Un metodo per stabilizzare le interfacce nelle batterie agli ioni di litio allo stato solido apre nuove strade. Nella ricerca senza fine di accumulare più energia nelle batterie senza aumentarne il peso o il volume, una tecnologia particolarmente promettente è la...
Tecnologie promettenti per convertire le acque reflue in acqua potabile producono un composto chimico che può essere tossico, corrosivo e maleodorante. L'analisi di una possibile soluzione rivela modi per ottimizzarla alla massima efficienza energetica, con la...
Più di 8.500 tonnellate di detriti spaziali sono in orbita attorno alla Terra. A causa della loro elevata velocità, anche le parti più piccole possono causare gravi danni ai satelliti in caso di collisione. La start-up Vyoma, fondata con l'aiuto dell'Università...
I ricercatori del Big Data Institute dell'Università di Oxford hanno compiuto un passo importante verso la mappatura della totalità delle relazioni genetiche tra gli esseri umani: un'unica genealogia che traccia la discendenza di tutti noi. Gli ultimi due decenni...
Una nuova applicazione dell’intelligenza artificiale potrebbe individuare potenziali guasti alla rete elettrica o colli di bottiglia del traffico in tempo reale. Identificare un malfunzionamento nella rete elettrica nazionale può essere come cercare di trovare un ago...
L'azienda danese Topsil ha collaborato con DTU per ridurre i difetti nella loro produzione attraverso l'analisi digitale delle immagini. Quando un treno ad alta velocità o una turbina eolica sono in attività, ai componenti elettronici vengono richieste delle grandi...
I ricercatori hanno sviluppato dei materiali autoriparanti, biodegradabili e stampati in 3D che potrebbero essere utilizzati nello sviluppo di mani artificiali realistiche e altre applicazioni di robotica morbida. I materiali gelatinosi a basso costo, sviluppati dai...
Il progresso potrebbe consentire dispositivi di imaging in tempo reale più piccoli, più economici e più robusti di altri sistemi. I ricercatori hanno creato un dispositivo che consente loro di orientare e focalizzare elettronicamente un raggio di energia...
Gli scienziati della DTU trovano un nuovo metodo per indurre l'effetto piezoelettrico nei materiali non piezoelettrici. Potrebbe consentire nuovi usi e materiali più sicuri. La piezoelettricità è usata ovunque: orologi, automobili, allarmi, cuffie, pickup per...
I ricercatori della Simon Fraser University stanno svolgendo un ruolo importante nello sviluppo del primo software di pianificazione operativa interattivo al mondo per l'agricoltura autonoma. Annunciato oggi dal Digital Technology Supercluster canadese, il progetto,...
Un modello computazionale in fase di sviluppo presso la DTU di Copenhagen mira ad aiutare ad arrivare alle radici del morbo di Parkinson per consentire future diagnosi e cure precoci. Immagina se, in futuro, i medici fossero in grado non solo di trattare i sintomi...
I ricercatori del MIT hanno sviluppato un materiale a base di cellulosa, il polimero più abbondante in natura, che è duro come l'osso e resistente come l'alluminio. Il materiale potrebbe aprire la strada a plastiche più sostenibili e di derivazione naturale. La parte...
28/04/2025
Di-scordare. Ricerche artistiche sulle eredità del fascismo in Italia
Il 23 settembre 2024, alle ore 18:00, presso le Sale Docks, Magazzini del Sale, Dorsoduro 265, Venezia, l'unità di ricerca PerLa | Performance Epistemologies Research Lab presenterà il volume di Viviana Gravano "Di-scordare. Ricerche artistiche sulle eredità del...

Il Prof. Thomas Casadei di Unimore eletto nel Comitato Scientifico della Società Italiana di Filosofia del diritto
Modena e Reggio Emilia, 19 settembre 2024. Si è svolto nei giorni scorsi, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento, il XXXIII Congresso nazionale della SIFD – Società Italiana di Filosofia del diritto, dedicato a “Autonomia e diritto....
All’Università della Val d’Aosta, la notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori 2024
Venerdì 27 settembre 2024 dalle 18:00 alle ore 22:00, presso la nuova sede dell’Università di via Monte Vodice ad Aosta, l’Ateneo propone un programma di incontri tra la cittadinanza e i propri ricercatrici e ricercatori con l’obiettivo di diffondere la cultura...

Mostra storica: Donne in cattedra. Le docenti dell’Università degli Studi di Milano, 1924-2024
In occasione del Centenario, il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano organizza una mostra storica dal titolo “Donne in cattedra. Le docenti dell’Università degli Studi di Milano, 1924-2024”, che si terrà nella splendida cornice del...

Unimore sostiene lo spettacolo teatrale “Nessun dubbio”
È possibile parlare di sicurezza sul lavoro in modo non tradizionale? Unimore sostiene per il terzo anno consecutivo lo spettacolo teatrale “Nessun dubbio”, in programma sabato 28 settembre alle ore 10:00, presso il chiostro della Fondazione UniverMantova (via...

Torna la Notte Europea dei Ricercatori: eventi e iniziative per tutte le età e in più luoghi di Bologna
La Notte Europea dei Ricercatori torna venerdì 27 settembre, a Bologna, in zona universitaria tra Piazza Scaravilli e Palazzo Poggi, e nel Quartiere Navile, presso l'Area territoriale di Ricerca - CNR e il nuovo Distretto universitario con l’obiettivo di sviluppare...

Emmanuelle Charpentier sarà Laureata ad honorem dell’Università di Bologna
Si svolgerà venerdì 27 settembre, alle 16:30, nell'Aula Absidale di Santa Lucia (Via de’ Chiari, 25a – Bologna) e in diretta streaming su Youtube, la cerimonia di conferimento della Laurea ad honorem a Emmanuelle Charpentier, biochimica, genetista e microbiologa...