I modelli di deep learning stanno diventando sempre più comuni nell'analisi delle bioimmagini. Tuttavia, la mancanza di standardizzazione e l'uso di questi algoritmi da parte dei non esperti suscitano ancora una certa diffidenza. Scienziati dell'EPFL e dell'Istituto...
Il nuovo materiale leggero e simile alla schiuma potrebbe ridurre il consumo di carburante nei veicoli e rendere più confortevoli gli indumenti protettivi. Un team di ricercatori della Johns Hopkins University ha creato un materiale che assorbe gli urti, protegge come...
Decisioni importanti in un'ampia varietà di contesti, come operazioni finanziarie o reperti medici, vengono spesso presi solo dopo aver consultato degli esperti esterni. Questa competenza spesso proviene da altri colleghi, ma è sempre più dispensata dai sistemi...
Un metodo per stabilizzare le interfacce nelle batterie agli ioni di litio allo stato solido apre nuove strade. Nella ricerca senza fine di accumulare più energia nelle batterie senza aumentarne il peso o il volume, una tecnologia particolarmente promettente è la...
Tecnologie promettenti per convertire le acque reflue in acqua potabile producono un composto chimico che può essere tossico, corrosivo e maleodorante. L'analisi di una possibile soluzione rivela modi per ottimizzarla alla massima efficienza energetica, con la...
Più di 8.500 tonnellate di detriti spaziali sono in orbita attorno alla Terra. A causa della loro elevata velocità, anche le parti più piccole possono causare gravi danni ai satelliti in caso di collisione. La start-up Vyoma, fondata con l'aiuto dell'Università...
I ricercatori del Big Data Institute dell'Università di Oxford hanno compiuto un passo importante verso la mappatura della totalità delle relazioni genetiche tra gli esseri umani: un'unica genealogia che traccia la discendenza di tutti noi. Gli ultimi due decenni...
Una nuova applicazione dell’intelligenza artificiale potrebbe individuare potenziali guasti alla rete elettrica o colli di bottiglia del traffico in tempo reale. Identificare un malfunzionamento nella rete elettrica nazionale può essere come cercare di trovare un ago...
L'azienda danese Topsil ha collaborato con DTU per ridurre i difetti nella loro produzione attraverso l'analisi digitale delle immagini. Quando un treno ad alta velocità o una turbina eolica sono in attività, ai componenti elettronici vengono richieste delle grandi...
I ricercatori hanno sviluppato dei materiali autoriparanti, biodegradabili e stampati in 3D che potrebbero essere utilizzati nello sviluppo di mani artificiali realistiche e altre applicazioni di robotica morbida. I materiali gelatinosi a basso costo, sviluppati dai...
Il progresso potrebbe consentire dispositivi di imaging in tempo reale più piccoli, più economici e più robusti di altri sistemi. I ricercatori hanno creato un dispositivo che consente loro di orientare e focalizzare elettronicamente un raggio di energia...
Gli scienziati della DTU trovano un nuovo metodo per indurre l'effetto piezoelettrico nei materiali non piezoelettrici. Potrebbe consentire nuovi usi e materiali più sicuri. La piezoelettricità è usata ovunque: orologi, automobili, allarmi, cuffie, pickup per...
09/07/2025

All’Università di Firenze, laurea magistrale honoris causa alla regista Margarethe von Trotta
Firenze, 22 novembre 2024. L’Università di Firenze ha conferito la laurea magistrale honoris causa in “Lingue e Letterature europee e americane” alla regista Margarethe von Trotta. La cerimonia si è tenuta oggi in Aula Magna, presenti – tra gli altri – la...

Il Politecnico di Milano è Collaborating Centre dell’OMS, prima università tecnica al mondo a ricevere questo riconoscimento
Milano, 20 novembre 2024. Il Politecnico di Milano ha ottenuto l’accreditamento come “WHO Collaborating Centre for Design & Health: Healthcare Infrastructures Planning, Design and Evaluation” da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Si tratta di...
Riforma fiscale: ciclo di seminari di approfondimento all’Univda
Aosta, 21 novembre 2024. Tornano anche per l’anno accademico 2024-2025 i seminari di diritto tributario organizzati dal Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta. I seminari affronteranno quest’anno i decreti attuativi della...

A Napoli, “Dai laboratori ai media. L’efficacia della comunicazione medico sanitaria”
Napoli, 20 novembre 2024. Cosa contraddistingue una comunicazione medico-sanitaria incisiva ed efficace? E che tipo di accorgimenti i professionisti del settore sanitario possono adottare nei loro rapporti con i media? Sono queste le domande a cui intende fornire una...
A Giurisprudenza di Unimore, “La Convenzione di Istanbul: una disamina in prospettiva”
Al Dipartimento di Giurisprudenza, giovedì 21 novembre 2024, si svolgerà una tavola rotonda all’interno dei Dialoghi organizzati dal Laboratorio su Discriminazioni e vulnerabilità del CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di...

L’Università Iuav di Venezia presta la propria consulenza tecnico-scientifica nella nuova edizione del progetto europeo di comunicazione AGRINET
Venezia, 19 novembre 2024. Per il secondo anno l’Università Iuav di Venezia, assieme a Confagricoltura, con la sua sezione di Confagricoltura Donna, presta la propria consulenza tecnico-scientifica nella nuova edizione del progetto europeo di comunicazione AGRINET con...

Unimore apre l’A.A. 2024/25 con il Premio Nobel Parisi: verso gli 850 anni all’insegna di crescita, sostenibilità e inclusione
Modena e Reggio Emilia, 19 novembre 2024. Questa mattina, presso l’Aula Magna del Centro Servizi Didattici della Facoltà di Medicina e Chirurgia, l’Università di Modena e Reggio Emilia ha celebrato l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/2025, un evento che ha...