L’Università degli Studi di Milano ha applicato l’AI ai vetri di silice scoprendo che, tramite l’analisi della loro microstruttura, è possibile prevederne il punto e la tempistica di frattura. Ricadute applicative nell’ambito industriale, ad esempio sulle fibre...
In un'ampia collaborazione europea, i fisici dell'EPFL hanno rivisitato una delle leggi fondamentali che per oltre trent’anni hanno sostenuto la ricerca sul plasma e sulla fusione, regolando anche la progettazione di grandi progetti come ITER. Questa revisione attesta...
Un sistema quantistico costituito da soli 51 atomi carichi può assumere più di due quadrilioni di stati diversi. Calcolare il comportamento del sistema è un gioco da ragazzi per un simulatore quantistico. Eppure anche con i supercomputer di oggi è quasi impossibile...
Il delta del Mekong in Vietnam potrebbe essere quasi completamente sommerso dall'acqua del mare entro la fine del secolo, se non verranno intraprese azioni urgenti. Un team di ricerca internazionale di cui fa parte il Politecnico di Milano, in un articolo pubblicato...
Il 14 aprile 2022 l'artista di Brooklyn Olalekan Jeyifous ha tenuto la conferenza "Co/a-temporal Fictions" presso la Graduate School of Architecture, Planning and Preservation (GSAPP). Il titolo allude alla tendenza di Jeyifous di giocare con il tradizionale senso del...
Per il suo dottorato Johannes Weichart sta sviluppando una pelle artificiale che potrebbe dotare i robot di un senso del tatto simile a quello degli umani, sì da renderli più abili nel maneggiare gli oggetti. Una delle tante particolari qualità umane è sicuramente la...
Gli scienziati dell'EPFL hanno scoperto come fronteggiare la perdita di potenza e la complessità di produzione delle celle fotovoltaiche in perovskite da utilizzare su larga scala. Le perovskiti sono materiali ibridi a base di alogenuri metallici e composti organici...
Il Music and Health Research Institute (MHRI) dell'Università di Ottawa è all'avanguardia nella ricerca attorno all’impatto della musica sulla salute. Attingendo alle scienze della salute, alle scienze sociali, all'ingegneria ed alla medicina, la ricerca dell'istituto...
Un team di ingegneri guidato da Alireza Marandi del Caltech ha recentemente aperto una nuova frontiera nella fisica topologica, la branca che cerca di comprendere le proprietà topologiche che sorgono nei sistemi accoppiati in base a come sono organizzati e combinati....
DTU, FLSmidth, Danish Technological Institute e altri svilupperanno metodi per sostituire i combustibili fossili con l'elettricità nell'industria del cemento. Il calcestruzzo da costruzione viene prodotto utilizzando cemento che contiene una grande quantità di calcare...
I ricercatori hanno sviluppato un nuovo metodo che utilizza l'intelligenza artificiale per valutare il comportamento degli animali. Ciò significa che nella ricerca comportamentale sono possibili indagini più dettagliate e per lunghi periodi di tempo. Il metodo, che...
Alcuni cibi ci piacciono, altri no. Il gusto del cibo gioca naturalmente un ruolo importante, ma la sensazione in bocca e persino il rumore del cibo quando lo mordiamo determinano tutto il piacere dell’esperienza gustativa. Ma si possono progettare materiali...
08/07/2025

“Kafka in persona”, una settimana di eventi per celebrare lo scrittore a cento anni dalla morte (1924-2024)
Da lunedì a domenica prossimi, 9-15 dicembre 2024, in occasione del centenario della morte di Franz Kafka, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata, in collaborazione con Teatro Rebis e l’Accademia di Belle Arti di Macerata, presenta il festival...

Ad Aosta, “Scrittrici in vetta, racconti di vite in salita”
In occasione dell’International Mountain Day 2024, mercoledì 11 dicembre 2024 dalle 18:00 alle ore 20:00, presso la sede di Strada Cappuccini 2A ad Aosta, l’Università della Valle d’Aosta propone la conferenza “Scrittrici in vetta. Racconti di vite in salita”. A...
Ad Aosta, “Transizioni euro-afro-americane a confronto al crepuscolo della guerra fredda”
Il dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta propone, venerdì 13 dicembre 2024 dalle 15:00 alle ore 18:00 presso la sede di Strada Cappuccini 2A ad Aosta, la conferenza “Transizioni euro-afro-americane a confronto al crepuscolo...

La storia della filosofia in aiuto dell’ambiente e della sostenibilità alla ricerca della città ideale
Pavia, 3 dicembre 2024. Come veniva concettualizzata la preoccupazione per l’ambiente prima dell’attuale crisi ecologica? È legittimo parlare di ‘ecologia’ riferendosi a testi scritti prima che questo termine fosse coniato, nell’Ottocento? E che cosa intendiamo se...
Diritto e intelligenza artificiale: a Modena due appuntamenti con il Prof. Fernando Llano
I due dialoghi sono organizzati nell’ambito del Progetto SAFELY - Social media Awareness For Education and Legal Youth (www.safely.unimore.it, Progetto finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU attraverso il Ministero dell'Università e della Ricerca italiano...
Progetto TRUSTINAGEING, smart senior housing per contrastare l’isolamento sociale
Pavia, 2 dicembre 2024. Una nuova struttura costituita da alloggi protetti volti a fornire un sostegno ad anziani autosufficienti o parzialmente autosufficienti, che cercano nell’ambiente domestico contesti sicuri, facilmente fruibili e confortevoli. Nasceranno a...

I big dell’arte contemporanea cinese in mostra all’Istituto Confucio di Macerata
Macerata, 1 dicembre 2024. Inaugurata, ieri pomeriggio, sabato 30 novembre, all’Istituto Confucio dell’Università di Macerata, nella storica Villa Lauri, la mostra "Presente Cinese: Espressioni nell’Arte Contemporanea". Fino al 28 febbraio sarà possibile ammirare...