Modena e Reggio Emilia, 23 gennaio 2025. La Prof.ssa Federica Ferraguti del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria di Unimore ha di recente vinto il bando FIS2 – Fondo Italiano per la Scienza 2023, grazie al progetto TRAMIS - Trustworthy Robotic Assistant...
A Venezia, “Protecting Wetlands for our common future”
Il 30 gennaio 2025, alle ore 14:00, presso l'aula G Badoer dell'Università IUAV avrà luogo la conferenza " Protecting Wetlands for our common future". Chris Rostron MedWet Coordinator; Paolo Comandini Università degli Studi di Padova; Sebastian Raimondo Fondazione Eni...
A Venezia “BBPR. Progetto Memoria”, in occasione della Giornata Mondiale di Commemorazione delle Vittime dell’Olocausto
Il 22.01.2025, alle ore 15:00, presso l'aula magna Tolentini di IUAV, si terrà la conferenza di Guido Morpurgo in occasione della Giornata Mondiale di Commemorazione in memoria delle Vittime dell’Olocausto, con i saluti istituzionali del rettore Benno Albrecht ed il...
A Catania, la conferenza internazionale “Instituting civics, civic institutions”
È aperta la call per partecipare alla conferenza internazionale “Instituting civics, civic institutions – A search (conference) for innovating planning theory and practice, beyond the collaboration-conflict dichotomy”, che si terrà a Catania il 29 e 30 maggio 2025. La...
Le impronte digitali, grazie alla loro unicità (non si conoscono attualmente due individui aventi le stesse impronte digitali), sono utilizzate per l’identificazione personale e per autenticare transazioni commerciali sin dall’antico regno di Hammurabi, nell’antica...
Silenzioso e sostenibile: IMPRONTA-0, il motore del futuro per Venezia
Un innovativo sistema di propulsione a idrogetto fuoribordo, pensato per rendere il trasporto acqueo nella laguna veneziana più silenzioso e sostenibile, sarà presentato pubblicamente venerdì 20 dicembre dalle 16:30 nell’Aula Baratto dell’Università Ca’ Foscari di...
A Venezia, “Dialoghi sull’ombra”
Il 13 dicembre 2024, alle ore 09:00, presso l'Aula Tafuri - Palazzo Badoer dell'Università IUAV di Venezia si terrà il Seminario Internazionale di studi "Dialoghi all'ombra", primo evento del progetto The song of Plato’s cave A musical-video project by: David...
Risignificare per rigenerare. Un progetto partecipato con la comunità
Lunedì 2 dicembre 2024, dalle 9:30, al Taulà dei Bos - Via Masariè, 52 - Cibiana di Cadore (BL) si terrà il seminario "Abitare la montagna. Abitare Cibiana", promosso nell’ambito delle attività di Citizen Engagement del progetto iNEST Spoke 4, a cura di Laura...
A L’Aquila, “SUSAMEET: Nuove frontiere per la Scienza delle superfici e i materiali nella transizione ecologica”
L’Aquila ospiterà, il 28 e 29 novembre 2024, il Workshop "SUSAMEET: Nuove Frontiere per la Scienza delle Superfici e i Materiali nella Transizione Ecologica," un evento scientifico di rilievo patrocinato dall’Università degli Studi dell’Aquila e dal Consorzio...
Il Politecnico di Milano è Collaborating Centre dell’OMS, prima università tecnica al mondo a ricevere questo riconoscimento
Milano, 20 novembre 2024. Il Politecnico di Milano ha ottenuto l’accreditamento come “WHO Collaborating Centre for Design & Health: Healthcare Infrastructures Planning, Design and Evaluation” da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Si tratta di...
Taxis Ataktos, l’ordine disordinato nella ricerca progettuale di Valeriano Pastor
Il 19 novembre 2024, alle ore 10:00, presso l'aula magna Tolentini dell'Università IUAV di Venezia si terrà la Giornata di Studio dedicata a Taxis Ataktos, a cura di Barbara Pastor. Comitato scientifico: Serena Maffioletti, Barbara Pastor e Guido Zucconi. Dopo i...
Al via il Progetto Criteria: come recuperare le materie prime critiche dall’attività mineraria
Torino, 12 novembre 2024. Al via il nuovo progetto europeo CRITERIA, finanziato dal programma Horizon nell’ambito delle Marie Skłodowska-Curie Doctoral Network e che vede coinvolto il Politecnico nel ruolo di coordinatore delle attività. L’incontro che segna la...
11 Agosto 2025

DIRITTI AD OSTACOLI. Pubblicato il secondo Rapporto annuale dell’Osservatorio giuridico permanente della Statale di Milano
Milano, 9 luglio 2025. Sono state individuate, selezionate e studiate oltre 1.100 sentenze italiane e delle principali corti internazionali in ambito civile, penale e amministrativo (il dato si fermava a 800 nel 2023), che, nel corso del 2024, hanno affrontato il tema...

Inaugurati i nuovi locali della Clinica odontoiatrica dell’Università degli Studi dell’Aquila
L’Aquila, 8 luglio 2025. Riapre, dopo un intervento di ristrutturazione, la Clinica odontoiatrica dell’Università degli Studi dell’Aquila, che ha sede al primo piano dell’edificio Rita Levi Montalcini (Delta 6) dell’Ospedale San Salvatore dell’Aquila. La Cerimonia di...

Robotica subacquea, ancora un premio internazionale per l’Ateneo fiorentino
Firenze, 8 luglio 2025. Ancora una volta, l’Università di Firenze si conferma al top nella robotica marina. L’Unifi Robotics Team ha vinto la competizione internazionale RAMI 2025 (Robotics for Asset Maintenance and Inspection), organizzata dal Centre for Maritime...
Al Dipartimento di Scienze della Vita Unimore un evento dedicato alla gestione delle specie aliene/esotiche invasive
Il Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore ospita, martedì 8 luglio dalle ore 10:00, l’evento “Confrontarsi sulle invasioni biologiche nel National Biodiversity Future Center: Sfide e opportunità per stakeholder e ricercatori”, una giornata interamente dedicata...

Nasce l’Associazione dei Professori Emeriti di Unimore: competenze e relazioni al servizio dell’Ateneo e del territorio
Modena, 5 luglio 2025. È stata ufficialmente costituita l’Associazione dei Professori Emeriti dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia con sede in via Università 4, Modena. Ne fanno parte di diritto previa richiesta i professori universitari che hanno...
VETs with Horse Power 2025: una giornata di seminari sulla salute del cavallo
Il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali dell’Università Statale di Milano in collaborazione con l’IVSA Italia - International Veterinary Students’ Association - ospiterà martedì 8 luglio, presso il Polo didattico di Lodi, la prima tappa italiana del...

Il Rettore di Unimc John McCourt premiato come “Marchigiano fuori le mura”
Macerata, 3 Luglio 2025. Vive a San Savino, tra Civitanova Alta e Montecosaro. Ogni mattina attraversa le colline per raggiungere Macerata, dove guida l’Università. E ogni giorno – racconta - il paesaggio gli appare diverso, nuovo, sorprendente. È anche da qui che...