Un sistema di sensori e interfacce aptiche sarà in grado di dotare i robot-chirurghi di un “senso del tatto”, aprendo così nuove prospettive in operazioni che già ora sono condotte tramite sistemi robotici, e che sono di grande impatto sulla salute delle donne, come i...
Ursula von der Leyen all’Università Iuav di Venezia, “Radical yet possible future space solutions”
Conferenza e workshop 25 > 26 maggio 2023 a Venezia, Ca’ Tron e Tolentini, aula magna Università IUAV. Azioni umane radicali, ma possibili, che portino a un migliore utilizzo dello spazio e delle risorse: questo il tema dell'evento collaterale della XVIII Mostra...
A groundbreaking new technique for engineering biosensors that respond sensitively to specific biomolecules can lead to more precise control over cellular processes for a wide range of therapeutic applications such as cancer treatments. Biosensors are artificial...
L’Università di Pavia collabora al progetto della bici che sfrutta software adattivi e modelli 3D
Pavia, 24 maggio 2023. Combinare ricerca, design, materiali innovativi, aerodinamica e tecnologie di produzione additiva per offrire prestazioni sportive d’eccellenza. CompMech, il gruppo di Meccanica Computazionale e Materiali Avanzati, e ProtoLab – PROTOtyping...
Accordo quadro tra università Federico II e Parco archeologico di Pompei
Approfondire la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio delle aree archeologiche vesuviane incluse nella competenza dell'area archeologica di Pompei. Con questo obiettivo il 24 maggio 2023 dalle 10 alle 12 nell'aula del Consiglio dell'Ateneo...
A due ricercatori Unimore i primi premi al workshop internazionale WEMDCD 2023
Durante la sesta edizione del Workshop IEEE sul Design, Controllo e Diagnosi delle Macchine Elettriche (WEMDCD 2023), tenutasi a Newcastle il 13 e 14 aprile 2023, due studenti di dottorato ICT del gruppo MeltING Lab del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” di...
Sperimentato con successo un nuovo modo per far dialogare le protesi delle mani con gli arti fantasma, un'illusione tipica che si registra in molti amputati. La nuova tecnica descritta sulla rivista internazionale Science permette di trasmettere la sensazione di...
Simposio internazionale COMPMAR | Italia – Caraibi Orientali
Il 22 maggio 2023, ore 15 > 18 a Piazzale della Farnesina, 1, Roma e ore 9 > 12 al Coco Palm Resort, Reduit Beach Ave Rodney Bay (Saint Lucia) si svolgerà il Simposio internazionale COMPMAR Italia-Caraibi orientali sulla pianificazione dello spazio marino e la...
Al via SynMech, progetto europeo coordinato da Lorenzo Cingolani
Trieste, 16 maggio 2023. Il prof. Lorenzo Cingolani dell'Università di Trieste coordinerà per i prossimi 5 anni il progetto di ricerca SynMech, finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca nel quadro del programma Horizon EIC Pathfinder Open che punta a sviluppare...
A new study finds people are more creative after waking from the earliest stage of sleep, especially when they are guided to dream about a particular topic. Feeling stuck on a problem that seems unsolvable? You may come up with a creative solution after a short nap -...
A perovskite-based device that combines aspects of electronics and photonics may open doors to new kinds of computer chips or quantum qubits. New findings from a team of researchers at MIT and elsewhere could help pave the way for new kinds of devices that efficiently...
XING RUAN alla BIENNALE DI ARCHITETTURA DI VENEZIA 2023
Il prossimo 15 maggio 2023, ore 10, presso l'aula magna Tolentini dell'Università IUAV si terrà l'incontro-conferenza con Xing Ruan, curatore del Padiglione Nazionale della Cina alla Biennale di Architettura di Venezia 2023, a cura del Dipartimento di Culture del...
06/02/2025
![All’Università di Firenze, laurea magistrale honoris causa alla regista Margarethe von Trotta](https://docentia.it/wp-content/uploads/2024/11/VON-TROTTA.jpg)
All’Università di Firenze, laurea magistrale honoris causa alla regista Margarethe von Trotta
Firenze, 22 novembre 2024. L’Università di Firenze ha conferito la laurea magistrale honoris causa in “Lingue e Letterature europee e americane” alla regista Margarethe von Trotta. La cerimonia si è tenuta oggi in Aula Magna, presenti – tra gli altri – la...
![Il Politecnico di Milano è Collaborating Centre dell’OMS, prima università tecnica al mondo a ricevere questo riconoscimento](https://docentia.it/wp-content/uploads/2024/11/csm_collaborating_centre_oms_448e5159e6-e1732202291424-1080x675.jpg)
Il Politecnico di Milano è Collaborating Centre dell’OMS, prima università tecnica al mondo a ricevere questo riconoscimento
Milano, 20 novembre 2024. Il Politecnico di Milano ha ottenuto l’accreditamento come “WHO Collaborating Centre for Design & Health: Healthcare Infrastructures Planning, Design and Evaluation” da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Si tratta di...
Riforma fiscale: ciclo di seminari di approfondimento all’Univda
Aosta, 21 novembre 2024. Tornano anche per l’anno accademico 2024-2025 i seminari di diritto tributario organizzati dal Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta. I seminari affronteranno quest’anno i decreti attuativi della...
![A Napoli, “Dai laboratori ai media. L’efficacia della comunicazione medico sanitaria”](https://docentia.it/wp-content/uploads/2024/11/Dai-laboratori-ai-media.jpg)
A Napoli, “Dai laboratori ai media. L’efficacia della comunicazione medico sanitaria”
Napoli, 20 novembre 2024. Cosa contraddistingue una comunicazione medico-sanitaria incisiva ed efficace? E che tipo di accorgimenti i professionisti del settore sanitario possono adottare nei loro rapporti con i media? Sono queste le domande a cui intende fornire una...
A Giurisprudenza di Unimore, “La Convenzione di Istanbul: una disamina in prospettiva”
Al Dipartimento di Giurisprudenza, giovedì 21 novembre 2024, si svolgerà una tavola rotonda all’interno dei Dialoghi organizzati dal Laboratorio su Discriminazioni e vulnerabilità del CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di...
![L’Università Iuav di Venezia presta la propria consulenza tecnico-scientifica nella nuova edizione del progetto europeo di comunicazione AGRINET](https://docentia.it/wp-content/uploads/2024/11/AGRINET.jpg)
L’Università Iuav di Venezia presta la propria consulenza tecnico-scientifica nella nuova edizione del progetto europeo di comunicazione AGRINET
Venezia, 19 novembre 2024. Per il secondo anno l’Università Iuav di Venezia, assieme a Confagricoltura, con la sua sezione di Confagricoltura Donna, presta la propria consulenza tecnico-scientifica nella nuova edizione del progetto europeo di comunicazione AGRINET con...
![Unimore apre l’A.A. 2024/25 con il Premio Nobel Parisi: verso gli 850 anni all’insegna di crescita, sostenibilità e inclusione](https://docentia.it/wp-content/uploads/2024/11/Immagine-2.jpg)
Unimore apre l’A.A. 2024/25 con il Premio Nobel Parisi: verso gli 850 anni all’insegna di crescita, sostenibilità e inclusione
Modena e Reggio Emilia, 19 novembre 2024. Questa mattina, presso l’Aula Magna del Centro Servizi Didattici della Facoltà di Medicina e Chirurgia, l’Università di Modena e Reggio Emilia ha celebrato l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/2025, un evento che ha...