Thyssenkrupp, Holcim e TU Berlin stanno per avviare un progetto di ricerca per ridurre le emissioni attraverso il lavaggio con le ammine (cattura del carbonio). Nell'industria del cemento si stanno compiendo sforzi per ridurre le emissioni di CO2 in vari modi. Il...

leggi tutto

I ricercatori del MIT stanno progettando un'interfaccia intuitiva in grado di aiutare i non esperti a fare previsioni utilizzando i dati raccolti nel tempo. Quando qualcuno sta cercando di prevedere il tempo di domani o le quotazioni future delle azioni, individuare...

leggi tutto

Dopo aver scoperto un modo innovativo per creare un polimero elastico emettitore di luce, gli ingegneri chimici di Stanford hanno sviluppato dei display a colori elastici e ad alta luminosità. Nessuno avrebbe mai immaginato di accartocciare il proprio smartphone, il...

leggi tutto

Un nuovo tipo di membrana potrebbe essere in grado di purificare i gas in maniera significativa, contribuendo potenzialmente a ridurre le emissioni di carbonio. I processi industriali per le separazioni chimiche, compresa la purificazione del gas naturale e la...

leggi tutto

Lo spazio è la prossima frontiera per la sicurezza dei nostri dati? I ricercatori della start-up satellitare statunitense, Cryptosat, pensano che lo sarà e hanno appena lanciato diversi esperimenti dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per testarlo. Uno di...

leggi tutto

Nell'ambito di Conversations on the Quantum World, una serie di webinar ospitata dal Caltech Science Exchange, John Preskill, Richard P. Feynman Professor of Theoretical Physics e Allen VC e Lenabelle Davis Leadership Chair per l'Institute for Quantum Information and...

leggi tutto

Gli ingegneri dell'EPFL hanno scoperto che l'aumento della temperatura della cartilagine del ginocchio durante lo sforzo fisico potrebbe impedire la degenerazione della stessa. "Attualmente non esiste un trattamento per l'artrite del ginocchio; possiamo offrire solo...

leggi tutto

Una nuova tecnologia consente di produrre la fibra di carbonio trasformando i sottoprodotti della raffinazione in materiali ultraleggeri e ad alto valore per automobili, aerei e veicoli spaziali. Proprio mentre l’umanità cerca in tutti i modi di migliorare...

leggi tutto

Nel suo laboratorio al Polytechnique Montréal, il team del professor Oussama Moutanabbir sta sviluppando un vero e proprio occhio bionico, un fotorilevatore fatto di semiconduttori installati su chip di silicio che presto potrebbe trovare applicazione in varie...

leggi tutto

Utilizzando tecniche di stampa 3D avanzate, Mark Skylar-Scott e il suo team vogliono trasformare una pasta fatta di cellule viventi in cuori e altri organi. Per un ingegnere pochi organi umani sono più allettanti del cuore. I ventricoli pompano all'unisono; i tessuti...

leggi tutto

Lo studente di ingegneria dell'EPFL Lucas Froissart ha progettato un esoscheletro in grado di spingere i robot esploratori nei tunnel sotterranei della luna. Cento metri sotto la superficie della luna si trovano grotte incontaminate dall'uomo. Sono stati scoperti...

leggi tutto

Gli ingegneri chimici utilizzano le reti neurali per scoprire le proprietà delle strutture metallo-organiche, per la catalisi e altre applicazioni. Le strutture metallo-organiche, una classe di materiali con strutture molecolari porose, hanno una varietà di possibili...

leggi tutto

08/07/2025

A Unimore, “Il bambino più vecchio del mondo”

A Unimore, “Il bambino più vecchio del mondo”

Nell’ambito delle iniziative organizzate per festeggiare gli 850 anni di Unimore, giovedì 28 novembre 2024 alle ore 17:30, presso l’Aula magna del Palazzo del Rettorato (via Università 4, Modena) si tiene la conferenza pubblica “Il bambino più vecchio del mondo”, un...

leggi tutto