Un nuovo tipo di membrana potrebbe essere in grado di purificare i gas in maniera significativa, contribuendo potenzialmente a ridurre le emissioni di carbonio. I processi industriali per le separazioni chimiche, compresa la purificazione del gas naturale e la...
Lo spazio è la prossima frontiera per la sicurezza dei nostri dati? I ricercatori della start-up satellitare statunitense, Cryptosat, pensano che lo sarà e hanno appena lanciato diversi esperimenti dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per testarlo. Uno di...
Nell'ambito di Conversations on the Quantum World, una serie di webinar ospitata dal Caltech Science Exchange, John Preskill, Richard P. Feynman Professor of Theoretical Physics e Allen VC e Lenabelle Davis Leadership Chair per l'Institute for Quantum Information and...
Gli ingegneri dell'EPFL hanno scoperto che l'aumento della temperatura della cartilagine del ginocchio durante lo sforzo fisico potrebbe impedire la degenerazione della stessa. "Attualmente non esiste un trattamento per l'artrite del ginocchio; possiamo offrire solo...
Una nuova tecnologia consente di produrre la fibra di carbonio trasformando i sottoprodotti della raffinazione in materiali ultraleggeri e ad alto valore per automobili, aerei e veicoli spaziali. Proprio mentre l’umanità cerca in tutti i modi di migliorare...
Nel suo laboratorio al Polytechnique Montréal, il team del professor Oussama Moutanabbir sta sviluppando un vero e proprio occhio bionico, un fotorilevatore fatto di semiconduttori installati su chip di silicio che presto potrebbe trovare applicazione in varie...
Utilizzando tecniche di stampa 3D avanzate, Mark Skylar-Scott e il suo team vogliono trasformare una pasta fatta di cellule viventi in cuori e altri organi. Per un ingegnere pochi organi umani sono più allettanti del cuore. I ventricoli pompano all'unisono; i tessuti...
Lo studente di ingegneria dell'EPFL Lucas Froissart ha progettato un esoscheletro in grado di spingere i robot esploratori nei tunnel sotterranei della luna. Cento metri sotto la superficie della luna si trovano grotte incontaminate dall'uomo. Sono stati scoperti...
Gli ingegneri chimici utilizzano le reti neurali per scoprire le proprietà delle strutture metallo-organiche, per la catalisi e altre applicazioni. Le strutture metallo-organiche, una classe di materiali con strutture molecolari porose, hanno una varietà di possibili...
I modelli di deep learning stanno diventando sempre più comuni nell'analisi delle bioimmagini. Tuttavia, la mancanza di standardizzazione e l'uso di questi algoritmi da parte dei non esperti suscitano ancora una certa diffidenza. Scienziati dell'EPFL e dell'Istituto...
Il nuovo materiale leggero e simile alla schiuma potrebbe ridurre il consumo di carburante nei veicoli e rendere più confortevoli gli indumenti protettivi. Un team di ricercatori della Johns Hopkins University ha creato un materiale che assorbe gli urti, protegge come...
Decisioni importanti in un'ampia varietà di contesti, come operazioni finanziarie o reperti medici, vengono spesso presi solo dopo aver consultato degli esperti esterni. Questa competenza spesso proviene da altri colleghi, ma è sempre più dispensata dai sistemi...
28/04/2025

Unimore conferisce la Laurea honoris causa al Prof. Kenneth Rothman, pioniere dell’epidemiologia e della metodologia medica
Modena e Reggio Emilia, 25 settembre 2024. L'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha conferito oggi la Laurea Magistrale honoris causa in Medicina e Chirurgia al Prof. Kenneth Rothman, una delle figure più autorevoli a livello internazionale nel campo...

Alla Statale di Milano, “Meravigliose macchine: professioni a confronto per esplorare limiti e opportunità dell’Intelligenza artificiale”
Chissà se Leonardo da Vinci, quando esprimeva in disegno i suoi avveniristici studi sulla “meravigliosa macchina” che è il corpo umano, sospettava quali prodigi avrebbe potuto compiere il discendente dell’Uomo vitruviano: neuroprotesi in cui le interfacce...

Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Disturbi Evolutivi: si è concluso a Reggio Emilia il XXXII Congresso AIRIPA
Reggio Emilia, 22 settembre 2024. Si è concluso con successo a Reggio Emilia il XXXII Congresso Nazionale AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento) sulle nuove frontiere di ricerca e le implicazioni cliniche...

Tre opere del Museo Anatomico di Unimore in mostra al Museo delle Belle Arti di Ajaccio
Modena, 20 settembre 2024. Unimore ha concesso in prestito al Palais Fesch - Museo delle Belle Arti di Ajaccio, in Corsica, tre opere provenienti dalla Collezione Ostetrica del Museo Anatomico per essere esposte in occasione della mostra “Bologne au Siècle des...

Università della Val d’Aosta, presentazione del nuovo polo universitario
Giovedì 26 settembre 2024, alle ore 17:00, nel Jardin de l’Autonomie, area antistante l’Ateneo, si terrà un simbolico taglio del nastro per l’inaugurazione del nuovo polo universitario sito ad Aosta in via Monte Vodice. A seguire, in Aula Magna, si svolgerà una...

Il Prof. Giovanni Grandi di Unimore è il vincitore del premio “Young Scientist Award 2024”
Modena e Reggio Emilia, 20 settembre 2024. Il prof. Giovanni Grandi, Associato di Ginecologia e Ostetricia del Dipartimento SMECHIMAI (Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto) di Unimore, è risultato vincitore del premio “Young Scientist Award...
Di-scordare. Ricerche artistiche sulle eredità del fascismo in Italia
Il 23 settembre 2024, alle ore 18:00, presso le Sale Docks, Magazzini del Sale, Dorsoduro 265, Venezia, l'unità di ricerca PerLa | Performance Epistemologies Research Lab presenterà il volume di Viviana Gravano "Di-scordare. Ricerche artistiche sulle eredità del...