Il 23 novembre 2023, dalle ore 14:00 alle 18:00, presso l'aula C2 - Badoer dello IUAV di Venezia, a cura di Stefania Mangini, Elisa Pegorin e Stefano Tornieri, organizzato dal Dipartimento di Culture del progetto, si terrà il convegno "Rustscapes. Suoli consumati,...
A Unimore, “Discriminazioni di genere nello spazio digitale e forme di sessismo nel mondo della pubblicità”
In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” del 25 novembre 2023, nell’ambito del Progetto “GE&PA - Gender Equality & Public Administration. Percorsi di formazione per l’eguaglianza di genere nella Pubblica...
Unimore, al via il progetto “Fibre-Vetrose per ceramici green”
Modena, 6 novembre 2023. Al via una ricerca interdipartimentale di Unimore volta a trovare soluzioni innovative nell’ottica di un’economia circolare che punta alla valorizzazione dei rifiuti e, in particolare, al riciclo di materiali derivanti dall’inertizzazione...
Intorno al gesto / On gesture
Il 10 Novembre 2023, ore 10:00, presso l'aula G del Cotonificio si terrà la tavola rotonda su "Mind the Gap 7", organizzata dal Dipartimento di Culture del progetto di IUAV. Introduce Lorenzo Lazzari, discutono Giada Centazzo, Rachele D'Osualdo Etrarte, Augusta Eniti...
A Venezia, “Respirare la natura: verde urbano e qualità dell’aria per città più vivibili”
Il 24 ottobre 2023, dalle 9:30 alle 12:00, presso l'Aula Magna di Tolentini dello IUAV a Tolentini, nell'ambito del progetto Mal d'Aria, si terrà il convegno "Respirare la natura: verde urbano e qualità dell'aria per città più vivibili", a cura di Valeria Tartano ed...
Due team di UNIMORE nella top ten mondiale di AVIS Engine
Modena, 7 ottobre 2023. La rivista di settore “AVIS Engine” - Autonomous Vehicles Intelligent simulation software - ha inserito nella propria uscita speciale "The Best in the Engineering World" due squadre di veicoli a guida autonoma afferenti a Unimore, che vengono...
A Venezia, “Utopie misurate”
Dal 12 ottobre (inaugurazione ore 17) al 27 ottobre 2023, a Venezia, Tolentini-ghiacciaia, organizzata dal Dipartimento di Culture del Progetto di IUAV, si terrà la mostra "Utopie misurate" a cura di Aldo Aymonino e Giuseppe Caldarola. "Ho tentato sinceramente di...
Il team ProjectRED di Unimore nella Top Ten mondiale dei rover studenteschi
Modena, 2 ottobre 2023. Il team ProjectRED composto da studenti in larga parte del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria (DISMI) di Unimore ha riconquistato, dopo l’ottimo risultato del 2022, il terzo posto nella European Rover Challenge (ERC) Space And...
Per la prima volta un computer quantistico supera un computer tradizionale su un problema reale come quello della ricerca di attacchi informatici nel traffico internet. Lo studio, coordinato dall’Università Statale di Milano, in collaborazione con il Politecnico di...
A MODENA, “Matthew Wizinsky: IL DESIGN E IL FUTURO”
Il 29 settembre 2023, alle ore 18:00, presso il Teatro - Fondazione Collegio San Carlo - Via San Carlo 5, Modena avrà luogo la conferenza "Matthew Wizinsky: il design e il futuro" organizzata dal Dipartimento di Culture del progetto, Scuola di dottorato di IUAV in...
Posa della prima pietra per il Center for Artificial Intelligence and Vision di UNIMORE
Modena, 20 settembre 2023. Al via il progetto per la realizzazione del Center for Artificial Intelligence and Vision. La cerimonia di posa della prima pietra si è tenuta stamattina nel terreno dove sarà edificato il centro, che avrà la sua sede all'interno del...
“Il territorio dopo”, un incontro per Francesco Indovina
Il 14 settembre 2023 ore 14.30 a Venezia, Badoer, aula Tafuri. Francesco Indovina compie novant’anni e il modo più adeguato per festeggiare con lui la sua lunga carriera di studioso dei fenomeni urbani e territoriali è di riflettere insieme a colleghe e colleghi di...
04/07/2025
A Modena il seminario nazionale su Terzo Settore e formazione universitaria
Le trasformazioni normative, i nuovi assetti istituzionali e le mutate esigenze organizzative stanno ridisegnando in profondità il ruolo del Terzo Settore. Accanto alla capacità di rispondere ai bisogni sociali emergenti, le organizzazioni non profit si trovano oggi a...

MHEO – Next Education: ripensare l’istruzione terziaria
In un contesto in rapida trasformazione, i sistemi di istruzione terziaria sono chiamati a ridefinire il proprio ruolo, rivedendo modelli organizzativi, strategie formative e relazioni con il mondo della produzione e delle istituzioni. Il progressivo emergere di nuove...

Apertura globale e minacce invisibili: UniMc apre il dibattito su sicurezza e libertà scientifica
Le collaborazioni scientifiche internazionali sono cruciali per affrontare sfide globali. Occorre, tuttavia, avere consapevolezza dei possibili rischi che queste collaborazioni comportano e imparare a gestirli. Proprio ai temi di “Sicurezza, integrità e libertà della...

Unipd nel progetto ECSTATIC: fibre ottiche per monitorare l’ambiente e agire rapidamente in caso di emergenze
Padova, 21 maggio 2025. Il nostro pianeta è avvolto da una rete di miliardi di chilometri di fibra ottica, attraverso la quale viene trasmessa tutte le informazioni che viaggiano su Internet. Grazie ai recenti sviluppi tecnologici, la comunità scientifica apre una...
Uniti per l’Equità di Genere nello Sport
Martedì 27 maggio 2025, alle ore 17:00, l’Università della Valle d’Aosta ospiterà nella sede di Via Monte Vodice una tappa del tour nazionale "21 tappe per l'Equità di Genere nello Sport Italiano" promosso dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e dalla Fondazione...

Patrimonio culturale controverso, maxi-finanziamento europeo all’Università di Macerata per un progetto tra Europa e Africa
Macerata, 20 maggio 2025. Monumenti, testimonianze immateriali e opere d'arte che raffigurano in maniera peggiorativa gruppi razzializzati o minoranze religiose e di genere: si definisce “patrimonio culturale controverso” ed è associato a conflitti storici, comunità...
A Giurisprudenza di Unimore un convegno internazionale su un nuovo modello di proprietà imprenditoriale sostenibile
Dal 22 al 24 maggio 2025 il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore ospiterà il Convegno internazionale Purpose in Business: Steward Ownership and Enterprise, un’iniziativa volta a promuovere il dialogo accademico intorno a uno dei temi emergenti nell’ambito della...