atenei dell’Uzbekistan. Le intese sono state sottoscritte dalla delegata ai rapporti internazionali Giorgia Giovannetti,...

Università di Bologna e SACMI rinnovano il loro rapporto di collaborazione
Bologna, 1 ottobre 2024. L’Università di Bologna e SACMI rinnovano l'Accordo Quadro di collaborazione negli ambiti della ricerca, innovazione, sviluppo tecnologico, consulenza scientifica, alta formazione e orientamento al lavoro. Il protocollo, di durata...
A Modena, “Società, discriminazioni e nuovi diritti”
Si terrà a Modena, venerdì 4 e sabato 5 ottobre, l’annuale Convegno dell’Associazione di studi su Diritto e Società (D&S), organizzato in collaborazione con il CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di Unimore, che avrà...

Atenei marchigiani in prima linea per “Action for Climate 2024”
Macerata, 27 settembre 2024. Giunta alla sua sesta edizione, la versione “diffusa” dell’evento Climbing for Climate, organizzato dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile – Rus e dal Club Alpino Italiano – Cai, cambia nome e prende il titolo di Action...

Il Libro Bianco nazionale sulla Montagna: un rapporto per le politiche integrate per i territori montani
Edolo (BS), 26 settembre 2024. È stato presentato oggi il “Libro Bianco sulla Montagna”, realizzato da UNIMONT - polo montano dell’Università Statale di Milano, su incarico del Dipartimento Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri,...

Docenti Iuav tra i più citati al mondo nella letteratura scientifica
Venezia, 25 settembre 2024. La classifica di Stanford University ed Elsevier ogni anno individua il 2% dei professori più citati nella letteratura scientifica a livello mondiale per le relative discipline di appartenenza. Per l’anno 2023, in tale classifica sono...