Bologna, 29 novembre 2023. Si è svolto, lunedì 27 novembre, il Lambo Engineering day organizzato da Automobili Lamborghini, nell’anno del suo 60° anniversario, per gli studenti di Ingegneria dell’Alma Mater. L’evento è stata l’occasione per rinnovare l’accordo che,...
A Venezia, “Geometrie del terrore II. Lo spazio retorico nella letteratura fantastica”
Organizzato da Dipartimento di Culture del progetto di IUAV, corso di laurea magistrale in Architettura, unità di ricerca Imago rerum, anche quest’anno si svolgerà la serie di conferenze intitolata Geometrie del terrore. Lo spazio retorico nella letteratura...
L’Aquila, il contributo del potenziale solare d’Ateneo per lo sviluppo sostenibile
L'Aquila, 23 novembre 2023. Pubblicato sul prestigioso Journal Renewable and Sustainable Energy Reviews, Elsevier Editore (H-index 378, secondo posto nel ranking internazionale Scimago nell’area Energy), uno studio frutto della collaborazione tra ricercatori...
A Venezia, “Rustscapes. Suoli consumati, luoghi abbandonati”
Il 23 novembre 2023, dalle ore 14:00 alle 18:00, presso l'aula C2 - Badoer dello IUAV di Venezia, a cura di Stefania Mangini, Elisa Pegorin e Stefano Tornieri, organizzato dal Dipartimento di Culture del progetto, si terrà il convegno "Rustscapes. Suoli consumati,...
A Unimore, “Discriminazioni di genere nello spazio digitale e forme di sessismo nel mondo della pubblicità”
In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” del 25 novembre 2023, nell’ambito del Progetto “GE&PA - Gender Equality & Public Administration. Percorsi di formazione per l’eguaglianza di genere nella Pubblica...
Unimore, al via il progetto “Fibre-Vetrose per ceramici green”
Modena, 6 novembre 2023. Al via una ricerca interdipartimentale di Unimore volta a trovare soluzioni innovative nell’ottica di un’economia circolare che punta alla valorizzazione dei rifiuti e, in particolare, al riciclo di materiali derivanti dall’inertizzazione...
Intorno al gesto / On gesture
Il 10 Novembre 2023, ore 10:00, presso l'aula G del Cotonificio si terrà la tavola rotonda su "Mind the Gap 7", organizzata dal Dipartimento di Culture del progetto di IUAV. Introduce Lorenzo Lazzari, discutono Giada Centazzo, Rachele D'Osualdo Etrarte, Augusta Eniti...
A Venezia, “Respirare la natura: verde urbano e qualità dell’aria per città più vivibili”
Il 24 ottobre 2023, dalle 9:30 alle 12:00, presso l'Aula Magna di Tolentini dello IUAV a Tolentini, nell'ambito del progetto Mal d'Aria, si terrà il convegno "Respirare la natura: verde urbano e qualità dell'aria per città più vivibili", a cura di Valeria Tartano ed...
Due team di UNIMORE nella top ten mondiale di AVIS Engine
Modena, 7 ottobre 2023. La rivista di settore “AVIS Engine” - Autonomous Vehicles Intelligent simulation software - ha inserito nella propria uscita speciale "The Best in the Engineering World" due squadre di veicoli a guida autonoma afferenti a Unimore, che vengono...
A Venezia, “Utopie misurate”
Dal 12 ottobre (inaugurazione ore 17) al 27 ottobre 2023, a Venezia, Tolentini-ghiacciaia, organizzata dal Dipartimento di Culture del Progetto di IUAV, si terrà la mostra "Utopie misurate" a cura di Aldo Aymonino e Giuseppe Caldarola. "Ho tentato sinceramente di...
Il team ProjectRED di Unimore nella Top Ten mondiale dei rover studenteschi
Modena, 2 ottobre 2023. Il team ProjectRED composto da studenti in larga parte del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria (DISMI) di Unimore ha riconquistato, dopo l’ottimo risultato del 2022, il terzo posto nella European Rover Challenge (ERC) Space And...
Per la prima volta un computer quantistico supera un computer tradizionale su un problema reale come quello della ricerca di attacchi informatici nel traffico internet. Lo studio, coordinato dall’Università Statale di Milano, in collaborazione con il Politecnico di...
05/02/2025
A Giurisprudenza di Unimore un doppio appuntamento nell’ambito delle Giornate nazionali di studio sul razzismo
In prossimità della Giornata internazionale dei Diritti Umani (10 dicembre), il CRID – Centro Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità dell’Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con l’Università di Macerata e l’Università del Salento,...
“Kafka in persona”, una settimana di eventi per celebrare lo scrittore a cento anni dalla morte (1924-2024)
Da lunedì a domenica prossimi, 9-15 dicembre 2024, in occasione del centenario della morte di Franz Kafka, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata, in collaborazione con Teatro Rebis e l’Accademia di Belle Arti di Macerata, presenta il festival...
Ad Aosta, “Scrittrici in vetta, racconti di vite in salita”
In occasione dell’International Mountain Day 2024, mercoledì 11 dicembre 2024 dalle 18:00 alle ore 20:00, presso la sede di Strada Cappuccini 2A ad Aosta, l’Università della Valle d’Aosta propone la conferenza “Scrittrici in vetta. Racconti di vite in salita”. A...
Ad Aosta, “Transizioni euro-afro-americane a confronto al crepuscolo della guerra fredda”
Il dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta propone, venerdì 13 dicembre 2024 dalle 15:00 alle ore 18:00 presso la sede di Strada Cappuccini 2A ad Aosta, la conferenza “Transizioni euro-afro-americane a confronto al crepuscolo...
La storia della filosofia in aiuto dell’ambiente e della sostenibilità alla ricerca della città ideale
Pavia, 3 dicembre 2024. Come veniva concettualizzata la preoccupazione per l’ambiente prima dell’attuale crisi ecologica? È legittimo parlare di ‘ecologia’ riferendosi a testi scritti prima che questo termine fosse coniato, nell’Ottocento? E che cosa intendiamo se...
Diritto e intelligenza artificiale: a Modena due appuntamenti con il Prof. Fernando Llano
I due dialoghi sono organizzati nell’ambito del Progetto SAFELY - Social media Awareness For Education and Legal Youth (www.safely.unimore.it, Progetto finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU attraverso il Ministero dell'Università e della Ricerca italiano...
Progetto TRUSTINAGEING, smart senior housing per contrastare l’isolamento sociale
Pavia, 2 dicembre 2024. Una nuova struttura costituita da alloggi protetti volti a fornire un sostegno ad anziani autosufficienti o parzialmente autosufficienti, che cercano nell’ambiente domestico contesti sicuri, facilmente fruibili e confortevoli. Nasceranno a...